CODICE | 95091 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA
6 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FILOSOFIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenta i grandi temi che hanno caratterizzato la riflessione politica occidentale dall’antichità classica sino alla contemporaneità – l’idea di democrazia, le forme dell’obbligo politico, la natura dello Stato, il costituzionalismo, i diritti di libertà, la tradizione utopica, i rapporti tra economia e politica ecc. – analizzandone lo sviluppo concettuale nelle opere dei principali autori ed evidenziandone i nessi con le metamorfosi del contesto socio-istituzionale.
Obiettivo formativo del corso: conoscenza e comprensione dei lineamenti della storia del pensiero politico dall’Antichità al Novecento, ricostruiti attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica delle riflessioni degli autori maggiormente significativi.
Obiettivi:
- Definire i confini concettuali e il contesto storico-istituzionale della disciplina
- Illustrare i principali temi della storia delle dottrine politiche attraverso percorsi specifici
- Introdurre alla conoscenza e alla lettura diretta dei classici della materia
- Fornire gli strumenti adeguati per consentire agli studenti di orientarsi nel dibattito contemporaneo
Risultati:
- Conoscenza, comprensione e contestualizzazione dei testi
- Esposizione ordinata e argomentata delle tematiche
- Capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo
- Interesse per i fenomeni politici e culturali
- Conoscenza di base dei principali avvenimenti storici e della tradizione filosofica
Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams (codice di accesso: 3pyormn)..
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e 9 cfu
Talkin' Bout a Revolution. Socialismo e marxismo dalle origini alla globalizzazione
Da qualche tempo Marx e il socialismo sono tornati di moda, specie dopo le crisi economico-finanziarie dell’ultimo decennio. Ma siamo davvero sicuri di possederne una conoscenza soddisfacente, scevra da pregiudizi (negativi o positivi) di natura puramente ideologica? Questo corso si propone di ricostruire e analizzare criticamente l’evoluzione delle principali correnti di pensiero socialiste e marxiste – mondi contigui ma non coincidenti – a partire dalla loro nascita sino alle declinazioni ultra-contemporanee. Andremo quindi alla scoperta dei pionieri del socialismo umanitario, del complesso e multiforme sistema marxiano (compreso il Marx cosiddetto “minore”, che scrive di religione, tecnologia, arte, educazione e questioni di genere), dell’alternativa costituita dal socialismo liberale e libertario, degli sviluppi novecenteschi del marxismo – con particolare attenzione agli approcci “eretici” – sino ai più recenti e stimolanti contributi teorici (realismo capitalista, post-femminismo, eco-marxismo, accelerazionismo ecc.).
Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu:
1) G. Claeys, Marx e il marxismo, Torino, Einaudi, 2020.
2) Un testo a scelta fra:
- S. Audier, Il socialismo liberale, Milano-Udine, Mimesis, 2017;
- A. Bown, Capitalismo & Candy Crush, Roma, Nero edizioni, 2019;
- S. Federici, Genere e Capitale. Per una lettura femminista di Marx, Roma, DeriveApprodi, 2020;
- M. Fisher, Realismo capitalista, Roma, Nero edizioni, 2018;
- P. P. Pasolini, Scritti corsari, Milano, Garzanti, 2015 (limitatamente alle pp. 5-64, 77-93, 98-104, 122-140, 155-168, 175-183, 226-236).
Bibliografia per gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu:
1) G. Claeys, Marx e il marxismo, Torino, Einaudi, 2020.
2) Un testo a scelta fra:
- A. Bown, Capitalismo & Candy Crush, Roma, Nero edizioni, 2019;
- S. Federici, Genere e Capitale. Per una lettura femminista di Marx, Roma, DeriveApprodi, 2020;
- K. Marx – F. Engels, Manifesto del partito comunista, Milano, Feltrinelli, 2017.
3) Un testo a scelta fra:
- S. Audier, Il socialismo liberale, Milano-Udine, Mimesis, 2017;
- M. Fisher, Realismo capitalista, Roma, Nero edizioni, 2018;
- P. P. Pasolini, Scritti corsari, Milano, Garzanti, 2015 (limitatamente alle pp. 5-64, 77-93, 98-104, 122-140, 155-168, 175-183, 226-236).
Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu:
1) G. Claeys, Marx e il marxismo, Torino, Einaudi, 2020.
2) Un testo a scelta fra:
- A. Bown, Capitalismo & Candy Crush, Roma, Nero edizioni, 2019;
- S. Federici, Genere e Capitale. Per una lettura femminista di Marx, Roma, DeriveApprodi, 2020;
- K. Marx – F. Engels, Manifesto del partito comunista, Milano, Feltrinelli, 2017.
3) Un testo a scelta fra:
- S. Audier, Il socialismo liberale, Milano-Udine, Mimesis, 2017;
- M. Fisher, Realismo capitalista, Roma, Nero edizioni, 2018;
- P. P. Pasolini, Scritti corsari, Milano, Garzanti, 2015 (limitatamente alle pp. 5-64, 77-93, 98-104, 122-140, 155-168, 175-183, 226-236).
Bibliografia per gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu:
1) G. Claeys, Marx e il marxismo, Torino, Einaudi, 2020.
2) K. Marx – F. Engels, Manifesto del partito comunista, Milano, Feltrinelli, 2017.
3) Due testi a scelta fra:
- S. Audier, Il socialismo liberale, Milano-Udine, Mimesis, 2017;
- A. Bown, Capitalismo & Candy Crush, Roma, Nero edizioni, 2019;
- S. Federici, Genere e Capitale. Per una lettura femminista di Marx, Roma, DeriveApprodi, 2020;
- M. Fisher, Realismo capitalista, Roma, Nero edizioni, 2018;
- P. P. Pasolini, Scritti corsari, Milano, Garzanti, 2015 (limitatamente alle pp. 5-64, 77-93, 98-104, 122-140, 155-168, 175-183, 226-236).
L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.
Ricevimento: Primo semestre: lunedì 15-17 presso la sede DAFIST di Via Balbi 30 (settimo piano, interno 24), previo appuntamento da ottenersi scrivendo preventivamente ad alberto.giordano@edu.unige.it. Secondo semestre: lunedì 17-18:45 presso la sede DAFIST di Via Balbi 30 (settimo piano, interno 24), previo appuntamento da ottenersi scrivendo preventivamente ad alberto.giordano@edu.unige.it.
ALBERTO GIORDANO (Presidente)
MIRELLA PASINI
DANIELE ROLANDO (Supplente)
Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams (codice di accesso: 3pyormn)..
Lunedì 21 febbraio
Esame orale con quesiti vertenti sui temi delineati nel programma.
L’esame orale mira ad accertare la conoscenza e la comprensione dei testi studiati, le qualità espositive ed argomentative e la capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/12/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
19/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale |
Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi alla pagina Aulaweb del corso. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare continuativamente devono mettersi in contatto col docente, presentandosi nell'orario di ricevimento o scrivendo una mail ad alberto.giordano@edu.unige.it.