CODICE 72637 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 12 cfu anno 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 12 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 9 cfu anno 3 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di “Archeologia e storia dell’arte greca e romana” si propone di analizzare i principali fenomeni artistici e i più importanti aspetti di cultura materiale relativi alla civiltà greca e romana, dagli inizi dell’età arcaica fino alle soglie della tarda antichità, inquadrati nel loro contesto storico ed economico-sociale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento di “Archeologia e storia dell’arte greca e romana” si pone l’obiettivo di fornire un quadro complessivo della storia dell’arte antica e dello sviluppo storico della cultura materiale greca e romana dall’XI sec.a.C. al IV sec.d.C. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Scopo dell’insegnamento è quello di dotare gli studenti, attraverso la trattazione di argomenti-chiave e l’analisi di contesti selezionati, degli strumenti critici per la conoscenza e la comprensione delle principali tematiche relative all’urbanistica, all’architettura, alla produzione artistica e artigianale e alla cultura materiale del mondo greco e romano, esaminate nel loro sviluppo storico, dalle origini all’inizio della tarda antichità. Al termine dell’insegnamento lo studente: - sarà in grado di analizzare criticamente temi fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura, della civiltà artistica, della produzione artigianale e della cultura materiale greca e romana, e di comprendere contesti, opere e monumenti inquadrandoli nel contesto storico e sociale; - saprà utilizzare con profitto le diverse fonti documentarie e gli strumenti bibliografici; - avrà inoltre acquisito una conoscenza generale di tecniche artistiche e artigianali in uso nel mondo greco e romano e del lessico tecnico relativo agli studi di archeologia classica; - disporrà delle competenze di base di archeologia e storia dell’arte classica utili per accedere alle classi di laurea magistrale di ambito archeologico, filologico, storico e storico-artistico. PREREQUISITI E' utile una buona conoscenza storica e geografica delle diverse aree del Mediterraneo dal X sec. a.C. al V sec. d.C. E' avvantaggiato anche lo studente che possiede un bagaglio di conoscenze relative alle civiltà greca e romana. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, con uso di PowerPoint e eventuali altri supporti audiovisivi; discussione in classe di materiale didattico precedentemente fornito dal docente (ogni materiale didattico sarà inserito in AulaWeb); analisi di casi di studio; eventuali visite a siti archeologici e musei; seminari; lavori di gruppo. Si raccomanda vivamente l’iscrizione al corso su AulaWeb, per ricevere informazioni e scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, seminari, scavi archeologici e ricognizioni organizzati dal docente. Le lezioni si terranno in presenza; a causa delle limitazioni di capienza delle aule imposte dalla pandemia Covid, per accedere alle aule è obbligatoria, da parte degli studenti, la prenotazione del posto. Per prenotare il tuo posto a lezione, usa la app che trovi qui: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Ricorda che, per frequentare le lezioni, è necessario essere muniti di "Green Pass". La frequenza in presenza, ove possibile, è altamente consigliata. Gli studenti che non hanno modo di partecipare di persona possono, comunque, seguire a distanza le lezioni impartite in aula, sul canale Teams: ihpklj9 PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu L’archeologia e l’arte greca e romana dal protogeometrico alla tarda età imperiale: forme, percorsi, contesti. Argomenti trattati: l'origine ed evoluzione del tempio in età arcaica; l’evoluzione del tipo statuario del kouros; la statuaria femminile e le korai; la pittura vascolare nell’VIII e VII sec. a.C., la tecnica a figure nere; la scultura di V sec. fino a Policleto e Fidia; il santuario di Olimpia: architettura e scultura; la pittura vascolare dalle figure rosse agli echi delle megalografie; l’acropoli di Atene: architettura e scultura; architettura e scultura post-partenonica; Prassitele, Scopa e Lisippo; l’architettura dal IV sec. a.C. al tardo ellenismo; la pittura dalle tombe di Verghina all’invenzione del paesaggio; la scultura ellenistica; l’arte greca per Roma; Roma: l’età regia e alto e mediorepubblicana; arte e politica in età tardorepubblicana; l’età augustea; l’età giulio-claudia e flavia; il secolo dei «buoni imperatori» (da Nerva agli Antonini); il III sec. d.C.; l’arte tardoantica. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu L’archeologia e l’arte greca e romana dal protogeometrico alla tarda età imperiale: forme, percorsi, contesti. Argomenti trattati: l'origine ed evoluzione del tempio in età arcaica; l’evoluzione del tipo statuario del kouros; la statuaria femminile e le korai; la pittura vascolare nell’VIII e VII sec. a.C., la tecnica a figure nere; la scultura di V sec. fino a Policleto e Fidia; il santuario di Olimpia: architettura e scultura; la pittura vascolare dalle figure rosse agli echi delle megalografie; l’acropoli di Atene: architettura e scultura; architettura e scultura post-partenonica; Prassitele, Scopa e Lisippo; l’architettura dal IV sec. a.C. al tardo ellenismo; la pittura dalle tombe di Verghina all’invenzione del paesaggio; la scultura ellenistica; l’arte greca per Roma; Roma: l’età regia e alto e mediorepubblicana; arte e politica in età tardorepubblicana; l’età augustea; l’età giulio-claudia e flavia; il secolo dei «buoni imperatori» (da Nerva agli Antonini); il III sec. d.C.; l’arte tardoantica. Approfondimento 1: la ceramica nel mondo greco e romano. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu L’archeologia e l’arte greca e romana dal protogeometrico alla tarda età imperiale: forme, percorsi, contesti. Argomenti trattati: l'origine ed evoluzione del tempio in età arcaica; l’evoluzione del tipo statuario del kouros; la statuaria femminile e le korai; la pittura vascolare nell’VIII e VII sec. a.C., la tecnica a figure nere; la scultura di V sec. fino a Policleto e Fidia; il santuario di Olimpia: architettura e scultura; la pittura vascolare dalle figure rosse agli echi delle megalografie; l’acropoli di Atene: architettura e scultura; architettura e scultura post-partenonica; Prassitele, Scopa e Lisippo; l’architettura dal IV sec. a.C. al tardo ellenismo; la pittura dalle tombe di Verghina all’invenzione del paesaggio; la scultura ellenistica; l’arte greca per Roma; Roma: l’età regia e alto e mediorepubblicana; arte e politica in età tardorepubblicana; l’età augustea; l’età giulio-claudia e flavia; il secolo dei «buoni imperatori» (da Nerva agli Antonini); il III sec. d.C.; l’arte tardoantica. Approfondimento 1: la ceramica nel mondo greco e romano. Approfondimento 2: la città greca. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu: Per la parte greca: G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Milano 2013. Per la parte romana: M. TORELLI, M. MENICHETTI, G.L. GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008. P. ZANKER, Arte romana, Laterza, Roma-Bari 2012. Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione. Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame individuale. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu: Per la parte greca: G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Milano 2013. Per la parte romana: M. TORELLI, M. MENICHETTI, G.L. GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008. P. ZANKER, Arte romana, Laterza, Roma-Bari 2012. Per l’approfondimento 1: J. BOARDMAN, Storia dei vasi greci, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2004, pagine 6-167. D. GANDOLFI (a cura di), La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera 2005 (SIMA - 2/1), pagine 15-103, 115-168, 183-258, 279-324, 353-394. D. GANDOLFI (a cura di), La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi. Aggiornamenti, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera 2019 (SIMA 2/2), pagine 77-98, 131-136. Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione. Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame individuale. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu: Per la parte greca: G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Milano 2013. Per la parte romana: M. TORELLI, M. MENICHETTI, G.L. GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008. P. ZANKER, Arte romana, Laterza, Roma-Bari 2012. Per l’approfondimento 1: J. BOARDMAN, Storia dei vasi greci, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2004, pagine 6-167. D. GANDOLFI (a cura di), La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera 2005 (SIMA - 2/1), pagine 15-103, 115-168, 183-258, 279-324, 353-394. D. GANDOLFI (a cura di), La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi. Aggiornamenti, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera 2019 (SIMA 2/2), pagine 77-98, 131-136. Per l’approfondimento 2: P. MORACHIELLO, La città greca, Laterza, Bari-Roma 2003. Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione. Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame individuale. DOCENTI E COMMISSIONI ANTONINO FACELLA Ricevimento: Martedì e mercoledì 16.00-17.00. Lo studio del docente è in Via Balbi 2 al terzo piano (DAFiSt). Altri orari di ricevimento possono essere concordati in caso di motivate esigenze. Il docente è contattabile via email: antonino.facella@unige.it IN CASO DI PROTRARSI DELL'EMERGENZA COVID-19, IL RICEVIMENTO AVVERRA' SOLO A DISTANZA, SU PIATTAFORMA TEAMS, PREVIO APPUNTAMENTO Commissione d'esame SILVIA PALLECCHI (Presidente) BIANCA MARIA GIANNATTASIO FABRIZIO BENENTE (Supplente) ANTONINO FACELLA (Presidente) SILVIA PALLECCHI FABRIZIO BENENTE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 14 febbraio 2022 Orari delle lezioni ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si svolgerà in forma orale, e permetterà di verificare la conoscenza e comprensione degli argomenti trattati a lezione e dei testi elencati nell’apposita sezione della voce bibliografia. L’esame servirà inoltre a verificare la capacità dello studente di analizzare criticamente le problematiche, utilizzando opportunamente fonti e strumenti bibliografici e usando un linguaggio appropriato. I parametri di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tengono conto della seguente scala di valori: 1. se lo studente dimostrerà di aver compreso i testi proposti e le tematiche affrontate a lezione, mostrando capacità critiche e di contestualizzazione, e sarà in grado di esprimersi con linguaggio appropriato e padronanza espressiva, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode); 2. una conoscenza di tipo esclusivamente o prevalentemente mnemonico, priva di una profonda comprensione dei temi trattati ma comunque in grado di sviluppare semplici ragionamenti interpretativi, unita all’utilizzo di un linguaggio corretto ma non sempre appropriato condurranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24); 3. una conoscenza approssimativa degli argomenti trattati, una comprensione superficiale delle problematiche discusse e modalità espressive non appropriate porteranno a valutare l’esame come sufficiente (18-22); 4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutati negativamente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2022 10:00 GENOVA Orale 10/02/2022 10:00 GENOVA Orale 13/05/2022 10:00 GENOVA Orale 25/05/2022 10:00 GENOVA Orale 09/06/2022 10:00 GENOVA Orale 28/07/2022 10:00 GENOVA Orale 07/09/2022 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Informazioni sulla possibilità di partecipare ad attività di laboratorio e a campagne di scavo e di survey verranno fornite a lezione. Per ogni ulteriore domanda su programma dell’insegnamento e modalità d'esame, il docente è reperibile negli orari di ricevimento e può essere contattato via mail: antonino.facella@unige.it