Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA MOD.1

CODICE 65288
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/05
    LINGUA Spagnolo
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti salienti della storia sociale, culturale e letteraria spagnola dalle origini ai giorni nostri. Sono previste (per la metà dei crediti) attività didattiche integrative – a conduzione seminariale - consistenti in letture guidate, analisi di testi pittorici, visioni commentate di film, ecc.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Attraverso la frequenza al corso e lo studio individuale, lo studente:

    - conosce l’evoluzione della storia della letteratura spagnola da fine Ottocento agli inizi del Novecento.

    - sa leggere e tradurre i testi letterari proposti

    - è in grado di contestualizzare un’opera letteraria o un testo proposto

    - sa commentare e analizzare un testo letterario dell’epoca studiata

    - conosce le epoche letterarie e i contesti storico-politico e culturale nei quali esse si sono sviluppate

    - sa mettere in relazione le grandi correnti culturali europee con le opere e gli autori studiati.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    36 ore di lezioni frontali in lingua spagnola, studio individuale dei libri in bibliografia, studio del materiale offerto su aulaweb. Particolare rilievo verrà dato alla lettura, al commento e all’analisi dei testi proposti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Modernismo e '98 (Rubén Darío, Miguel de Unamuno, Ramón María del Valle Inclán, Pío Baroja, Antonio Machado, Azorín)
    Novecentismo, avanguardie e "generación del '14" (Juan Ramón Jiménez, José Ortega y Gasset, Ramón Gómez de la Serna).

    La generazione del '27, la Repubblica e la Guerra Civile (Federico García Lorca, Rafael Alberti, Gerardo Diego, Pedro Salinas, Jorge Guillén, Vicente Aleixandre).
     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    Per studenti frequentanti:

    1. Fausta Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS, 2004.
    2. Appunti del corso
    3. Materiale inserito di volta in volta su aulaweb

    Per studenti non frequentanti:

    1. Un manuale di letteratura a scelta tra quelli in elenco
    2. 5 opere a scelta tra quelle in elenco

    Manuali tra cui scegliere:

    Gerald G. Brown, Historia de la literatura española 6/1, El siglo XX, Barcelona, Ariel, 1983 (varie edizioni posteriori) pp.15-222;

    oppure:

    Vicente Granados, Literatura española (1900-1939), Madrid, Editorial Universitaria Ramón Areces, 2011.

    oppure:

    José Carlos Mainer, "6. Modernidad y nacionalismo 1900-1939", Barcelona, Crítica, 2010.

    Opere tra cui scegliere:

    - Miguel de Unamuno, Niebla, edizioni di Milagros Rodríguez Cáceres (ed. Bruño), oppure di Mario J. Valdés (ed. Cátedra); oppure di Armando F. Zubizarreta (ed. Castalia).
    - Ramón María del Valle Inclán, Tirano Banderas, edizione di Alonso Zamora Vicente (ed. Espasa Austral); oppure di Juan Rodríguez (ed. Planeta); oppure di Francisco Caudet (ed. Cátedra).
    - Pío Baroja, El arbol de la ciencia, ed. di Pío Caro Baroja (ed. Cátedra).

    - Antonio Machado, Poesías completas, ed. di Manuel Alvar (ed. Austral Espasa-Calpe).
    - Federico García Lorca, Tutte le poesie, testo spagnolo a fronte, edizione Bo-Felici (ed. Garzanti)
    - I poeti del Ventisette, antologia con testo a fronte a cura di Maria Rosso (ed. Marsilio).
    - Luis Cernuda, Antología poética, a cura di Ángel Rupérez (ed. Espasa), oppure Antología, edizione di José María Capote Benot (ed. Cátedra).

    - José Ortega y Gasset, La deshumanización del arte, ed. Planeta o La deshumanización del arte e ideas sobre la novela, ed. Castalia.

    È possibile anche concordare altri titoli o altre edizioni con la docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste in un colloquio orale in spagnolo sugli argomenti oggetto del corso. Durante l’esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze teoriche generali e anche di sapere commentare e inquadrare i testi letterari che verranno proposti (previamente analizzati a lezione). Si valuterà positivamente la capacità di rielaborare criticamente i contenuti studiati e di stabilire collegamenti e analogie tra opere, autori e correnti letterarie.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma e gli appunti del corso (per i frequentanti), e di saper leggere, tradurre, commentare e contestualizzare un testo letterario proposto. Gli studenti dovranno dimostrare di:

    - Conoscere le tematiche e l’evoluzione stilistica della letteratura spagnola dei periodi studiati;

    - Sapere commentare e analizzare i testi letterari proposti e contestualizzarli;

    - Comprendere i testi originali, la letteratura primaria e secondaria sui temi proposti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 10:00 GENOVA Orale
    18/01/2022 10:00 GENOVA Esame 3º anno 2020-21 Cassani
    18/01/2022 10:00 GENOVA Orale
    01/02/2022 10:00 GENOVA Esame 3º anno 2020-21 Cassani
    01/02/2022 10:00 GENOVA Orale
    13/05/2022 15:00 GENOVA Orale
    09/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    06/07/2022 10:00 GENOVA Esame 3º anno 2020-21 Cassani
    06/07/2022 10:00 GENOVA Orale
    08/09/2022 10:00 GENOVA Esame 3º anno 2020-21 Cassani
    08/09/2022 10:00 GENOVA Orale
    22/09/2022 14:00 GENOVA Orale
    22/09/2022 14:00 GENOVA Orale