CODICE | 64927 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Diritto Privato Comparato A-L è articolato in due moduli. Oltre all’introduzione alla comparazione giuridica, le lezioni trattano delle principali esperienze di civil e di common law, così come di quella cinese e islamica. Durante entrambi i moduli si procederà all’analisi di fonti in lingua, soprattutto giurisprudenziali.
Studenti Lingue: mutuato il modulo “Introduzione alla comparazione giuridica e ai sistemi giuridici comparati”, Fraz. A, cod. 64927.
modulo di sistemi giuridici comparati
Scopo del I modulo è introdurre gli studenti e le studentesse alla conoscenza dei principali sistemi appartenenti a tradizioni giuridiche diverse da quella italiana, nonché fornire loro gli strumenti per poter correttamente interpretare tali differenti esperienze giuridiche.
L'insegnamento si propone di contribuire alla formazione di un e una professionista che opera in una realtà complessa, caratterizzata dall'esigenza di confronto tra diverse culture giuridiche e istanze di armonizzazione; tende a promuovere un approccio critico al fenomeno giuridico e a far conseguire allo studente e alla studentessa la capacità di interagire con operatori e operatrici del diritto appartenenti a differenti tradizioni giuridiche.
Al termine del modulo, gli studenti e le studentesse avranno acquisito sufficiente conoscenza dei principali tratti caratteristici degli ordinamenti analizzati e saranno in grado di leggere e comprendere le fonti in lingua proprie di ciascuno di essi. Grazie agli approfondimenti e all'analisi di casi concreti, svolti nell'ambito del corso, gli studenti e le studentesse acquisiranno anche la capacità di ricercare fonti di diritto straniero, la capacità di comprendere ed utilizzare materiali di diritto straniero, avendo sviluppato peraltro anche capacità di valutazione critica delle diverse soluzioni studiate.
Gli studenti e le studentesse otterranno anche conoscenza dei principali percorsi di ricerca e delle principali banche dati di cui avvalersi per aggiornare le proprie conoscenze comparatistiche.
L'insegnamento si svolge mediante lezioni frontali, anche con ricorso a supporti multimediali e seminari di approfondimento, nonchè lezioni interattive grazie all'utilizzo di strumenti, metodologie e tecnologie previste dal progetto di Ateneo sull'innovazione didattica nei CdS, cui l'insegnamento aderisce dall'anno accademico 2020/2021
Le lezioni del I modulo, dopo una prima parte introduttiva dedicata alla comparazione giuridica, sono incentrate sull’analisi dei sistemi appartenenti all'area della Common law: si tratterà della formazione storica del sistema giuridico inglese e della sua attuale struttura, con particolare riguardo all’amministrazione della giustizia e alle fonti del diritto; attenzione sarà anche dedicata alle peculiartità del sistema statunitense. Oltre all'evoluzione storica dei sistemi, si tratterà delle fonti del diritto, delle tecniche di ragionamento giuridico e degli istituti più significativi dei diversi ordinamenti studiati.
Scopo del modulo è ampliare e completare la conoscenza dei sistemi affrontando quindi anche lo studio e la disamina di ordinamenti molto differenti rispetto al nostro e segnatamente, quello cinese, quello giapponese nonché il diritto islamico, grazie anche al contributo di docenti di altre Università accreditati studiosi e studiose degli argomenti trattati, sempre nell'ottica di formazione di un e una professionista che possa interagire con operatori e operatrici del diritto appartenenti a tradizioni giuridiche anche molto distanti dalla propria.
Studenti frequentanti
V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, vol. I, Testo e materiali per un confronto civil law common law, 7° ed., Torino, 2021, cap. I, III e V (escluse appendici)
Studenti non frequentanti
V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, vol. I, Testo e materiali per un confronto civil law common law, 7° ed, Torino, 2021 Cap. I, III e V (escluse appendici)
R. Cavalieri (cur.), Diritto dell’Asia Orientale, 2° ed, Venezia, 2019, pagg. 15-129
Ricevimento: L'orario di ricevimento è mercoledì 15.30-17.00, previa mail all'indirizzo Francesca.Brunetta@unige.it per organizzare gli appuntamenti. E' possibile concordare altri giorni o orari sempre previa mail all'indirizzo indicato.
FRANCESCA BRUNETTA D'USSEAUX (Presidente)
UMBERTO DE MAGISTRIS
ELENA ANNA GRASSO (Presidente Supplente)
GIANLUCA ALLEGRI (Supplente)
ALESSANDRO CAPROTTI (Supplente)
MATTEO PATRONE (Supplente)
SIMONE PITTO (Supplente)
I semestre dal 13 settembre al 3 dicembre 2021
INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA E AI SISTEMI GIURIDICI COMPARATI A
Si prega di verificare quanto indicato nell'insegnamento "padre" in riferimento all'insegnamento A-L
Per sostenere l’esame è tassativamente richiesta la preventiva iscrizione (5 giorni prima dell’appello), con le modalità telematiche predisposte e regolate dall’Ateneo.
L'esame valuterà se lo studente e la studentessa abbiano acquisito la conoscenza dei principali tratti caratteristici degli ordinamenti analizzati. Verificherà anche se gli studenti e le studentesse abbiano acquisito la proprietà di linguaggio tecnico giuridico specifico dell'insegnamento e abbiano la capacità di orientarsi rispetto alle fonti del diritto oggetto di analisi durante le lezioni. Si verificherà infine la capacità di correlare i diversi argomenti trattati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
25/01/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
11/05/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
24/05/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
01/09/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale |
Appelli 2020/2021
Istruzioni più dettagliate verranno fornite nella giornata antecedente l'appello via mail agli studenti e studentesse iscritti/e all'appello.
Consultare Linee guida Ateneo per svolgimento esami a distanza e, in caso di dubbio, contattare la docente.