Storia e Cultura (Filosofica/Politica/Teologica) ispanoamericana dei secoli XV e XVI.
L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere i momenti salienti della storia culturale e letteraria dei Paesi ispanoamericani. Momenti rappresentati dal periodo della Conquista, della Colonia e dell’Indipendenza.
Lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze della storia culturale del periodo studiato necessarie per una lettura critica.
Nessuno
54h. di lezione. Le prime 36 ore, che corrispondono a 6 CFU, saranno tenute nel primo semestre in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb. Le restanti 18, che daranno diritto ai 9 CFU, si terranno nel secondo semestre con modalità da definire.
Il corso analizzerà premesse e conseguenze - filosofiche/culturali - connesse all'evento della Scoperta/Conquista dell'America. Premesse e conseguenze indagate sia nel mondo dei conquistatori, sia in quello dei conquistati.
Bibliografia da 9 CFU:
T. Todorov, La Conquista de América. El problema del otro; (Testo disponibile in rete)
E.Dussel, El encubrimiento del otro. Hacia el origen de la modernidad; (Testo disponibile in rete).
Due libri a scelta tra: A.Carpentier, El arpa y la sombra;
J.J. Saer, El Entenado;
C. Fuentes, El Naranjo.
Bibliografia da 6 CFU:
Un libro a scelta tra: A.Carpentier, El arpa y la sombra;
MICHELE PORCIELLO (Presidente)
MARCO SUCCIO (Presidente)
Le prime 36 ore, che corrispondono a 6 CFU, saranno tenute nel primo semestre in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb. Le restanti 18, che daranno diritto ai 9 CFU, si terranno nel secondo semestre con modalità da definire.
LETTERATURE E CULTURE ISPANOAMERICANE II
ORALE. Nella sessione invernale potrà sostenere l’esame solo chi dovrà conseguire 6 CFU. Quelli che dovranno conseguire 9 CFU potranno sostenere l’esame a partire dalla sessione estiva. Ovviamente, questo non vale per chi ha già seguito il corso gli anni precedenti.
Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.