CODICE | 68038 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 2 cfu al 3° anno di 9276 INFERMIERISTICA (L/SNT1) GE ASL 3 |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GE ASL 3 (INFERMIERISTICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento affronta le tematiche relative alla rete dei servizi per l'anziano e ai i bisogni assistenziali del paziente geriatrico e psichiatrico
L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire conoscenze in merito alla rete dei servizi per l'anziano e ai bisogni assistenziali del paziente geriatrico e psichiatrico.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- descrivere interventi che forniscano idonee risposte ai bisogni dell’anziano in ospedale e a domicilio;
- descrivere i predetti interventi sia svolti in collaborazione con gli altri operatori sanitari sia su delega;
- descrivere le problematiche assistenziali della persona che necessita di interventi riabilitativi, nei diversi contesti, evidenziando il ruolo infermieristico;
- individuare e descrivere, nell'ambito della relazione terapeutica operatore/paziente/famiglia, le modalità relazionali appropriate e non appropriate (atteggiamenti corretti/non corretti) sia in situazione di urgenza sia in situazione di non urgenza.
Lezioni frontali: didattica interattiva e lavoro individuale sui casi
“ Fondamenti di Infermieristica in salute mentale”Raucci, Staccapeli – Ed.Maggioli
Lezioni frontali: didattica interattiva e lavoro individuale sui casi
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge nell'ambito dell'esame del corso integrato,di seguito descritto.
L' esame sarà di tipo informatico e si svolgerà come segue risposta a quiz con risposta multipla su un caso clinico geriatrico e un caso clinico riguardante la salute mentale. Per accedere alla seconda parte è necessario superare (minimo 6 risposte su 10) entrambe le prove. Se il candidato non supera la prima prova non potrà accedere alla seconda.
La seconda parte è caratterizzata da 4 serie di quiz a risposta multipla sulle seguenti discipline: psichiatria, psicologia, riabilitazione e geriatria. I test devono essere tutti sufficienti (almeno 6 risposte su 10), se non si supera una serie l'esame deve essere ripetuto integralmente.
L'esame consente di verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite ad una situazione specifica descritta
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
21/03/2022 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
20/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
07/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
19/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online |