Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO E GENERE

CODICE 84193
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 3 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • 3 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 3 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 3 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 3 cfu al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 8710 SERVIZIO SOCIALE (L-39) - GENOVA
  • 3 cfu al 3° anno di 8710 SERVIZIO SOCIALE (L-39) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Donne e diritti: un'introduzione ai principali orientamenti femministi Genere, pari opportunità e diritto antidiscriminatorio: principi, tecniche di tutela, limiti Orientamento sessuale e uguaglianza di trattamento: resistenze culturali e nuovi sviluppi nel quadro normativo europeo

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    In particolare, il modulo su "diritto e genere" si propone di fornire agli/alle studenti elementi di conoscenza sui principali orientamenti femministi in ambito giuridico, nonché sui principali strumenti normativi, adottati a livello internazionale, europeo e nazionale, per far fronte agli ostacoli che ancora oggi, in tutte le parti del mondo, limitano l'accesso delle donne al mercato del lavoro retribuito, alla vita politica e ai ruoli apicali. Inoltre, privilegiando una prospettiva che guarda al genere nella sua intersezione con altre categorie sociologiche (come quella di classe, razza/etnia, orientamento sessuale), verrà approfondita la conoscenza su alcune tematiche di attualità, quali la violenza di genere e i diritti delle persone LGBTQ. 

    Lo studio individuale, l'eventuale frequenza e partecipazione alle attività formative proposte consentiranno alle/agli studenti di:

    - apprendere  i concetti fondamentali della materia e comprendere la rilevanza della dimensione di genere in ambito giuridico;

    -identificare le principali cause sociali che stanno alle origini delle discriminazioni di genere e di orientamento sessuale e di venire a conoscenza degli strumenti giuridici di contrasto a tali discriminazioni;

    - sviluppare adeguate capacità per una più avveduta comprensione e interpretazione dei complessi problemi sociali originati da disuguaglianze di genere e, più in generale, da situazioni discriminatorie;

    - acquisire competenze idonee a proseguire gli studi con una maggiore consapevolezza sugli stereotipi di genere e sui rapporti asimmetrici di potere che informano le nostre società e spesso si riflettono nel diritto.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, alternate a seminari di approfondimento in cui si cercherà di favorire la discussione in aula, anche al fine di contribuire al miglioramento delle capacità critiche e argomentative delle/degli studenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’insegnamento prevede la trattazione dei seguenti ambiti tematici: 1) uguaglianza, differenza e parità di genere nel diritto; 2) femminismi e diritti: cenni storici e prospettive contemporanee; 3) approccio intersezionale.

    A lezione verranno poi proposti ulteriori approfondimenti su specifici argomenti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Programma d'esame per frequentanti (Modulo "Diritto e genere")

    a) appunti delle lezioni; b) tre articoli di riviste scientifiche che verranno indicati in classe e resi disponibili su AulaWeb.

    Programma d'esame per NON frequentanti (Modulo "Diritto e genere")

    Otto saggi a scelta del testo di Th. Casadei, a cura di, Donne, diritto, diritti Prospettive del giusfemminismo, Giappichelli, 2015 o, in alternativa, sempre di Th. Casadei, Diritto e (dis)parità. Dalla discriminazione di genere alla democrazia paritaria, Aracne, 2017, l'introduzione e tutti e quattro i capitoli.

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ISABEL FANLO CORTES (Presidente)

    LAURA SCUDIERI

    EMANUELA ABBATECOLA (Presidente Supplente)

    LUISA STAGI (Presidente Supplente)

    GIULIA ARENA (Supplente)

    SEBASTIANO BENASSO (Supplente)

    NATHALIE PARIS (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L'insegnamento si terrà nel secondo semestre (febbraio-maggio 2021). All'inizio del corso verrà comunicato a lezione e pubblicato su aulaweb un calendario dettagliato delle lezioni.

    Orari delle lezioni

    DIRITTO E GENERE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svole in forma orale, mediante un colloquio finalizzato ad accertare l’apprendimento e la rielaborazione dei contenuti da parte delle/dei candidati, nonché la loro capacità espositiva e argomentativa.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Alle studentesse e agli studenti frequentanti, il cui grado di apprendimento e interesse verrà valutato anche durante lo svolgimento delle lezioni, è richiesto di comprendere e di rielaborare con spirito critico i temi trattati dalle docenti. 
    Alle studentesse e agli studenti non frequentanti è richiesto di comprendere e rielaborare le questioni affrontate nei testi, e di saperle esporre con proprietà di linguaggio.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2022 15:00 GENOVA Orale
    11/02/2022 10:00 GENOVA Orale
    26/05/2022 10:00 GENOVA Orale
    09/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    23/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    14/07/2022 10:00 GENOVA Orale
    07/09/2022 15:30 GENOVA Orale