CODICE | 68033 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nel corso vengono affrontate le principali sindromi psichiatriche, la semeiotica, l'epidemiologia e la legislazione in materia, i principali trattamenti , il ruolo infermieristico
Gli studenti dovranno apprendere le conoscenze necessarie ad assistere pazienti con problematiche croniche e invalidanti, promuovere le capacità residue per sviluppare l’adattamento alla disabilità. A questo scopo imparerà i seguenti argomenti: • Il quadro demografico e l’epidemiologia del nostro paese e dell’Europa; le caratteristiche del paziente anziano fragile e la sua valutazione clinica multidimensionale e gli strumenti correlati; le modalità di approccio al paziente e ai problemi a esso correlati la problematica della comorbilità, della presentazione atipica delle malattie, i principali problemi del paziente anziano con malnutrizione, disidratazione, rischio di caduta, demenza, delirium, il dolore e la sua valutazione, i rischi dell’ospedalizzazione, gli effetti indesiderati dei farmaci legati anche alla polifarmacoterapia, le abilità infermieristiche correlate con le esigenze di un paziente complesso e compromesso funzionalmente, la prevenzione che si deve attuare, l’educazione sanitaria; l’assistenza al paziente che muore e le cure palliative geriatriche • La prevenzione primaria secondaria e terziaria in psichiatria, la riabilitazione psichiatrica; gli elementi di legislazione e di epidemiologia psichiatrica; il concetto di trattamento sanitario obbligatorio e di accertamento sanitario obbligatorio; la conoscenza dei bisogni assistenziali e gli interventi infermieristici nei disturbi psichiatrici inclusi quelli del disturbo alimentare, dell’abuso di sostanze psicoattive; la ludopatia; le urgenze in psichiatria e la loro gestione dal punto di vista infermieristico; l’approccio infermieristico alle terapie psichiatriche inclusa l’assunzione controllata e la psicoterapia; la relazione terapeutica con il paziente e la famiglia • Concetto di salute, malattia e qualità della vita; il paziente ospedalizzato o in residenza; l’approccio all’invecchiamento, al lutto, alla morte, al dolore, allo stress; la relazione di aiuto e il fenomeno dell’esaurimento; l’adattamento alla malattia del paziente e della sua famiglia • La riabilitazione geriatrica e psichiatrica; l’aspetto infermieristico della riabilitazione nel paziente con malattia neurologica, internistica, mentale; le scale di valutazione e l’approccio infermieristico clinico; conoscenza e utilizzazione degli ausili, protesi e ortesi principali; i concetti di prevenzione e valutazione della disabilità.
conoscenza antomia e fisiologia, ruolo infermieristico, lavoro in equipe
Ricevimento: Scrivere a francescariccardi@gaslini.org
Ricevimento: Il Prof. Amore riceve il giovedì pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00 su appuntamento, inoltrando richiesta via mail. Il Prof. Amore è comunque disponibile a ricevere in altre giornate ed orari, sempre su appuntamento. In alternativa, il ricevimento si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Ricevimento: armando.napolitano@hsanmartino.it
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
MARIO AMORE
ALESSANDRO ROBUTTI
GIANFRANCO NUVOLI
CAMILLA PRETE
EMILIANA RATTO
FRANCESCA RICCARDI
GIOVANNA RIZZO
GIUSEPPE GIOVANNI RUSSO
FLORIANA ROMANO
PAOLA MOSSA
LORENZO SAMPIETRO
MARINELLA SANTACROCE
ROBERTO SERGI
PIERO STETTINI
ARMANDO NAPOLITANO
MONICA LAVAGNA
DANIELE MORETTI
GIOVANNI ARESCALDINO
EMANUELA LANDINI
GIOVANNA LAGRAVINESE
ANGELA GIORGESCHI
MARCO GHIOZZI
LUCIO GHIO
MARCO ANDREA DEMARTINI
MASSIMO DELLA BONA
PIER FABRIZIO CERRO
PAOLO CAVAGNARO
GIUSEPPE BORGONOVI
MASSIMO BONA
MARTINA BARIOLA
FRANCESCO VALLONE
questionario scritto a risposte multiple
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
21/03/2022 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
20/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
07/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
19/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
21/03/2022 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
20/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
07/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
19/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
21/03/2022 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
20/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
07/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
19/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
21/03/2022 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
20/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
07/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
19/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
08/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
21/03/2022 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
20/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
07/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
19/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online |