Salta al contenuto principale della pagina

FONDAMENTI DI ECONOMIA ED ECONOMIA DEL TERRITORIO

CODICE 65438
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8743 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO (LM-94) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è volto a fornire un'introduzione generale all'economia e gli elementi di base per l'analisi territoriale dei fenomeni economici.
    Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze elementari del funzionamento di un sistema economico, nonché quelle relative all'analisi territoriale dei fenomeni economici; e sarà in grado di analizzare le dinamiche economiche a livello locale, riuscendo a interpretare testi riguardanti tali tematiche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso fornisce una conoscenza introduttiva della micro e macroeconomia, della teoria della localizzazione delle attività produttive, dei modelli di analisi delle economie regionali e delle politiche di sviluppo, con particolare attenzione allo sviluppo locale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    In particolare, il corso è volto a fornire conoscenze nelle seguenti aree, che consentiranno gli studenti di interpretare diversi fenomeni economici (micro e macroeconomia, politica economica) ed economico-territoriali quali lo sviluppo locale, gli squilibri regionali, le forme di internazionalizzazione delle imprese e la globalizzazione dell'economia:

    • Microeconomia: la domanda, l'offerta, il mercato
    • Macroeconomia: prodotto, consumo, risparmio, investimenti; tassazione e spesa pubblica; equilibrio reale e monetario
    • L'economia nello spazio geografico e le scelte localizzative delle imprese
    • La città come spazio economico
    • Cenni sulle politiche economiche territoriali

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali.

    Eventuali variazioni dovute a nuove emergenze sanitarie saranno comunicate tempestivamente su Aulaweb. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Corso da 6 crediti  (interamente svolto da: Enrico Musso) :

    INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA - Il sistema economico – microeconomia e attori fondamentali: individui (famiglie) e imprese, domanda e offerta, mercati dei beni e dei fattori – macroeconomia: produzione, PIL, reddito, spesa – il flusso circolare del reddito – consumo, risparmio e investimento - moneta e tasso d'interesse - il ruolo dello stato: tasse e spesa pubblica – le grandi “questioni aperte” e la politica economica

    IL TERRITORIO E L’ECONOMIA - L’economia nello spazio geografico: sistemi territoriali nell’economia globale – regioni economiche, specializzazioni produttive, fattori di localizzazione – teorie e modelli della localizzazione delle attività produttive e dello sviluppo regionale – distretti industriali (introduzione) – globalizzazione e squilibri nella crescita

    LA CITTA’ COME SPAZIO ECONOMICO - Le economie della concentrazione territoriale - Teorie sulla formazione della città e sul valore dello spazio urbano – Ciclo urbano, rivoluzioni tecnologiche, attrazione localizzativa della città – innovazione, reti di città, città e localizzazione produttiva (introduzione) 

    POLITICHE ECONOMICHE TERRITORIALI (CENNI) - Sviluppo regionale e urbano, benefici e costi – obiettivi politici e strumenti della politica e della pianificazione territoriale 

    Corso da 9 crediti (svolto da Enrico Musso e Cécile Nerina Sillig):

    I primi 6 crediti, come sopra, svolti da Enrico Musso. Gli ulteriori 3 crediti, interamente svolti da Cécile Sillig, includono gli approfondimenti su:

    GLOBALIZZAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: evoluzione della divisione internazionale del lavoro, processo di globalizzazione, sviluppo delle multinazionali, investimenti diretti esteri (IDE)

    SVILUPPO LOCALE: concetti base, sviluppo esogeno, sviluppo endogeno

    CITTA MONDIALI: crescita delle città mondiali, ruolo dei Servizi Avanzati al Produttore, la rete delle Città Mondiali

    AREE DI MERCATO: modelli di Hotelling e Palander

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I riferimenti per la parte di introduzione all'economia verranno forniti all'inizio del corso. Inoltre, per la parte di economia territoriale:

    Corso da 6 crediti: slides e registrazione delle lezioni di Enrico Musso (tutte disponibili su Aulaweb); in alternativa: per la parte di fondamenti di economia ulteriori indicazioni che verranno fornite a inizio corso, per la parte di economia del territorio Flavio Boscacci (2011), Economia del territorio, Pitagora Editrice, Bologna, Capitoli 1-7

    Corso da 9 crediti:

    - Flavio Boscacci (2011), Economia del territorio, Pitagora Editrice, Bologna; Capitoli 4 e 6

    - ulteriori materiali per approfondimenti veranno caricati su aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ENRICO MUSSO (Presidente)

    CLAUDIO FERRARI

    CECILE NERINA SILLIG (Presidente Supplente)

    MARIA INES CUSANO (Supplente)

    ALESSIO TEI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, con inizio nel febbraio 2022 come da calendario didattico e da orario generale delle lezioni.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Gli esami possono includere test scritticolloqui oralisaggi brevi su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti e problemi affrontati nel corso con l’approfondimento di temi specifici, anche legati all’attualità dell'economia e dell'economia territoriale.

    L'articolazione dettagliata degli esami sarà comunicata a inizio corso in aula e/o su Aulaweb.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le prove scritte, strutturate principalmente attraverso domande chiuse, grafici ed esempi numerici, servono a valutare (A) l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi numerici, casi pratici, applicazioni delle regole presentate nella parte teorica.

    Le prove orali sono imperniate su una più approfondita e articolata riflessione che prende spunto dai concetti e informazioni di base per valutare la capacità dello studente di applicarli a fattispecie più complesse, dimostrando in tal modo non solo l'apprendimento mnemonico ma una più matura assimilazione delle conoscenze trasmesse.

    saggi brevi servono a valutare la capacità dello studente di intepretare un problema e impostare autonomamente un percorso di approfondimento o di ricerca su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti affrontati nel corso con temi specifici legati all’attualità economica e politico-economica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale 20 gennaio: Aula E Polo 10 febbraio: Aula 1 Albergo dei Poveri 3 maggio ore 15 (appello straordinario riservato a laureandi e fuori corso): Aula C polo didattico via delle Fontane 9 Giugno: Aula E Polo 7 Luglio: Aula A Polo 9 Settembre: Aula C 22 Settembre: Aula C
    10/02/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale 20 gennaio: Aula E Polo 10 febbraio: Aula 1 Albergo dei Poveri 3 maggio ore 15 (appello straordinario riservato a laureandi e fuori corso): Aula C polo didattico via delle Fontane 9 Giugno: Aula E Polo 7 Luglio: Aula A Polo 9 Settembre: Aula C 22 Settembre: Aula C
    03/05/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale 20 gennaio: Aula E Polo 10 febbraio: Aula 1 Albergo dei Poveri 3 maggio ore 15 (appello straordinario riservato a laureandi e fuori corso): Aula C polo didattico via delle Fontane 9 Giugno: Aula E Polo 7 Luglio: Aula A Polo 9 Settembre: Aula C 22 Settembre: Aula C
    09/06/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale 20 gennaio: Aula E Polo 10 febbraio: Aula 1 Albergo dei Poveri 3 maggio ore 15 (appello straordinario riservato a laureandi e fuori corso): Aula C polo didattico via delle Fontane 9 Giugno: Aula E Polo 7 Luglio: Aula A Polo 9 Settembre: Aula C 22 Settembre: Aula C
    07/07/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale 20 gennaio: Aula E Polo 10 febbraio: Aula 1 Albergo dei Poveri 3 maggio ore 15 (appello straordinario riservato a laureandi e fuori corso): Aula C polo didattico via delle Fontane 9 Giugno: Aula E Polo 7 Luglio: Aula A Polo 9 Settembre: Aula C 22 Settembre: Aula C
    09/09/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale 20 gennaio: Aula E Polo 10 febbraio: Aula 1 Albergo dei Poveri 3 maggio ore 15 (appello straordinario riservato a laureandi e fuori corso): Aula C polo didattico via delle Fontane 9 Giugno: Aula E Polo 7 Luglio: Aula A Polo 9 Settembre: Aula C 22 Settembre: Aula C
    22/09/2022 15:00 GENOVA Scritto + Orale 20 gennaio: Aula E Polo 10 febbraio: Aula 1 Albergo dei Poveri 3 maggio ore 15 (appello straordinario riservato a laureandi e fuori corso): Aula C polo didattico via delle Fontane 9 Giugno: Aula E Polo 7 Luglio: Aula A Polo 9 Settembre: Aula C 22 Settembre: Aula C

    ALTRE INFORMAZIONI

    L'esito negativo di un esame comporta la preclusione a sostenerlo nell'appello successivo, purché non implichi lo slittamento ad altra sessione.