Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA RUSSA I

CODICE 55873
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 9 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2021/2022)
    • LINGUA RUSSA II 61297
    • RUSSO.LINGUAGGI SETTORIALI 65246
    • LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2020/2021)
    • RUSSO.LINGUAGGI SETTORIALI 65246
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2020/2021)
    • LINGUA RUSSA II 61297
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2021/2022)
    • LINGUA RUSSA II 61297
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

     

    Il Corso di Lingua russa I LCM (SSD: L-LIN/21; codice: 55873; CFU: 9/8/6) è composto dal Modulo Teorico (Prof.ssa N. Kardanova) e dal Lettorato (Prof.ssa Olga Koltyga, Prof.ssa Julia Maklakova). Le lezioni del modulo teorico si svolgeranno nel SECONDO semestre (30 ore complessive), mentre il lettorato si terrà sia nel primo, che nel secondo semestre per un totale 100 complessive (50 a semestre) così strutturate: 60 ore (il primo Lettorato) + 40 ore (il secondo Lettorato).

     

     

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le nozioni basilari della linguistica russa, una solida base grammaticale e una conoscenza attiva del lessico e della sintassi. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     

    Il corso si propone di introdurre il principiante assoluto allo studio teorico e pratico della lingua russa. 

    Portare lo studente al livello A1 (livello base del QCER) di competenza linguistica. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

     

    • Identificare e descrivere le principali caratteristiche fonetiche, fonologiche, morfologiche, grammaticali, sintattiche e lessicali della lingua russa.

    • Padroneggiare attivamente e passivamente l’alfabeto cirillico sia in stampatello, sia in corsivo.

    • Comprendere e utilizzare semplici espressioni di suo quotidiano che consentono di parlare brevemente di sé e di esprimere bisogni ed esigenze di carattere pratico.

    • Comprendere ed esporre brevi testi sulla cultura e sulle principali usanze dei russi.

     

    PREREQUISITI

    Il corso è rivolto ai principianti. Si presume comunque che uno studente possieda una buona cultura generale nonchè quella linguistica. Sarebbe auspicabile la conoscenza minima della geografia, storia e cultura russa.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni del modulo teorico si svolgeranno nel SECONDO semestre (30 ore complessive), mentre il lettorato si terrà sia nel primo, che nel secondo semestre per un totale 100 complessive (50 a semestre) così strutturate: 60 ore (il primo Lettorato) + 40 ore (il secondo Lettorato).

    Lezioni sono subordinate all’evoluzione della situazione sanitaria e alle conseguenti indicazioni delle autorità competenti. La frequenza è libera, ma caldamente consigliata.

    Le lezioni verranno supportate da materiale fornito via AulaWeb (codice del corso 55873) e probabilmente Teams. 

    MT, oltre alle lezioni frontali, presume il lavoro di gruppo nonché il monitoraggio del lavoro degli studenti frequentanti.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    Il russo e le lingue slave. L’alfabeto cirillico: origini ed evoluzione. Le particolarità fonetiche e fonologiche della lingua russa. Basi di grammatica e sintassi: il sostantivo (genere, numero, declinazione, animato/inanimato), l’aggettivo (tipologie, declinazione, forma lunga e forma breve), i pronomi (tipologie e declinazioni), il verbo (coniugazione, nozioni sull’aspetto), i numerali (tipologie), gli avverbi, le congiunzioni e le preposizioni. La struttura della frase semplice. Nozioni base sulla frase complessa. Lessico fondamentale. Cenni sulla cultura e sulle principali usanze dei russi.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    MT e Lettorato:

     S. A. Chavronina, L. A. Charlamova Russkij jazyk: leksiko-grammaticeskij kurs dlja nacinajuscich  [ISBN]  9785957603221

    L. V. Miller, L. V. Politova, I. Ja. Pybakova Zili-byli : 28 urokov russkogo jazyka dlja nacinajuscich : ucebnik [ISBN] 586547071X

    S.A. Chavronina, A.I. Sirochinskaja "Il russo. Esercizi", qualsiasi edizione.

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SARA DICKINSON (Presidente)

    NATALIA OSIS

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    • INIZIO LEZIONI

    Le lezioni del Modulo Teorico si svolgeranno nel SECONDO semestre, le lezioni del Lettorato si svolgeranno nel primo e nel secondo semestre.

    VEDI MANIFESTO DEGLI STUDI

    ​​

    Orari delle lezioni

    LINGUA RUSSA I

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Modulo teorico: orale. 

    Lettorato: scritto (test lessico-grammaticale).

    Modalità d’esame di Russo I LCM sono diverse in base alla quantità di CFU da acquisire:

    esame da 9 cfu: Modulo Teorico + Lettorato

    esame da 8 cfu: Modulo Teorico (solo la domanda riguardo alla geografia e nient’altro) + Lettorato

    esame da 6 cfu: Lettorato

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modulo teorico: colloquio orale volto a verificare la familiarità dello studente con gli argomenti indicati nel programma: comprende la lettura e l'analisi di un testo e l'esposizione di un testo sull'argomento lessicale studiato durante il semestre con l'uso e l'analisi delle strutture morfosintattiche studiate.

    Lettorato: prova scritta consistente in un test lessico-grammaticale.

    Il voto finale dell’insegnamento di Lingua russa I è composto al 50% dal voto dell’esame di Lettorato e al 50% da quello orale di Modulo Teorico.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2022 09:00 GENOVA Compitino Esame online, Modulo Teorico, Kardanova II appello 18 gennaio 2022 ore 9.00. - I e III anno LCM (esami dell’a.a. 2020-21) L'iscrizione chiude 2 giorni prima.
    24/01/2022 14:30 GENOVA Scritto 14.30-18.00 Aula Magna, Polo Didattico di Via delle Fontane
    24/01/2022 14:30 GENOVA Scritto h. 14.30–18 Aula Magna, Polo Didattico, via delle Fontane
    24/01/2022 14:30 GENOVA Scritto h. 14.30–18 Aula Magna, Polo Didattico, via delle Fontane
    25/01/2022 14:30 GENOVA Esame su appuntamento Esame di Lettorato programma a. a. 2019-20 TTMI 3 LM 37-38 I e II anno Russo II LCM Russo I LCM L'iscrizione chiude 2 giorni prima
    25/01/2022 14:30 GENOVA Scritto Esame di Lettorato programma a. a. 2019-20 TTMI 3 LM 37-38 I e II anno Russo II LCM Russo I LCM L'iscrizione chiude 2 giorni prima
    01/02/2022 09:00 GENOVA Lingua Russa MT I e III anno LCM II appello Nataliya Kardanova Lingua Russa MT I e III anno LCM II appello Nataliya Kardanova, online. L'iscrizione chiude 2 giorni prima.
    01/06/2022 10:00 GENOVA Scritto Appello di Lettorato, mercoledì 1 giugno, h. 10 - 13.30, Aula 15 (AdP) (a questo appello si può sostenere sia il lettorato che il modulo teorico, ma l'iscrizione è distinta)
    01/06/2022 10:00 GENOVA Scritto Appello di Modulo Teorico, mercoledì 1 giugno, h. 10 - 13.30, Aula 15 (AdP) (a questo appello si può sostenere sia il lettorato che il modulo teorico, ma l'iscrizione è distinta)
    20/06/2022 10:00 GENOVA Scritto Secondo appello estivo per il modulo teorico (il primo appello è insieme all'esame di lettorato). Aula C (Polo), h. 10-12
    20/06/2022 10:00 GENOVA Scritto Secondo appello estivo per il modulo teorico (il primo appello è insieme all'esame di lettorato). Aula C (Polo), h. 10-12
    13/09/2022 14:30 GENOVA Scritto Appello di Lingua russa I Lettorato, martedì 13 settembre, h. 14.30-18.00, Aula Magna (Polo) (a questo appello si può sostenere sia il lettorato che il modulo teorico, ma l'iscrizione è distinta)
    13/09/2022 14:30 GENOVA Scritto Appello di Lingua russa I Modulo teorico, martedì 13 settembre, h. 14.30-18, Aula Magna (Polo) (a questo appello si può sostenere sia il lettorato che il modulo teorico, ma l'iscrizione è distinta)
    30/09/2022 14:30 GENOVA Scritto Esame scritto di modulo teorico LCM Lingua russa I (55873) in Aula 1 (AdP) h. 14.30-16.