Salta al contenuto principale
CODICE 61283
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Luoghi, viaggi, paesaggi. Un itinerario portoghese

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, soprattutto degli ultimi secoli, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Introduzione alla letteratura portoghese del Novecento con particolare approfondimento della figura di Fernando Pessoa, delle sue poetiche (principalmente l'eteronimia) e la sua relazione con il Modernismo e con le altre avanguardie. Speciale attenzione sarà poi dedicata ai riflessi e alla influenze che la galassia pessoana ha esercitato sulla letteratura portoghese di tutto il Novecento e sulle principali correnti estetiche.

Il corso è destinato agli studenti del Corso di Laurea in Lingue e culture straniere II e III anno e agli studenti del I anno della Laurea Magistrale (54 ore, 9 cfu)

MODALITA' DIDATTICHE

le lezioni sono tenute in italiano e per il I semestra saranno in modalità a distanza. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.

La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende considerare il rapporto fra la cultura portoghese e il suo territorio e, più nello specifico, il ruolo del testo letterario come riconoscimento implicito dei meccanismi e delle forme che contribuiscono a elevare il territorio a fattore di identità. Attraverso una mappa testuale costituita da romanzi e poesie si procederà alla verifica di come il rapporto fra paesaggio e letteratura (anche nel suo fitto dialogo con le arti: pittura e, in ambito novecentesco, fotografia) oltre a produrre un inesauribile arsenale metaforico, si presti come campo di ricerca per comprendere la costruzione dell’identità portoghese e la sua complessa relazione con gli eventi della sua storia, con il proprio immaginario, con l’esperienza culturale di una comunità che si riconosce in quanto tale. In questi termini, si proporrà il tentativo di leggere il paesaggio portoghese nella storia della letteratura e, più precisamente, riferendolo ad alcune delle sue svolte più significative.

Parole chiave del corso: Paesaggio, Spazio, Viaggio, Letteratura, città l

Il corso è destinato agli studenti del Corso di Laurea in Lingue e culture straniere II e III anno e agli studenti del I anno della Laurea Magistrale (54 ore, 9 cfu)

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per la parte teorica si richiede la preparazione di almeno uno fra i seguenti saggi e la lettura della Convenzione europea del Paesaggio (http://www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it/:)

 

Bertrand Westphal, Geocritica – Reale, finzione, spazio, Roma, Armando Editore, 2009

Vittorio Lingiardi, Mindscapes – Psiche e paesaggio, Milano, Raffaello Cortina, 2017

Michael Jacob, Il Paesaggio, Bologna, Il Mulino, 2009

Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Bari, Laterza, 1993

 

 

Per i 6 crediti si richiede la lettura di almeno tre delle seguenti opere. Per i 9 crediti di almeno quattro.

 

Almeida Garrett, Viaggi nella mia terra

José Saramago, L’anno della morte di Ricardo Reis

Fernando Pessoa, Il secondo libro dell’Inquietudine

J. M. Eça de Queirós, La città e le montagne

Almeida Faria, La passione

Antonio Tabucchi, Requiem

José Cardoso Pires, Il Delfino

José Saramago, Una terra chiamata Alentejo

Manuel Ferreira, Hora di bai

Sophia de Mello Breyner Andresen, Navigazioni

Ulteriori materiali critici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni

La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare la bibliografia.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO FRANCAVILLA (Presidente)

VIRGINIACLARA CAPORALI

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modalità di valutazione orale costituita da un colloquio in italiano della durata di circa 30 minuti. L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati.

Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato attraverso una prova orale e permetterà di verificare, oltre alla qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico in italiano e in portoghese, la capacità di ragionamento critico, le competenze acquisite nella dimensione storica e formale del testo letterario, la visione nello specifico delle principali varianti culturali e geo-linguistiche dell'universo lusofono.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
20/01/2022 10:00 GENOVA Orale si segnala che l'orario dell'appello del 27 settembre è spostato dalle ore 10 alle ore 11
10/02/2022 10:00 GENOVA Orale si segnala che l'orario dell'appello del 27 settembre è spostato dalle ore 10 alle ore 11
10/05/2022 10:00 GENOVA Orale si segnala che l'orario dell'appello del 27 settembre è spostato dalle ore 10 alle ore 11
14/06/2022 10:00 GENOVA Orale si segnala che l'orario dell'appello del 27 settembre è spostato dalle ore 10 alle ore 11
04/07/2022 10:00 GENOVA Orale si segnala che l'orario dell'appello del 27 settembre è spostato dalle ore 10 alle ore 11
14/09/2022 10:00 GENOVA Orale si segnala che l'orario dell'appello del 27 settembre è spostato dalle ore 10 alle ore 11
27/09/2022 10:00 GENOVA Orale si segnala che l'orario dell'appello del 27 settembre è spostato dalle ore 10 alle ore 11