Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA SVEDESE I

CODICE 55876
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 9 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/15
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2021/2022)
    • LINGUA SVEDESE II 61299
    • SVEDESE.LINGUAGGI SETTORIALI 65248
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento fornisce agli studenti le competenze pratiche di livello A1/A2 nella lingua svedese (grammatica e lessico di base), approfondendo sul piano teorico i concetti della fonetica, della fonologia e della prosodia, soffermandosi inoltre su alcuni aspetti della morfologia.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti le conoscenze basilari nell'ambito della linguistica svedese, soffermandosi in particolare sui principi della fonologia e della formazione delle parole. Si prevede inoltre un corso finalizzato all'apprendimento pratico della lingua svedese nelle sue strutture fondamentali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    "Fonetica e fonologia della lingua svedese" (Svensk fonetik och fonologi), modulo didattico di linguistica svedese ("modulo teorico") di 30 ore di lezione equivalente a 9 CFU conseguibili con il superamento delle prove d’esame relative al modulo teorico e alle esercitazioni.
    Il modulo teorico consiste in un’introduzione alla fonetica, alla fonologia e alla prosodia svedese, seguita da alcuni cenni alle strutture morfologiche del lessico svedese. Più in particolare: cenni sulle lingue scandinave, vocoidi e contoidi della lingua svedese, fenomeni fonologici, fonotassi e sillabe, accento dinamico e accento tonale, ortografia, prosodia lessicale, derivazione, composizione, accento di frase e ritmo, intonazione della frase.
    Attività didattiche integrative: un ciclo di 80 ore di esercitazioni di lingua svedese ("modulo pratico" o "lettorato"), di durata annuale. I principali argomenti trattati saranno: declinazione di sostantivi e aggettivi, coniugazione dei verbi, pronomi personali, dimostrativi e possessivi, numerali, frasi semplici, frasi relative e oggettive, ordine dei costituenti; lessico e fraseologia di base.

    PREREQUISITI

    Per poter affrontare con profitto i contenuti dell'insegnamento, è necessario possedere conoscenze pratico-teoriche approfondite della lingua italiana e di almeno una lingua straniera.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento è strutturato in una parte teorica in modalità mista o semipresenziale, salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria (modulo teorico nel secondo semestre, destinato agli studenti che hanno scelto lo svedese come lingua di specializzazione e hanno inserito nel piano di studi un primo insegnamento di lingua svedese da 9 CFU), e in un ciclo di esercitazioni annuali, destinato a tutti gli studenti che abbiano inserito un primo insegnamento di Lingua svedese nel piano di studi, anche come terza lingua da 6 CFU, che si svolgerà in modalità a distanza nel primo semestre e in modalità da definire nel secondo semestre.
    Il modulo teorico di linguistica svedese consiste prevalentemente di lezioni settimanali (3 ore alla settimana per 10 settimane, più eventuali recuperi, nel secondo semestre).
    Il modulo pratico di lingua svedese (esercitazioni linguistiche) consiste di esercitazioni settimanali (4 ore alla settimana per 20 settimane, 10 per semestre).
    La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    "Fonetica e fonologia della lingua svedese" (Svensk fonetik och fonologi), modulo didattico di 30 ore di lezione equivalente a 9 CFU conseguibili con il superamento delle prove d’esame relative al modulo teorico e alle esercitazioni. Salvo diverse indicazioni dovute all’ evoluzione della situazione sanitaria, il modulo si svolgerà in modalità mista o semipresenziale.
    Il modulo teorico consiste in un’introduzione alla fonetica, alla fonologia e alla prosodia svedese, seguita da alcuni cenni alle strutture morfologiche del lessico svedese. Più in particolare: cenni sulle lingue scandinave, vocoidi e contoidi della lingua svedese, fenomeni fonologici, fonotassi e sillabe, accento dinamico e accento tonale, ortografia, prosodia lessicale, derivazione, composizione, accento di frase e ritmo, intonazione della frase.

    Attività didattiche integrative: un ciclo di 80 ore di esercitazioni di lingua svedese, di durata annuale. I principali argomenti trattati saranno: declinazione di sostantivi e aggettivi, coniugazione dei verbi, pronomi dimostrativi e possessivi, numerali, frasi semplici, frasi relative e oggettive, ordine dei costituenti; lessico e fraseologia di base. Le esercitazioni si svolgeranno in modalità a distanza nel primo semestre e in modalità da definire nel secondo semestre.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Presentazioni Powerpoint e altri materiali per il modulo teorico utilizzati nel corso delle lezioni e reperibili in Teams.
    Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.

    Per le esercitazioni di lingua svedese: Anna Brännström e a.: "Lagom Lätt" e altri materiali distribuiti nel corso delle lezioni.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO MARELLI (Presidente)

    ILARIA BALDINI

    CHIARA BENATI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Modulo teorico nel secondo semestre, esercitazioni nel primo e nel secondo semestre.

    Orario lezioni Lettorato: da definire.

    Orario lezioni Modulo teorico: da definire.

    Orari delle lezioni

    LINGUA SVEDESE I

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame di Lingua svedese I consiste in una prova orale per il modulo teorico (per il solo insegnamento da 9 CFU) e in una prova scritta e una prova orale per le esercitazioni linguistiche. In ognuna delle tre sessioni di esami sono previsti un appello scritto e due appelli orali.
    La prova scritta consiste in un dettato, una breve composizione in lingua svedese e un test grammaticale, organizzato in una serie di esercizi differenti, sugli argomenti trattati durante l'anno.
    La prova orale relativa al modulo teorico consiste nell’analisi di una frase in lingua svedese: individuazione dei morfemi e delle sillabe, indicazione degli accenti di parola e di frase, trascrizione fonetica di alcune parole, indicazione delle funzioni sintattiche e semantiche dei singoli morfemi.
    La prova orale relativa alle esercitazioni linguistiche consiste in una verifica delle competenze grammaticali e in una conversazione in lingua svedese sugli argomenti trattati durante l'anno.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame scritto di Lingua svedese I verificherà la conoscenza delle regole grammaticali e del lessico di base (test), nonché l'effettiva acquisizione delle competenze relative alla produzione scritta (composizione), alla comprensione scritta (test) e alla comprensione orale (dettato).

    L'esame orale relativo alle esercitazioni pratiche verificherà l'acquisizione delle competenze relative alla comprensione e alla produzione orale, nonché l'assimilazione delle regole grammaticali e del lessico di base.

    L'esame orale relativo al modulo teorico verificherà l'acquisizione dei principi teorici della fonetica e della fonologia svedesi, la capacità di trascrivere nell'alfabeto fonetico internazionale qualsiasi lessema semplice o complesso della lingua svedese, la comprensione dei rapporti tra fonetica/fonologia e ortografia, la capacità di analizzare un lessema complesso e quella di individuare le sillabe accentate in una frase.

    Il voto finale viene calcolato come segue:
    33% (del voto complessivo) per la parte pratica scritta;
    33% (del voto complessivo) per la parte pratica orale;
    33% (del voto complessivo) per la parte teorica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2022 14:30 GENOVA Scritto Prove scritte di Lingua svedese I, II, III I LM e II LM.
    26/01/2022 09:00 GENOVA Orale Prove orali di Lingua svedese I, II e III (lettorato e modulo teorico), di I LM e II LM (lettorato) e di Svedese Linguaggi settoriali.
    08/02/2022 14:00 GENOVA Orale Prove orali di Lingua svedese I, II e III (lettorato e modulo teorico), di I LM e II LM (lettorato) e di Svedese Linguaggi settoriali.
    10/05/2022 14:00 GENOVA Compitino Appello straordinario per laureandi: solo prove orali di Lingua svedese I-II-III e LM ¨Linguaggi settoriali. Aula M del Polo didattico ore 14-17.
    10/05/2022 14:00 GENOVA Orale
    10/05/2022 14:00 GENOVA Compitino
    10/05/2022 14:00 GENOVA Orale Appello straordinario per laureandi: solo prove orali di Lingua svedese I-II-III e LM ¨Linguaggi settoriali. Aula M del Polo didattico ore 14-17.
    30/05/2022 14:30 GENOVA Scritto Prove scritte di Lingua svedese I, II, III I LM e II LM.
    16/06/2022 09:00 GENOVA Orale Prove orali di Lingua svedese I, II e III (lettorato e modulo teorico), di I LM e II LM (lettorato) e di Svedese Linguaggi settoriali.
    01/07/2022 09:00 GENOVA Orale Prove orali di Lingua svedese I, II e III (lettorato e modulo teorico), di I LM e II LM (lettorato) e di Svedese Linguaggi settoriali.
    08/09/2022 09:00 GENOVA Orale Prove orali di Lingua svedese I, II e III (lettorato e modulo teorico), di I LM e II LM (lettorato) e di Svedese Linguaggi settoriali.
    12/09/2022 14:30 GENOVA Scritto Prove scritte di Lingua svedese I, II, III I LM e II LM.
    23/09/2022 14:00 GENOVA Orale Prove orali di Lingua svedese I, II e III (lettorato e modulo teorico), di I LM e II LM (lettorato) e di Svedese Linguaggi settoriali.