CODICE 24392 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 3 cfu anno 1 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - IMPERIA 3 cfu anno 1 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - GENOVA 3 cfu anno 2 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - IMPERIA 3 cfu anno 2 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - GENOVA 3 cfu anno 2 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE IMPERIA GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di lingua francese ha per oggetto lo studio delle principali istituzioni politiche francesi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI - Grammatica di Base - Il Presidente della Repubblica - Il Primo Ministro e il Governo - Il Parlamento - Il Consiglio di Stato - Il Consiglio Costituzionale - La Corte dei Conti - Il Consiglio Economico Sociale e Ambientale - La Giustizia OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento di lingua francese si propone in un primo tempo di fornire allo studente nozioni linguistiche di base. In un secondo tempo, lo studente acquisirà strumentie una metologia di studio per essere in grado, al termine dell’insegnamento, di comprendere e descrivere in lingua francese, l’organizzazione, i ruoli delle principali istituzioni politiche francesi e le loro interazioni. PREREQUISITI Non ci sono prerequisiti. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si svolgerà con modalità da definirsi in in funzione della situazione sanitaria. Le modalità didattiche di insegnamento si svilupperanno attraverso esercitazioni scritte ed orali, individuali e di gruppo, ad esempio, lettura, comprensione, riassunto e traduzione di testi specifici. La preparazione dello studente sarà accertata attraverso un esame in forma orale sulla base dei testi indicati dal docente. Le modalità d'esame potranno subire variazioni in funzione della situazione sanitaria. PROGRAMMA/CONTENUTO La prima parte del corso sarà dedicata ad un ripasso della grammatica di base. La seconda parte riguarderà le istituzioni politiche francesi, in particolare : il Presidente della Repubblica, il Primo Ministro e il Governo, il Parlamento, il Consiglio di Stato, il Consiglio Costituzionale, i principi della giustizia, i tribunali civili, penali ed amministrativi. TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi a supporto delle lezioni saranno tratti da siti internet istituzionali francesi e verranno forniti dal docente durante le lezioni. Tale materiale sarà sufficiente per sostenere l'esame, sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. DOCENTI E COMMISSIONI SAFOURA NADIA JOMEER Commissione d'esame SAFOURA NADIA JOMEER (Presidente) FABIO TIRIO ANTONELLA MADEO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020 II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in forma orale, sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti (presenza inferiore al 70% delle ore totali dell’insegnamento). Le modalità d'esame potranno subire variazioni in funzione della situazione sanitaria. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira a verificare l’effettiva padronanza da parte dello studente delle competenze linguistiche di base e la propria capacità di esporre in francese l’organizzazione i ruoli delle principali istituzioni politiche francesi e le interazioni tra di loro. Le modalità d'esame potranno subire variazioni in funzione della situazione sanitaria. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2022 14:00 IMPERIA Orale 28/01/2022 15:00 IMPERIA Orale 27/05/2022 09:00 IMPERIA Orale 10/06/2022 09:00 IMPERIA Orale 01/07/2022 09:00 IMPERIA Orale 09/09/2022 09:00 IMPERIA Orale ALTRE INFORMAZIONI CRITERI GENERALI PER LA CONVALIDA DELLE LINGUE In linea generale vengono riconosciuti i diplomi di frequenza e profitto delle lingue straniere riconosciuti dal Consiglio d'Europa ( a seconda del corso 3 o 4 CFU - base - per i livelli A1, A2 e B1; 8 CFU - base e avanzato per i corsi di laurea in Scienze giuridiche, Operatore Giuridico d'Impresa e Servizio sociale - per i livelli B2, C1, C2); E' comunque ammessa la presentazione di certificazioni rilasciate da Enti o da Istituti Privati purche' attestanti la frequenza ed il profitto. La Commissione puo' richiedere la presentazione dei relativi programmi. Il riconoscimento della lingua straniera viene altresi' concesso ai cittadini italiani che hanno conseguito titoli di studio all'estero (oltre alla certificazione dei corsi frequentati e' richiesta copia del documento di riconoscimento) INFO