CODICE | 65272 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso affronta temi di pragmatica e di semantica lessicale, in ottica interlinguistica e interculturale.
Il corso offre un’introduzione allo studio linguistico della pragmatica e del lessico. Nella prima parte del corso (pragmatica) si analizzeranno le strategie comunicative e le scelte linguistiche dei parlanti in relazione a diverse variabili contestuali, assumendo l’oralità come modalità di base dei diversi tipi di comunicazione, anche in prospettiva interculturale. La seconda parte del corso (lessico) è dedicata alla semantica lessicale, con particolare attenzione per la variazione interlinguistica.
Al termine del corso lo studente:
Il corso richiede conoscenze di base di linguistica generale.
Didattica frontale, accompagnata da discussioni su dati linguistici in cui sarà stimolata la partecipazione attiva degli studenti. Il corso si svolgerà in modalità a distanza attraverso Microsoft Teams.
La prima parte del corso (prof.ssa Fedriani) sarà dedicata allo studio della pragmatica interculturale e si compone di una prima parte di carattere teorico, dedicata alle nozioni di base e ai fondamenti interpretativi della pragmatica della comunicazione interculturale (modelli descrittivi di cultura e identità; dalla competenza comunicativa alla competenza comunicativa interculturale; teoria della (s)cortesia, strategie di facework; principi di analisi della conversazione) e di una seconda parte laboratoriale, dedicata alla discussione dei principali tipi di problemi e conflitti che possono sorgere in contesti comunicativi multilingui e multiculturali, con particolare attenzione agli ambienti di lavoro e di mediazione. Attraverso l’illustrazione di alcuni case studies si rifletterà sulla dimensione language-specific e culture-specific nell’espressione di atti linguistici e di routines conversazionali: gli studenti saranno chiamati ad analizzare la struttura dell’interazione e a proporre strategie per la prevenzione e la risoluzione di conflitti generati da una gestione scorretta o inconsapevole della comunicazione interculturale.
La seconda parte del corso (prof.ssa Strik Lievers) si concentrerà sul lessico. Sarà innanzitutto fornita un’introduzione teorica allo studio del lessico, che toccherà i seguenti temi: la nozione di parola e la sua problematicità sia a livello intralinguistico sia a livello interlinguistico; parole e significato (ambiguità, polisemia, omonimia, meccanismi di estensione semantica); struttura del lessico (classi di parole, relazioni fra parole); teorie e modelli della rappresentazione dell’informazione lessicale e semantica. A partire da questa base teorica sarà affrontato lo studio del lessico in ottica interlinguistica e tipologica, attraverso l’analisi approfondita di alcuni casi di studio. Le lezioni teoriche saranno accompagnate da momenti a carattere laboratoriale volti a esplorare l’uso di corpora e di altre risorse per lo studio del lessico.
Ulteriori testi e materiali didattici saranno indicati durante il corso, e via via resi disponibili agli studenti.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con le docenti per avere accesso all’area AulaWeb con i materiali del corso.
Ricevimento: Fino a nuovo avviso, il ricevimento ha luogo su Teams, su appuntamento da concordare via mail
Ricevimento: Studio III.12, sito al quinto piano di Palazzo Serra, Piazza Santa Sabina 2. Per l’orario di ricevimento, consultare la pagina personale della docente.
CHIARA FEDRIANI (Presidente)
FRANCESCA STRIK LIEVERS (Presidente)
Regolare
Esame scritto.
Gli obiettivi formativi saranno accertati tramite una prova scritta, composta di domande aperte volte a verificare la padronanza delle basi teoriche della disciplina ed esercitazioni che prevedono l’applicazione delle nozioni teoriche apprese a dati linguistici.
La valutazione tiene conto sia della padronanza dei contenuti sia della correttezza e chiarezza formale delle risposte.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolgerà online. Coloro che devono sostenere l'esame secondo il programma del prof. Prandi possono iscriversi a questo appello, ma sono tenuti a comunicarlo per mail almeno una settimana prima scrivendo a chiara.fedriani@unige.it, francesca.striklievers@unige.it e michele.prandi@unige.it. In quel caso l'esame sarà orale e a distanza (Teams). Comunicheremo maggiori dettagli qualche giorno prima dell'esame. |
03/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolgerà in presenza, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Coloro che devono sostenere l'esame secondo il programma del prof. Prandi possono iscriversi a questo appello, ma sono tenuti a comunicarlo per mail almeno una settimana prima scrivendo a chiara.fedriani@unige.it, francesca.striklievers@unige.it e michele.prandi@unige.it. In quel caso l'esame sarà orale e a distanza (Teams). Comunicheremo maggiori dettagli qualche giorno prima dell'esame. |
20/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolgerà in presenza in Aula Magna al Polo Didattico di Via delle Fontane. |
08/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolgerà in presenza in Aula Magna al Polo Didattico di Via delle Fontane. |
12/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | L'esame, se in presenza, si svolgerà in Aula Magna al Polo Didattico di Via delle Fontane. |
26/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolgerà in Aula 17 (Albergo) e inizierà alle ore 15 (e non alle ore 14:30 come precedentemente indicato). |
12/12/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolgerà in Aula E al Polo Didattico. |
12/12/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | Appello straordinario per studenti del secondo anno e successivi. Aula E |