CODICE | 80451 | |
---|---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 | |
CFU |
|
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/02 | |
LINGUA | Italiano | |
SEDE |
|
|
PERIODO | Annuale | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso costituisce una introduzione alla Didattica delle Lingue e si concentra sugli aspetti fonamentali della disciplina: apprendimento della L2, Competenza Comunicativa e Sillabo nozionale-funzionale.
Nel secondo semestre saranno affrontati alcuni tra i più diffusi metodi di insegnamento delle lingue.
Il corso si propone di presentare la disciplina della glottodidattica e i suoi strumenti, con particolare riferimento alle tecnologie e alla produzione di contenuti multimediali
Al termine dell’insegnamento, lo studente conoscerà:
*il concetto di Competenza Comunicativa;
*le principali teorie dell'apprendimento linguistico;
*i principali concetti della ricerca sull’educazione linguistica;
*la struttura del Quadro Comune;
*alcuni tra i principali metodi (solo 9cfu)
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
*realizzare e utilizzare una unità di apprendimento;
*realizzare attività, anche complesse, mirati alle diverse abilità linguistiche;
*realizzare unità e attività secondo metodi diversi (solo 9cfu)
Per seguire il corso sono utili basi di linguistica generale.
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb
Parte generale (per 6 cfu)
Principali teorie dell’apprendimento della LS/2
Interlingua e fattori che influiscono sull'apprendimento della LS/2
Competenza Comunicativa
Il Quadro Comune Europeo
Approccio Comunicativo / Sillabo nozionale-funzionale
Le abilità linguistiche
Unità di apprendimento
Metodi (per 9 cfu)
Approccio per task
CLIL
Total Physical Response
Approccio lessicale
Sarà indicata all'inizio delle lezioni
Ricevimento: Su appuntamento
SIMONE TORSANI (Presidente)
CATERINA BRAGHIN
Come da calendario
NB. Le modalità d'esame potranno variare a seconda delle disposizioni di Ateneo.
I dettagli delle diverse prove saranno pubblicati sulla pagina del corso su Aulaweb
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Ore 10 A distanza su Teams |
07/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Ore 14 A distanza su Teams |
22/04/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | La prova si svolgerà in aula G a partire dalle ore 9,30 |
10/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | L'esame si volgerà alle ore 10 in aula L del Polo |
23/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | L'esame si volgerà alle ore 10 in aula L del Polo |
25/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | La prova in orgine fissata per il 21 luglio è spostata al giorno 25 luglio L'esame si svolgerà sempre alle ore 10 in aula L del Polo |
08/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | La prova si svolgerà in aula CLAT a partire dalle ore 14 Ci potranno essere più turni |
29/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | La prova si svolgerà in aula L a partire dalle ore 14 Ci potranno essere più turni |
17/11/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Appello riservato a soli studenti laureandi e fuori corso. La prova si svolgerà in aula G (Polo Didattico) alle ore 10 |
Maggiori dettagli sul programme e sulla prova fonale saranno pubblicati sulla pagina Aulaweb del corso