CODICE | 45333 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo si propone di delineare la storia del diritto pubblico romano dalla formazione del principato augusteo fino alle soglie dell’età bizantina. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo della scienza giuridica fino alla compilazione giustinianea.
Nello specifico il modulo intende analizzare la figura di Augusto, la fondazione del principato e le nuove istituzioni politiche. Prosegue con l’esposizione della successione imperiale e delle riforme proprie di ciascun princeps. Particolare attenzione verrà prestata al principato di Traiano, alla analisi della concessione della cittadinanza mediante la constitutio Antoniniana, alle riforme di Diocleziano e alla compilazione giustinianea.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 18 ore (pari a 3 CFU), nel corso delle quali verranno esaminati e approfonditi i principi fondanti il principato e l'evoluzione del dominato. Verranno altresì analizzati e discussi testi in lingua latina e greca con traduzione italiana forniti a lezione e allegati su Aulaweb.
Verranno inoltre invitati a svolgere lezioni e seminari su temi di particolare interesse studiosi ed esperti della materia.
Le riforme istituzionali di Augusto. Le res gestae divi Augusti. La natura giuridico-costituzionale del principato augusteo. La successione imperiale. Il principato di Claudio. Traiano e l'Institutum Traiani. Adriano e la codificazione dell'editto. Caracalla e la concessione della cittadinanza. Diocleziano e l'edictum de pretiis. Le costituzioni imperiali. La giurisprudenza. Giustiniano e la compilazione del Corpus Iuris Civilis.
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Lo studio verte sugli appunti presi durante le lezioni, integrati da alcune parti (che saranno comunicate a lezione) del manuale di riferimento di seguito indicato
Libri di testo per gli studenti frequentanti:
D. Dalla, Introduzione a un corso romanistico, Giappichelli Torino 2004
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Libri di testo per gli studenti non frequentanti:
D. Dalla, Introduzione a un corso romanistico, Giappichelli Torino 2004, pp. 59-71, 93-164.
È altresì possibile sostenere l’esame secondo un programma concordato individualmente che tiene conto degli specifici interessi dello studente.
Ricevimento: Sede di Genova La docente riceve presso la sezione di Diritto Romano - Via Balbi 30 , IV piano - o su piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento da concordare mediante messaggio di posta elettronica. Sede di Imperia Al termine delle lezioni, o su piattaforma Microsoft Teams previo appuntamento da concordare mediante messaggio di posta elettronica. Sede di La Spezia Al termine delle lezioni, o su piattaforma Microsoft Teams previo appuntamento da concordare mediante messaggio di posta elettronica.
ROSSELLA LAURENDI (Presidente)
MARCO PIETRO PAVESE
ANNA BARBANO (Supplente)
DANIELE CURIR (Supplente)
LIVIA MIGLIARDI (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge per tutti gli studenti – frequentanti e non frequentanti – in forma orale e si articola in quattro/cinque quesiti aperti.
In particolare, agli studenti frequentanti verrà richiesta la conoscenza della parte generale e la lettura critica dei testi esaminati durante le lezioni.
L’esame orale mira a verificare la comprensione da parte delle studente delle nozioni di base e la capacità di contestualizzare storicamente le forme costituzionali e i principi di diritto pubblico nelle diverse realtà sociali. Attraverso quesiti di carattere generale e - limitatamente agli studenti frequentanti - la sottoposizione di testi esaminati a lezione, si verificherà se lo studente è in grado di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice Teams 2sbwdvk |
31/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice Teams 2sbwdvk |
16/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice Teams 2sbwdvk |
31/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice Teams 2sbwdvk |
21/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice Teams 2sbwdvk |
07/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice Teams 2sbwdvk |
01/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice Teams 2sbwdvk |
Codice Team appelli dicembre-febbraio: 2sbwdvk