CODICE | 55871 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è destinato ai principianti e presenta le nozioni di grammatica descrittiva di magiore utilità nella fase iniziale dello studio della lingua polacca, vi compresi elementi di fonetica (assimilazioni e alternanze), categorie morfologiche nominali (caso, numero, genere, grado) e verbali (tempo, persona, modo, aspetto) e elementi di sintassi.
Il corso è rivolto a principianti assoluti e ha l’obiettivo di permettere una rapida acquisizione delle fondamentali strutture morfosintattiche, funzionali, lessicali e pragmatiche della lingua polacca, nonché favorire lo sviluppo della competenza comunicativa in situazioni di vita quotidiana. Il corso mira a una preparazione linguistica che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello A1 (elementare), onde consentire allo studente di capire e di muoversi in situazioni che richiedono un uso prettamente pratico della lingua. Il tipo di approccio previsto è quello comunicativo, con particolare attenzione allo sviluppo sincronico delle quattro abilità di base: comprensione orale e scritta ed espressione orale e scritta.
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe acquisire tutte le abilità previste dal QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) al livello A1.
Il corso è rivolto soprattutto agli studenti italiani e/o stranieri, principianti assoluti di polacco, ma può essere anche destinato agli studenti di madrelingua polacca. Regolamento degli Studi permettendo, il corso può essere inserito nel Piano di Studi anche come 3a lingua (a scelta libera o attività altre) da 6 CFU.
Modulo Teorico: 30 ore di lezioni frontali teoriche nel I semestre - previsto per gli studenti che scelgono il corso per 9 CFU
Lettorato: 80 ore di esercitazioni linguistiche (40 nel I semestre e 40 nel II semestre) - per gli studenti che scelgono il corso per 6 e 9 CFU
Nel primo semestre, il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb. Nel secondo semestre, salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
Il corso è destinato ai principianti e presenta le nozioni di grammatica descrittiva di magiore utilità nella fase iniziale dello studio della lingua polacca, vi compresi elementi di fonetica, fonologia, categorie morfologiche nominali (caso, numero, genere) e verbali (persona, tempo aspetto), oltre alle nozioni base della sintassi. Grazie all’uso dell’approccio comunicativo fin dall’inizio del corso è posta particolare attenzione all’interazione nella lingua polacca nelle basilari situazioni comunicative di vita quotidiana dello studente. Tutti i nuovi argomenti grammaticali sono inseriti nel contesto comunicativo della lezione.
Materiale didattico supplementare (schede grammaticali, esercizi, vari testi, filmati, canzoni, ecc.) sarà fornito dalla docente in corso delle lezioni.
Ricevimento: Per consultare l'orario del ricevimento si prega di consultare la pagina personale della dott.ssa Karolina Kowalcze e/o di contattarla via mail: karolina.kowalcze@unige.it.
KAROLINA KOWALCZE (Presidente)
LAURA QUERCIOLI
I semestre
Per avere la conferma dell'orario delle lezioni si prega di consultare all’inizio del I semestre la pagina personale della dott.ssa Karolina Kowalcze o di contattarla via mail: karolina.kowalcze@unige.it.
Una prova scritta del Modulo teorico e una prova scritta e orale del Lettorato, entrambe a fine corso.
Il superamento della prova scritta costituisce prerequisito di accesso alla prova orale.
Durante l'anno accademico sono previste 3-4 prove intermedie ('in itinere') scritte che hanno come scopo quello di fornire un'adeguata preparazione alla prova di fine anno.
L'esame finale è volto a verificare l'effettiva acquisizione delle quattro abilità linguistiche al livello richiesto dagli obiettivi formativi del corso, nonché delle competenze metalinguistiche e traduttive sviluppate dallo studente durante le lezioni.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno indicativamente dalle 10 alle 13. Per ogni informazione prendere contatto con la docente |
31/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno indicativamente dalle 10 alle 13. Per ogni informazione prendere contatto con la docente |
13/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in presenza |
13/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno indicativamente dalle 10 alle 13. Per ogni informazione prendere contatto con la docente |
La frequenza è caldamente consigliata.