CODICE 66344 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 9017 (LM-53) - GENOVA 6 cfu anno 1 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 9017 (LM-53) - GENOVA 6 cfu anno 1 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE 9269 (LM-33) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/16 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TECNOLOGIA MECCANICA E TECNICHE DI GIUNZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del corso gli studenti conosceranno i concetti di base sulla saldatura e saranno in grado di riconoscere i difetti metallurgici ed operativi riscontrabili. Avranno gli strumenti per stabilire i parametri geometrici di una giunzione selezionando la tecnica di taglio più idonea. Grazie ad un approfondita analisi delle principali tecniche di saldatura gli studenti avranno a disposizione i mezzi per selezionare tra le tecnologie di saldatura convenzionali quali l'elettrodo rivestito, l'arco sommerso, la saldatura MIG MAG e TIG e le più innovative quali il plasma, il fascio elettronico il laser e la FSW, quella che risulta più idonea al materiale ed al tipo di applicazione selezionate. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti conoscenze di base del processo speciale di saldatura, descrivere dettagliatamente le diffettologie riscontrabili, analizzare le principali tecnologie di saldatura dei materiali metallici sia tradizionali sia innovative. Le visite a laboratori e stabilimenti produttivi permettono di concretizzare gli aspetti teorici descritti a lezione, facendo immergere gli studenti in alcune delle realtà lavorative in cui potranno operare dopo il conseguimento della laurea. Al termine del corso gli studenti conosceranno i concetti di base sulla saldatura e saranno in grado di riconoscere i difetti metallurgici ed operativi riscontrabili. Avranno gli strumenti per stabilire i parametri geometrici di una giunzione selezionando la tecnica di taglio più idonea. Grazie ad un approfondita analisi delle principali tecniche di saldatura gli studenti avranno a disposizione i mezzi per selezionare tra le tecnologie di saldatura convenzionali quali l'elettrodo rivestito, l'arco sommerso, la saldatura MIG MAG e TIG e le più innovative quali il plasma, il fascio elettronico il laser e la FSW, quella che risulta più idonea al materiale ed al tipo di applicazione selezionate. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, durante le quali il docente titolare del corso si avvale anche di filmati per far comprendere i vari aspetti della saldatura ed i principi di funzionamento dei macchinari utilizzati per realizzare i giunti saldati. Vengono anche effettuate viste a stabilimenti industriali ed a laboratori, durante le quali è possibile assistere alle varie fasi di produzione e verifica della qualità dei pezzi saldati. PROGRAMMA/CONTENUTO Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: 1. La saldatura Concetti fondamentali sulla saldatura; Struttura di un giunto saldato, individuazione della zona fusa e della zona termicamente alterata; Cicli termici dovuti alla saldatura; Tensioni e deformazioni. 2. Difetti riscontrabili in saldatura Introduzione dei principali difetti riscontrabili in un giunto saldato; Difetti metallurgici; Difetti operativi; Riferimenti normativi applicabili, definizioni e criteri di accettabilità. 3. Preparazione dei lembi Tipi di preparazioni; Preparazione dei lembi con taglio termico. 4. Metodologie di saldatura Introduzione e cenni storici; La saldatura ossiacetilenica; Principi di funzionamento dell’arco elettrico; Generatori per saldatura ad arco elettrico; Saldatura con elettrodi rivestiti; Saldatura ad arco sommerso; Saldatura sotto protezione gassosa MIG/MAG; Saldatura TIG; Saldatura a resistenza; Saldature di tipo innovativo (plasma, fascio elettronico, laser, friction stir welding). TESTI/BIBLIOGRAFIA E. Lertora, C. Gambaro, “Tecnologie di giunzione”, Dipartimento di Ingegneria della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici, Università di Genova, 2010. DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO LERTORA Ricevimento: Dal Lunedì al Giovedì dalle 9 alle 10 su appuntamento. Commissione d'esame ENRICO LERTORA (Presidente) CHIARA MANDOLFINO ALESSANDRO BRUZZONE (Presidente Supplente) MARCO PIZZORNI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9269/p/studenti-orario Orari delle lezioni MODULO DI TECNICHE DI GIUNZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame prevede una prova orale durante la quale verranno poste tre domande. La prima domanda verterà sui concetti di base della saldatura, l'arco elettrico, i diffetti e sul taglio e preparazione dei lembi. La seconda domanda riguarderà una tecnologia di saldatura di tipo tradizionale. la terza domanda riguarderà una tecnologia di saldatura innovativa. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l'esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La prova orale prevede la discussione di tre argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello di conoscenza dei concetti adeguato, inoltre verrà valutata la capacità di scelta di un processo di saldatura in funzione del tipo di applicazione richiesto. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2022 09:00 GENOVA Orale 03/02/2022 09:00 GENOVA Orale 09/06/2022 09:00 GENOVA Orale 04/07/2022 09:00 GENOVA Orale 28/07/2022 09:00 GENOVA Orale 08/09/2022 09:00 GENOVA Orale