CODICE | 55870 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo modulo include un’introduzione alla fonetica e fonologia inglese e una parte pratica di lingua inglese di livello B2.1.
L’insegnamento si propone di cominciare a fornire un quadro teorico introduttivo alla lingua e alla linguistica inglese (anche in chiave contrastiva con l’italiano), con particolare attenzione alla fonetica e fonologia, e di sviluppare la competenza linguistica a un livello intermedio tra il livello B1 e il livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue".
Questo modulo mira a
- introdurre gli studenti allo studio scientifico della lingua inglese, in particolare la fonetica e la fonologia inglese;
- sviluppare le capacità analitiche degli studenti;
- portare gli studenti al livello B2.1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Conoscenza dell’inglese almeno a livello B1.
Il modulo di linguistica consiste in lezioni settimanali (3 ore alla settimana su 10 settimane nel primo semestre) e si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.
Il modulo pratico consiste in esercitazioni settimanali (4 ore alla settimana su 20 settimane, cioè 10 settimane a semestre). Nel I semestre si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb. Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, nel secondo semestre il modulo pratico si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
Lingua inglese I è divisa in due parti: un modulo semestrale di linguistica (“modulo teorico”), che si tiene nel primo semestre ed è descritto più in dettaglio di seguito, e un modulo annuale pratico-linguistico ("modulo pratico" o "esercitazioni").
Ciascuna componente ("modulo pratico" e "modulo teorico") è valutata separatamente. Il modulo pratico è valutato al termine del secondo semestre attraverso un test scritto (grammatica, vocabolario, ascolto, lettura e scrittura) e un test orale. Il modulo di linguistica è valutato attraverso un esame scritto al termine del primo semestre.
Il modulo di linguistica è un’introduzione alla fonetica e fonologia inglese. Il modulo pratico mira a portare gli studenti al livello B2.1 (sottolivello basso del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). Maggiori informazioni circa il modulo pratico saranno disponibili sulla pagina della Prof. Rizzato sul sito di Lingue a partire da settembre.
Il voto finale è calcolato come segue:
35% (del voto complessivo) è la parte pratica scritta (70% del quale è un test al computer che valuta grammatica, vocabolario, ascolto e lettura, e 30% del quale è un compito scritto),
15% (del voto complessivo) è la parte pratica orale,
50% (del voto complessivo) è la parte di linguistica.
Il modulo di linguistica mira a permettere agli studenti di
Roach, Peter. 2009 (4th ed.). English Phonetics and Phonology. Cambridge: Cambridge University Press. [libro di testo!]
Wells, J. C. 2006. English Intonation. Cambridge: Cambridge University Press. [Paragrafo 1.6; Capitolo 3; Paragrafi 5.13, 5.13, 5.14; questi sono i paragrafi su cui la parte sull’intonazione è basata]
Dizionari di pronuncia (ne è necessario uno, non entrambi):
Jones, Daniel. 2011 (18th ed.). Cambridge English Pronouncing Dictionary (edited by Peter Roach, Jane Setter and John Esling). Cambridge: Cambridge University Press.
Wells, J. C. 2008 (3rd ed.). Longman Pronunciation Dictionary. Harlow: Pearson Longman.
Materiale (OBBLIGATORIO) aggiuntivo:
Diapositive del modulo teorico ed elenco delle parole (disponibile su Aulaweb all’inizio del modulo)
Per la parte pratica (esercitazioni):
Murphy, Raymond. 2019 (5th ed.). English Grammar in Use (with Answers). Cambridge: Cambridge University Press.
Redman, Stuart. 2012 (3rd ed.). English Vocabulary in Use. Cambridge: Cambridge University Press.
Anche utile è:
Swan, Michael. 2016 (4th ed.). Practical English Usage. Oxford: Oxford University Press.
Ricevimento: Consultare la sezione "altre informazioni" della pagina personale.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Ricevimento su Microsoft Teams su appuntamento.
ILARIA RIZZATO (Presidente)
MARCO BAGLI
Inizio lezioni: 12/10/2021
Il modulo di linguistica è valutato attraverso un esame scritto. Ci sono due appelli in ciascuno delle tre sessioni d’esame.
Il modulo pratico è valutato attraverso un test scritto e uno orale. Ci sono due appelli nelle sessioni estive e autunnale e un appello nella sessione invernale.
Il modulo di linguistica è valutato attraverso un esame scritto (della durata di 40 minuti). L’esame è diviso in due parti. Per superare l’esame, è necessario superare almeno la prima parte. La prima parte include: descrizione di vocali e consonanti; trascrizione di parti di parole o intere parole fonemicamente; conversione di trascrizioni fonemiche in “inglese scritto”; completamento di frasi usando forme forti/deboli appropriate. Le parole utilizzate per le trascrizioni sono tratte da un elenco fornito agli studenti all’inizio del modulo. La seconda parte include: trascrizione fonetica, analisi della struttura sillabica di monosillabi; divisione in sillabe; divisione in piedi; identificazione della struttura tonica; domande aperte sul programma.
Il modulo pratico è valutato attraverso un test scritto (grammatica, vocabolario, ascolto, lettura e scrittura) e un test orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Esercitazioni di Lingua inglese I. Aule A, B, C, E, F (Polo) + aula Clat (Albergo dei Poveri). Salvo rettifiche da parte dell'Ateneo, l'esame si terrà in presenza. L'iscrizione è obbligatoria e si chiude 7 giorni prima della prova. Controllare l'email collegata al modulo d'iscrizione (anche la cartella Spam) nei giorni precedenti la prova per istruzioni dettagliate sullo svolgimento della prova stessa. |
07/06/2022 | 14:00 | GENOVA | MT I appello | Modulo teorico Lingua inglese I. Aula 15 (Albergo dei Poveri). |
13/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Esercitazioni di Lingua inglese I. Aule A, B, C, E (Polo) + aula Clat (Albergo dei Poveri). Salvo rettifiche da parte dell'Ateneo, l'esame si terrà in presenza. L'iscrizione è obbligatoria e si chiude 7 giorni prima della prova. Controllare l'email collegata al modulo d'iscrizione (anche la cartella Spam) nei giorni precedenti la prova per istruzioni dettagliate sullo svolgimento della prova stessa. |
27/06/2022 | 14:00 | GENOVA | MT II appello | Modulo teorico Lingua inglese I. Aula 15 (Albergo dei Poveri). |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Prova scritta delle esercitazioni (parte pratica) di Lingua inglese I. Aule 1 e 11 (Albergo dei Poveri) + aula Clat (Albergo dei Poveri). |
13/09/2022 | 14:00 | GENOVA | MT 1 appello | Esame del modulo teorico di Lingua inglese I. Aula 17 (Albergo dei Poveri). |
19/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Prova scritta (parte pratica) delle esercitazioni di Lingua inglese I. Aule A, B (Polo) + aula Clat (Albergo dei Poveri). |
28/09/2022 | 14:00 | GENOVA | MT 2 appello | Esame del modulo teorico di Lingua inglese I. Aula 15 (Albergo dei Poveri). |
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.