Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO COMMERCIALE

CODICE 65676
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8743 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO (LM-94) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di fornire agli studenti il quadro istituzionale della disciplina dell’impresa in forma individuale e in forma societaria, con particolare attenzione agli aspetti relazionali tra i protagonisti delle vicende economiche ed ai profili di responsabilità connessi alle diverse modalità di esercizio dell'attività d'impresa.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire una conoscenza adeguata dei profili giuridici delle attività d'impresa, con particolare riferimento alla figura dell'imprenditore, alle modalità di esercizio dell'attività, agli obblighi a cui è sottoposto, nonché alle tipologie societarie attraverso cui l'attività può essere svolta informa associata.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli studenti dovrebbero acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei profili istituzionali della materia, divenendo in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alle molteplici realtà in cui operano gli istituti del diritto commerciale, per poter impostare uno studio in chiave critica, che sappia tenere conto dell’apporto di dottrina e giurisprudenza. Inoltre gli studenti dovrebbero acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti, raggiungendo, al termine del percorso formativo, adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. Il corso verrà tenuto nel rispetto delle direttive che saranno vigenti in base alla situazione emergenziale sanitaria. Pertanto, nella eventuale impossibilità di lezioni in presenza, il corso sarà tenuto a distanza con l'ausilio delle piattaforme Teams e Aulaweb.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Prima parte: L’imprenditore (evoluzione storica, definizione giuridica, requisiti). Le categorie di imprenditori. L’acquisto della qualità di imprenditore. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. Segni distintivi (Codice della Proprietà industriale: ditta, insegna, marchio, diritto d'autore, brevetti, Disciplina della concorrenza. Le società. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice.

    Seconda parte: La società per azioni. Le azioni. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società. L’assemblea. L'amministrazione. I controlli. Il bilancio. Le modificazioni dello statuto. Le obbligazioni. Lo scioglimento delle società di capitali. La società in accomandita per azioni. La società a responsabilità illimitata. Le società cooperative. Trasformazione. Fusione. Scissione. La crisi dell’impresa e le procedure concorsuali (cenni)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A scelta uno dei seguenti volumi:

    - CAMPOBASSO, Manuale di Diritto Commerciale,  UTET, Torino, ultima edizione (edizione compatta) (escluse la parte terza e quarta dedicate ai contratti e ai titoli di credito)

    OPPURE

    - GALGANO, Diritto Commerciale, Zanichelli, Bologna, ultima edizione (edizione compatta) (esclusi i capitoli 19,20, 25,26) più capitoli 6 e 7 del volume di Campobasso (per la parte relativa a segni distintivi, diritto d'autore e brevetti)

    Inoltre si consiglia vivamente l'utilizzo di un Codice Civile aggiornato (reperibile anche gratuitamente on line) per il supporto e la verifica delle informazioni contenute nei testi.

    Si ricorda inoltre che non sono erogate dispense ufficiali e che i soli appunti delle lezioni non sono sufficienti ad una completa preparazione dell'esame.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA LETIZIA VERCELLINO (Presidente)

    MARCO ARATO

    GIOVANNI DOMENICHINI (Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    DIRITTO COMMERCIALE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame Orale. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verrà svolto in forma orale attraverso domande relative all'intero programma con cui saranno verificate la padronanza degli argomenti e la capacità di utilizzo della corretta terminologia giuridica. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 09:00 GENOVA Orale Attualmente pianifichiamo appelli in presenza salvo ulteriori comunicazioni e restrizioni dovessero intervenire: pertanto le aule assegnate per ciascun appello sono le seguenti: 19/01/22 aula E (polo didattico) 01/02/22 aula E (polo didattico) 13/06/22 aula IV (via Balbi 5) 12/07/22 aula 18 (Albergo dei Poveri) 06/09/22 aula C (polo didattico) 21/09/22 aula C (polo didattico)
    19/01/2022 09:00 GENOVA Orale La modalità (remoto/presenza) verrà indicata on line successivamente (come nel caso della modalità in presenza della relativa aula)
    01/02/2022 09:00 GENOVA Orale Attualmente pianifichiamo appelli in presenza salvo ulteriori comunicazioni e restrizioni dovessero intervenire: pertanto le aule assegnate per ciascun appello sono le seguenti: 19/01/22 aula E (polo didattico) 01/02/22 aula E (polo didattico) 13/06/22 aula IV (via Balbi 5) 12/07/22 aula 18 (Albergo dei Poveri) 06/09/22 aula C (polo didattico) 21/09/22 aula C (polo didattico)
    01/02/2022 09:00 GENOVA Orale La modalità (remoto/presenza) verrà indicata on line successivamente (come nel caso della modalità in presenza della relativa aula)
    20/04/2022 09:00 GENOVA Orale Appello straordinario riservato a fuori corso e laureandi. Aula H del polo fino alle 12 e aula I dopo le 12
    12/05/2022 09:00 GENOVA Orale Aula 13 Albergo dei Poveri
    13/06/2022 09:00 GENOVA Orale Attualmente pianifichiamo appelli in presenza salvo ulteriori comunicazioni e restrizioni dovessero intervenire: pertanto le aule assegnate per ciascun appello sono le seguenti: 19/01/22 aula E (polo didattico) 01/02/22 aula E (polo didattico) 13/06/22 aula IV (via Balbi 5) 12/07/22 aula 18 (Albergo dei Poveri) 06/09/22 aula C (polo didattico) 21/09/22 aula C (polo didattico)
    13/06/2022 09:00 GENOVA Orale La modalità (remoto/presenza) verrà indicata on line successivamente (come nel caso della modalità in presenza della relativa aula)
    12/07/2022 09:00 GENOVA Orale Attualmente pianifichiamo appelli in presenza salvo ulteriori comunicazioni e restrizioni dovessero intervenire: pertanto le aule assegnate per ciascun appello sono le seguenti: 19/01/22 aula E (polo didattico) 01/02/22 aula E (polo didattico) 13/06/22 aula IV (via Balbi 5) 12/07/22 aula 18 (Albergo dei Poveri) 06/09/22 aula C (polo didattico) 21/09/22 aula C (polo didattico)
    12/07/2022 09:00 GENOVA Orale La modalità (remoto/presenza) verrà indicata on line successivamente (come nel caso della modalità in presenza della relativa aula)
    06/09/2022 09:00 GENOVA Orale Attualmente pianifichiamo appelli in presenza salvo ulteriori comunicazioni e restrizioni dovessero intervenire: pertanto le aule assegnate per ciascun appello sono le seguenti: 19/01/22 aula E (polo didattico) 01/02/22 aula E (polo didattico) 13/06/22 aula IV (via Balbi 5) 12/07/22 aula 18 (Albergo dei Poveri) 06/09/22 aula C (polo didattico) 21/09/22 aula C (polo didattico)
    06/09/2022 09:00 GENOVA Orale La modalità (remoto/presenza) verrà indicata on line successivamente (come nel caso della modalità in presenza della relativa aula)
    21/09/2022 09:00 GENOVA Orale Attualmente pianifichiamo appelli in presenza salvo ulteriori comunicazioni e restrizioni dovessero intervenire: pertanto le aule assegnate per ciascun appello sono le seguenti: 19/01/22 aula E (polo didattico) 01/02/22 aula E (polo didattico) 13/06/22 aula IV (via Balbi 5) 12/07/22 aula 18 (Albergo dei Poveri) 06/09/22 aula C (polo didattico) 21/09/22 aula C (polo didattico)
    21/09/2022 09:00 GENOVA Orale La modalità (remoto/presenza) verrà indicata on line successivamente (come nel caso della modalità in presenza della relativa aula)
    03/11/2022 09:00 GENOVA Orale Sessione straordinaria per fuori corso e laureandi. Aula C del Polo Didattico

    ALTRE INFORMAZIONI

    Potrà essere prevista una prova scritta intermedia facoltativa relativa alla prima parte del corso riservata agli studenti frequentanti.