CODICE | 55870 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti un quadro teorico introduttivo alla lingua e alla linguistica inglese (anche in chiave contrastiva con l’italiano), con particolare attenzione alla fonetica e fonologia, e di sviluppare la competenza linguistica a un livello intermedio tra il livello B1 e il livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue".
L’insegnamento si propone di cominciare a fornire un quadro teorico introduttivo alla lingua e alla linguistica inglese (anche in chiave contrastiva con l’italiano), con particolare attenzione alla fonetica e fonologia, e di sviluppare la competenza linguistica a un livello intermedio tra il livello B1 e il livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue".
. Alla fine del modulo di linguistica gli studenti saranno in grado di:
- descrivere le vocali inglesi, dittonghi, trittonghi e consonanti,
- trascrivere parole inglesi utilizzando il l'alfabeto fonetico internazionale (IPA)
- distinguere sillabe deboli e forti e forme deboli,
- localizzare l'accento in parole semplici e complesse,
- riconoscere e analizzare la struttura di unità soprasegmentali (sillabe, piedi, strutture toniche),
- riconoscere eanalizzare le forme e le funzioni dell'intonazione ed essere in grado di riprodurle.
Per quanto riguarda il modulo pratico, ovvero le esercitazioni linguistiche, alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comunicare in modalità orale e scritta con i propri pari e la lettrice/i lettori su un numero di argomenti di livello B2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) utlizzando le strutture la sintassi previste da detto livello. Inoltre le studentesse/gli studenti avranno anche aquisito una metologia di studio/esercitazione della lingua che saranno poi in grado di applicare in futuro.
Gli studenti che intendano scegliere inglese come lingua di specializzazione dovranno essere in possesso di un certificato di livello B1 oppure dovranno sostenere un test d'ingresso (vedi sito di Dipartimento sezione di Anglistica o segui il link).
Il modulo teorico e le esercitazioni si terranno in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb nel primo semestre.
Il modulo teorico di fonologia consta di lezioni frontali impartite su base settimanale (3 ore alla settimana per 10 settimane - primo semestre soltanto).
Agli/alle studenti/studentesse verranno proposte attività di esercitazione (simulazioni d'esame) allo scopo di consentire una riflessione sugli argomenti trattati e un'occasione di confronto tra pari e con la/il docente. Si vedano nello specifico:
- descrizione dele vocali inglesi, dittonghi, trittonghi e consonanti,
- trascrizione delle parole inglesi utilizzando il l'alfabeto fonetico internazionale (IPA)
- distinzione tra sillabe deboli e forti e forme deboli,
- localizzazione dell'accento in parole semplici e complesse,
- riconoscimento e analisi della struttura di unità soprasegmentali (sillabe, piedi, strutture toniche),
- riconoscimento e analisi delle forme e le funzioni dell'intonazione e loro riproduzione.
Il modulo pratico consta di incontri settimanali (4 ore a settimana su 20 settimane - primo e secondo semestre). Nel secondo semestre, salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale); in caso di prolungamento dell'emergenza sanitaria, il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams e Aulaweb.
Gli studenti/studentesse saranno coinvolti in attività di speaking/reading/writing/listening atte a rafforzare e potenziare le competenze comunicative degli/delle studenti/studentesse ovvero a stimolarli/le alla partecipazione attiva in classe (pair-work, group work, open class feedback) e a stabilire un modello di condivisione/integrazione delle competenze liguistiche delle varie individualità (peer-learning).
Lingua inglese I è diviso in due parti: un modulo teorico di fonetica e fonologia che verrà impartito durante il I semestre (vedi descrizione sotto) e un modulo pratico annuale definito "modulo pratico" o "esercitazioni".
Ogni modulo è valutato speratamente. Il test del modulo pratico sarà accessibile a partire dalla fine del II semestre. Gli esami del modulo teorico si potranno sostenere a partire dalla sessione invernale, vale a dire da gennaio/febbraio 2021.
Il modulo di linguistica è un'introduzione alla fonetica e fonologia inglese.
Obiettivo del modulo pratico è portare gli stduenti al livello B2.1 del Quadro Comune Europe di Riferimento per le Lingue. Ulteriori informazioni riguardo al programma del test saranno reperibili sulle pagine dei docenti di riferimento, Rizzato e Bagli, sul sito del Dipartimento e sulle pagine dei docenti del modulo pratico a partire da settembre 2020.
Il voto finale viene calcolato come segue:
La parte pratica dell'esame vale il 35% del voto finale. Al suo interno la parte pratica è divisa nella prova al computer (grammatica, lessico, listening and reading) che vale il 70% della parte pratica e la parte scritta (lettera informale) che vale il 30% della parte pratica.
La parte orale vale il 15% del voto finale.
Il modulo di linguistica vale il 50% del voto finale.
Alla fine del modulo di linguistica gli studenti saranno in grado di:
- descrivere le vocali inglesi, dittonghi, trittonghi e consonanti,
- trascrivere parole inglesi utilizzando il l'alfabeto fonetico internazionale (IPA)
- distinguere sillabe deboli e forti e forme deboli,
- localizzare l'accento in parole semplici e complesse,
- riconoscere e analizzare la struttura di unità soprasegmentali (sillabe, piedi, strutture toniche),
- riconoscere eanalizzare le forme e le funzioni dell'intonazione ed essere in grado di riprodurle.
Modulo pratico:
Tutte le strutture grammaticali e gli argomenti previsti dal livello B2+.
Roach, Peter. 2009 (4th ed.). English Phonetics and Phonology. Cambridge: Cambridge University Press. (si veda il programma per i dettagli) [libro di testo!]
Wells, J. C. 2006. English Intonation. Cambridge: Cambridge University Press. [Sezione 1.6; Capitolo 3; Sezioni 5.13, 5.13, 5.14; queste sono le parti del testo riguardanti l'intonazione che verranno svolte in classe]
Dizionari di pronuncia (a scelta):
Jones, Daniel. 2011 (18th ed.). Cambridge English Pronouncing Dictionary (edited by Peter Roach, Jane Setter and John Esling). Cambridge: Cambridge University Press.
Wells, J. C. 2008 (3rd ed.). Longman Pronunciation Dictionary. Harlow: Pearson Longman.
Materiale aggiuntivo OBBLIGATORIO:
Appunti delle lezioni e "wordlist" (disponibili sulla pagina Aulaweb del corso a inizio semestre 2020/21 )
Parte pratica (esercitazioni):
Murphy, Raymond. 2012 (4th ed.). English Grammar in Use (with Answers). Cambridge: Cambridge University Press.
Redman, Stuart. 2012 (3rd ed.). English Vocabulary in Use. Cambridge: Cambridge University Press.
Also useful is:
Swan, Michael. 2016 (4th ed.). Practical English Usage. Oxford: Oxford University Press.
Ricevimento: Consultare le pagine aualweb - vedi link in fondo alla pagina.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Consultare regolarmente la pagina del docente sul sito del Dipartimento - DLCM. Account Teams: marco.bagli@unige.it Codice Teams: coosyzb
MARCO BAGLI (Presidente)
ILARIA RIZZATO
Il modulo di linguistica si completa con un esame scritto da svolgersi in 40 minuti. La prova è divisa in due parti. Per poter passare l'esame è necessario avere superato almeno la prima parte che comprende: la descrizione di vocali e consonanti; la trascrizione fonemica di parti di parole o intere parole; la conversione di trascrizioni fonemiche di parole in "inglese scritto"; il completamento di enunciati utilizzando appropriate forme deboli e/o forti. Le parole da trascrivere verranno estratte da una lista, "word list", che sarà resa disponibile agli studenti all'inizio del semestre. La seconda parte dell'esame comprende: trascrizione fonetica di parole, analisi della struttura sillabica di parole monosillabiche; divisione sillabica di parole; divisione di enunciati in piedi; identificazione della struttura tonica di un enunciato; domande aperte sul programma.
La parte pratica consta di una parte scritta (grammatica, lessico, listening, reading e writing) e una parte orale.
L'esame di linguistica è una prova scritta. Il calendario esame prevede due appelli per ognuna delle tre sessioni d'esame (invernale, estiva, autunnuale). Gli studenti possono iscriversi soltanto ad un appello per sessione e non possono ripetere l'esame nella stessa sessione.
Il test del modulo pratico consta di una prova scritta e di una prova orale (si veda descrizione precedente). Il calendario esami prevede due appelli per le sessioni estiva e autunnale e un appello per la sessione invernale. Quando una sessione ha due appelli non è possibile iscriversi ad entrambi e, in caso di bocciatura, non sarà possibile ripetere l'esame nella stessa sessione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Esercitazioni di Lingua inglese I. Aule A, B, C, E, F (Polo) + aula Clat (Albergo dei Poveri). Salvo rettifiche da parte dell'Ateneo, l'esame si terrà in presenza. L'iscrizione è obbligatoria e si chiude 7 giorni prima della prova. Controllare l'email collegata al modulo d'iscrizione (anche la cartella Spam) nei giorni precedenti la prova per istruzioni dettagliate sullo svolgimento della prova stessa. |
07/06/2022 | 14:00 | GENOVA | MT I appello | Modulo teorico Lingua inglese I. Aula 15 (Albergo dei Poveri). |
13/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Esercitazioni di Lingua inglese I. Aule A, B, C, E (Polo) + aula Clat (Albergo dei Poveri). Salvo rettifiche da parte dell'Ateneo, l'esame si terrà in presenza. L'iscrizione è obbligatoria e si chiude 7 giorni prima della prova. Controllare l'email collegata al modulo d'iscrizione (anche la cartella Spam) nei giorni precedenti la prova per istruzioni dettagliate sullo svolgimento della prova stessa. |
27/06/2022 | 14:00 | GENOVA | MT II appello | Modulo teorico Lingua inglese I. Aula 15 (Albergo dei Poveri). |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Prova scritta delle esercitazioni (parte pratica) di Lingua inglese I. Aule 1 e 11 (Albergo dei Poveri) + aula Clat (Albergo dei Poveri). |
13/09/2022 | 14:00 | GENOVA | MT 1 appello | Esame del modulo teorico di Lingua inglese I. Aula 17 (Albergo dei Poveri). |
19/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Prova scritta (parte pratica) delle esercitazioni di Lingua inglese I. Aule A, B (Polo) + aula Clat (Albergo dei Poveri). |
28/09/2022 | 14:00 | GENOVA | MT 2 appello | Esame del modulo teorico di Lingua inglese I. Aula 15 (Albergo dei Poveri). |
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata sia per il modulo teorico che per il modulo pratico. La partecipazione alle lezioni risulta più efficace quanto più attivi e curiosi sono i partecipanti. Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb nel primo semestre (modulo teorico ed esercitazioni linguistiche). Il modulo teorico di linguistica si concluderà nel primo semestre, mentre le esercitazioni continueranno anche nel secondo semestre. Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale) nel secondo semestre; in caso di prolungamento dell'emergenza sanitaria il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams e Aulaweb.