CODICE | 24912 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento analizza il complesso funzionamento dell'Unione europea, la sua evoluzione storica, le visioni politiche e gli equilibri economici che hanno condizionato il processo di integrazione nonché la normativa affermatisi nel corso degli anni. Viene spiegato inoltre il ruolo delle istituzioni, la prevalenzza della normativa europea sul diritto interno degli Stati, l'unione economica e monetaria, le principali politiche comuni e gli aspetti legati a multilinguismo e multiculturalità.
Lo scopo del corso è quello di educare al diritto e alla politica dell'integrazione europea, ai modi di funzionamento delle istituzioni europee, di chiarire il senso e i contenuti del processo di integrazione europea.
Il programma è strutturato in modo da offrire agli studenti buone conoscenze dell'Unione europea sia in ambito storico-politico, sia giuridico, sia economico.
L'insegnamento si propone di fornire ai discenti la consapevolezza e la comprensione delle "regole europee" che hanno rilevanza nella società e nel mondo del lavoro e, inevitabilmente, condizionano le scelte di ogni uno di noi.
La capacità di capire il funzionamento dell'Unione europea ed il rapporto tra norme europee e norme interne degli Stati permette l'acquisizione di specifiche competenze che, unite alla conoscenza delle lingue straniere, rappresentano un "valore aggiunto" necessario per essere maggiormente competitivi nel mondo del lavoro. Oltre allo studio del complesso sistema di funzionamento dell'Unione europea durante le lezioni vengono, approfondite le principali problematiche relative al fondamento giuridico della multilinguismo e della multiculturalità. Sono quindi analizzate questioni come il “linguaggio” dei testi legislativi e politico-amministrativi dell’Ue, il ruolo di traduttori ed interpreti, le problematiche connesse alla comprensione ed alla traduzione delle norme europee ed i casi di non uniforme interpretazioni di un testo di legge nelle diverse versioni linguistiche. Per quanto riguarda quest'ultimo aspetto vengono analizzati casi concreti ed illistrata la giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di divergenze terminologiche.
Non sono previsti prerequisiti. Gli aspetti giuridici ed economici del processo di integrazione e dell'attualità europea sono trattati in modo da essere compresi anche senza nozioni di base.
Lezioni in modalità telematica sulla piattaforma Teams microsoft (36 ore durante il primo semestre).
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.
Agli studenti è chiesto di preparasi su uno dei testi che verranno indicati prima dell'inizio delle lezioni . E' altresì chiesto di consultare i siti web delle istituzioni europee e di aggiornarsi attraverso internet ed euronews. Al fine di agevolare la comprensione della materia e stimolare gli studenti alla riflesisone sul ruolo dell'Unione europea il docente, ogni volta che se ne presenterà l'opportunità, cercherà di "collegare" quanto spiegato a lezione con l'attualità europea.
Nella parte storico-politica per facilitare lo studente a memorizzare gli eventi il docente utilizzerà brevi filmati scaricabili da http://europa.eu e da youtube.
Per quanto riguarda la parte giuridica al fine di sollecitare gli studenti alla comprensione ed all’analisi dei testi europei il docente si avvarrà di eur-lex (il sito dell’Unione europea che offre la consultazione gratuita di tutti i testi di legge dell’Ue disponibili in tutte le lingue ufficiali).
Per la parte economica il docente metterà a disposizione power point e documenti realizzati dall'uffico pubblicazioni dell’Unione europea (scaricabili da https://publications.europa.eu).
I non frequentanti potranno seguire il corso attraverso sintesi delle lezioni corredate da schemi riassuntivi di facile comprensione per poter utilizzare al meglio i testi utili per la preparazione all'esame. Nell'aula web, inoltre, gli strudenti troveranno a disposizione materiale didattico per gli approndimenti come filmati, power point, testi e pubblicazioni inseriti dal docente appositamente in diverse lingue.
Eventuali incontri di approfondimento su specifiche tematiche saranno, se richieste dagli studenti, organizzati e concordati durante l'anno accademico.
l corso si articola in quattro ambiti connessi tra loro: analisi "storico politica", "giuridica", "economica" e "multilinguistica/multiculturale" dell'Unione europea.
Per quanto attiene la parte “storico-politica” durante lezioni vengono analizzate le tappe fondamentali del processo di integrazione attraverso i Trattati, processo di integrazione iniziato con la nascita della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (Ceca) e della Comunità Economica Europea (Cee) arrivando all’attuale Unione europea (Ue). Relativamente al sistema istituzionale viene analizzata la sua evoluzione, le funzioni e la suddivisione delle competenze (esclusive, concorrenti e di sostegno), presupposto fondamentale per comprendere come le scelte europee condizionano le scelte politiche italiane.
Per quanto riguarda gli aspetti "giuridici" vengono illustrati i caratteri originali del sistema, il principio del primato del diritto europeo rispetto al diritto interno degli Stati, le diverse tipologie degli atti europei (legislativi e non legislativi) e la loro rilevanza. Particolare attenzione viene posta al tema della responsabilità degli Stati in materia di violazione degli obblighi europei.
L’aspetto "economico" riguarda l’analisi del funzionamento del mercato unico, l’attuazione delle quattro libertà fondamentali di circolazione (merci, persone, servizi, capitali), la realizzazione dell’Unione economica e monetaria con la creazione della Banca centrale europea e l’adozione dell’euro.
Vengono inoltre illustrate le principali Politiche comuni, il contenuto della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, l’importanza della Cittadinanza europea ed i cosiddetti diritti “aggiuntivi”, nonché il nuovo strumento di democrazia diretta che è il Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
L'analisi degli aspetti relativi al "multilinguismo e multiculturalità" riguarda lo studio delle disposizioni dei Trattati e la normativa a tutela della diversità linguistica e della diversità culturali europee, il principio di non discriminazione linguistica e culturale.
Tutti gli argomenti oggetto dell'esame finale sono dettegliatamente elencati in un appositio "tasario d'esame" a disposizione degli studenti e scaricabile dalla pagina del docente (http://www.lingue.unige.it/?dipendente=c1961) e, prima dell'inizio delle lezioni, sull'aula web.
La bibliografia consigliata sarà indicata dal docente prima dell'inizio delle lezioni sull'aula web e sulla pagina personale (http://www.lingue.unige.it/?dipendente=c1961).
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avverrà in modalità telematica sulla piattaforma Teams microsoft se non sarà possibile il ricevimento in presenza. Gli studenti potranno quindi concordare con il docente il ricevimento scrivendo a edopusi @yahoo.it.
EDOARDO PUSILLO (Presidente)
CLAUDIO FERRARI
MARIA STELLA ACERNO (Supplente)
CARLO DEGLI ABBATI (Supplente)
Prima dell'inizio delle lezioni sarà data tempestiva comunicazione sulla pagina del docente http://www.lingue.unige.it/?dipendente=c1961 e in aula web)
L'esame finale è orale e si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Teams Microsoft se non sarà possibile svolgerlo in presenza.
Tutti gli argomenti che sono oggetto dell'esame sono dettegliatamente elencati in un appositio "tasario d'esame" a disposizione degli studenti e scaricabile dall'aula web oppure dalla pagina del docente (http://www.lingue.unige.it/?dipendente=c1961).
Ad ogni studente saranno poste tre domande relative agli argomenti indicati nel "tesario". Lo studente dovrà essre in grado di aver compreso e di saper illustrare gli gli argomenti che gli saranno chiesti ed in particolare di aver:
1. compreso le tappe fondamentali del processo di integrazione europeo, le visioni politiche e gli equilibri economici che hanno condizionato la sua l'evoluzione nonche la realizzazione del mercatao unico (la prima domanda verte su un aspetto storico o politico oppure giuridico o economico dell'integrazione);
2. aver capito la composizione ed i poteri delle istituzioni europee, saper analizzare il funzionamento (la seconda domanda riguarda una delle istituzioni).
3. dimostrare di essere in grado di analizzare e valutare gli aspetti politici, economici o giuridici dell'Unione europea.
La votazione finale è espressa in trentesimi. Ad ognuna delle tre domande viene attributo un voto da zero a 10 che corrisponde al giudizio sulla capacità dello studente ai aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi. La somma dei voti conseguiti costituisce il voto finale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgono in presenza, salvo diversa disposizione dell’Ateneo, in aula De André con inizio alle ore 10. Gli studenti sosterranno l’esame seguendo l’ordine di iscrizione alla prova in modo da evitare assembramenti |
11/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | Gli esami, visto l'alto numero degli iscritti, si svolgeranno giovedì 10 e venerdì 11 febbraio, in presenza, con inizio alle ore 10. Gli studenti sosterranno l’esame in aula C polo didattico (e non aula De Andrè come era stato scritto precedentemente) . Pochi giorni prima dell'esame, terminate le iscrizioni, il docente inserirà sulla sua pagina (nella sezione "Allegati") l'elenco degli studenti suddivisi per orario, secondo l’ordine di iscrizione alla prova, in modo da evitare assembramenti. Tutti sono pregati di presentarsi muniti di mascherina preferibilmente FFP2. On line sulla piattaforma Teams solamente gli studenti che hanno problematiche connesse all'emergenza Covid 19. |
11/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'appello straordinario è RISERVATO a studenti laureandi o fuoricorso, si svolgerà in presenza, con inizio alle ore 9. Gli studenti sosterranno l’esame in AULA KOCH Palazzo Serra 5°piano. Le iscrizioni per ragioni organizzative terminano improrogabilmente tre giorni prima dell'esame perché, terminate le iscrizioni, il docente potrà inserire sulla sua pagina (nella sezione "Allegati") l'elenco degli studenti suddivisi per orario, seguendo secondo l’ordine di iscrizione alla prova, in modo da evitare assembramenti. Tutti sono pregati di presentarsi muniti di mascherina preferibilmente FFP2. |
15/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgono in presenza, salvo diversa disposizione dell’Ateneo, in aula De André con inizio alle ore 10. Gli studenti sosterranno l’esame seguendo l’ordine di iscrizione alla prova in modo da evitare assembramenti. |
29/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgono in presenza, salvo diversa disposizione dell’Ateneo, in aula C con inizio alle ore 10. Gli studenti sosterranno l’esame seguendo l’ordine di iscrizione alla prova in modo da evitare assembramenti. |
20/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgono in presenza, salvo diversa disposizione dell’Ateneo, in aula De André con inizio alle ore 10. Gli studenti sosterranno l’esame seguendo l’ordine di iscrizione alla prova in modo da evitare assembramenti. |
07/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgono in presenza, salvo diversa disposizione dell’Ateneo, in aula De André con inizio alle ore 10. Gli studenti sosterranno l’esame seguendo l’ordine di iscrizione alla prova in modo da evitare assembramenti. |
26/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgono in presenza, salvo diversa disposizione dell’Ateneo, in aula De André con inizio alle ore 10. Gli studenti sosterranno l’esame seguendo l’ordine di iscrizione alla prova in modo da evitare assembramenti |
17/11/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato ESCLUSIVAMENTE a laureandi o fuoricorso. Gli esami si svolgono in presenza, salvo diversa disposizione dell’Ateneo, con inizio alle ore 10 in aula Koch (Dipartimento, piazza Santa Sabina 2 , quinto piano) Gli studenti sosterranno l’esame seguendo l’ordine di iscrizione alla prova in modo da evitare assembramenti |
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma consigliata.
Per poter sostenere l'esame lo studente deve iscriversi nell'apposito registro sul sito dell'Ateneo (www.studenti.unige.it / servizi online agli studenti / Gestione prenotazione esami); nessun altro tipo di iscrizione o comunicazione, salvo comprovati motivi, è considerata valida.