CODICE | 84490 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le lezioni sono finalizzate a fornire elementi di base per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni multimediali, nel contesto dell'Internet delle Cose (IoT), attraverso l'impiego di sistemi embedded e di sensori. La piattaforma di riferimento per il corso è lo smartphone che verrà utilizzato per le esercitazioni e per il progetto finale.
L’insegnamento ha l'obiettivo di far acquisire esperienza mediante la realizzazione di alcuni componenti di un sistema multimediale con particolare riferimento a quelli per reti mobili quali i moderni smartphone o quelli relativi alla così detta "Internet of Things": le cosiddette Apps. Le problematiche affrontate riguardano la rappresentazione, l'elaborazione e il recupero di dati multimediali tra i quali suoni, musica, grafica, immagini e video ma altresì informazione di localizzazione o proveniente da sensori quali l'accelerometro, la bussola ecc. al fine di realizzare le moderne Apps. Allo stesso tempo, vengono presentate le principali caratteristiche architetturali delle moderne reti di telecomunicazioni nella loro evoluzione verso l'Internet del futuro: integrazione tra rete fissa e mobile, separazione tra il trasporto dei dati e il controllo e gestione della rete, virtualizzazione delle funzioni di rete, flessibilità, programmabilità, efficienza energetica.
La partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni ed esercitazioni) e lo studio individuale permetterà agli studenti di:
- acquisire una terminologia corretta per l'identificazione delle principali componenti e funzionalità di app mobili multimediali implementate su sistemi embedded;
- conoscere la struttura e le funzioni dell'Internet of Things;
- conoscere i principali metodi per elaborare segnali e dati eterogenei acquisiti dai sensori di un sistema embedded e in particolare di uno smatphone;
- identificare i componenti e le funzioni principali di un'app per Android;
- Fornire implementazioni pratiche di applicazioni Android per applicazioni Internet of Things.
Sono utili per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le conoscenze di base acquisite nei corsi di FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI ELETTRONICI, LABORATORIO DI INFORMATICA E TELEMATICA, SISTEMI ELETTRONICI EMBEDDED e rappresentano un supporto importante le conoscenze del corso, che si svolge parzialmente in parallelo, di ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DI SEGNALI E IMMAGINI.
Lezioni frontali e esercitazioni in aula.
Inquadramento generale del concetto di Internet of Things, fondamenti di elaborazione dei segnali e dei dati su su sistemi embedded e, in particolare, su piattaforme mobili come gli smartphone. Il Sistema operativo Android, l'architettura hardware di un dispositivo mobile, l'ambiente di sviluppo Android Studio. Programmazione Android.
Progettazione e sviluppo di moduli software Android per l'elaborazione del segnale e la trasmissione tra i dispositivi Android.
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare il docente via email (igor_dot_bisio_at_unige_dot_it) o telefonicamente al +39-010-3532803.
IGOR BISIO (Presidente)
FABIO LAVAGETTO
ANDREA SCIARRONE (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Presentazione Orale di un progetto realizzato dallo studente e relativa dimostrazione tecnica.
Scopo principale della prova d'esame è valutare la capacità degli studenti di applicare la teoria svolta a lezione
implementando in App Multimediali, progettate e realizzate dagli studenti stessi, i metodi studiati e spiegandone il comportamento e interpretando i risultati ottenuti nei test di funzionamento.
Le App progettate verranno valutate tenendo conto dei seguenti aspetti:
1. Codice funzionante che produce risultati sensati (requisito minimo per il superamento della prova);
2. Efficacia, chiarezza e leggibilità nella presentazione dei risultati;
3. Spiegazione e giustificazione dei risultati, alla luce della teoria;
4. Stile e leggibilità dei programmi;
5. Efficienza di calcolo dei programmi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2022 | 09:00 | GENOVA | DEMO | |
11/02/2022 | 09:00 | GENOVA | DEMO | |
23/06/2022 | 09:00 | GENOVA | DEMO | 25 giugno aula 505 |
22/07/2022 | 09:00 | GENOVA | DEMO | |
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | DEMO |
Maggiori informazioni per il corso sono reperibili su la pagina AULAWEB del corso e alla pagina web: http://www.dsp.diten.unige.it/index.php/teachings/multimedia-apps-and-f….