Salta al contenuto principale della pagina

FISICA MEDICA

CODICE 67688
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • GE SAN MARTINO
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • IMPERIA
  • SAVONA
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) 

    Il  corso si pone l’obiettivo di riuscire a portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi di fisica in termini quantitativi.

    Richiede allo studente di seguire le lezioni on line, di comprendere gli argomenti delle slides correlate e di risolvere gli esercizi di preparazione e di auto-valutazione.

    Gli studenti possono perfezionare la capacità di risolvere semplici esercizi di fisica anche seguendo le lezioni in streaming.

    Risultati di apprendimento attesi: lo studente dovrà apprendere i principali elementi della meccanica, della termologia e termodinamica, dell’elettricità, dei fenomeni ondulatori e della luce e saperli interpretare attraverso la risoluzione di quiz e di semplici esercizi numerici. 

    • RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

    lo studente dovrà saper spiegare ed applicare i principali elementi della meccanica, della termologia e termodinamica, dell’elettricità, dei fenomeni ondulatori e della luce. Dovrà essere in grado di applicare le conoscenze concettuali alla risoluzione di quiz e di semplici esercizi numerici. Avvalendosi delle lezioni e dei testi consigliati, lo studente dovrà saper comparare le nozioni di base della Fisica con le altre discipline scientifiche e valutare le applicazioni nel proprio ambito professionale. La deduzione delle leggi fisiche sarà limitata a pochi semplici esempi, 

    PREREQUISITI

    Gli studenti devono aver acquisito le conoscenze di base di matematica, geometria classica, trigonometria e le nozioni fondamentali delle leggi della fisica (soprattutto la meccanica) presentate nella scuola dell’obbligo e facenti parte del test di ingresso.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è  erogato online su Aulaweb: lo studente ha a disposizione le lezioni, gli esercizi e le prove di autovalutazione oltre a lezioni tenute in streaming incentrate sulla risoluzione di esercizi. Nel mese di Dicembre vengono tenute lezioni frontali dedicate principalmente alla verifica degli argomenti del corso ed alla risoluzione di esercizi.

    Il corso online è disponibile sul sito https://sanitarie.aulaweb.unige.it/  

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Metodo scientifico, notazione scientifica
    Grandezze fisiche ed unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali
    Leggi fisiche; forze; forze e moto
    Lavoro; energia meccanica
    Fluidi omogenei, pressione, legge di Stevino
    Gas perfetti, calore e temperatura, primo principio, calori specifici
    Carica elettrica, campi elettrici, tensione, correnti elettriche. Nozioni di ottica e di fisica moderna

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Scannicchio-Giroletti Elementi di Fisica Biomedica, EdiSES

    M.Celasco, Lineamenti di Fisica Medica, ECIG (per approfondimenti)

    M.Celasco, D.Panzieri  2000 Problemi di Fisica, ECIG (approfondimenti sulle esercitazioni numeriche)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RENATA BOCCIARDI

    SVEVA BOLLINI

    ROBERTO EGGENHOFFNER

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso è disponibile online a partire dal 1 Novembre di ogni A.A. e si conclude nel primi semestre del primo anno del corso di studio.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    LL’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I quiz proposti sono mirati a verificare che lo studente abbia compreso i concetti fondamentali del corso e che li sappia elaborare ed applicare sia nella risposta a domande specifiche sugli argomenti che nella applicazione numerica.

    Vengono proposte di norma 10 domande a quiz con quattro possibili risposte, una sola delle quali corretta. Ciascuna risposta esatta viene premiata con l’attribuzione del massimo punteggio, nessuna penalità viene attribuita per risposte sbagliate. Il voto viene poi convertito in trentesimi e concorre alla media pesata con i voti conseguiti nelle altre discipline del corso integrato. Non sono possibili – data la natura del quiz- giudizi con valutazioni intermedie.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 09:00 GENOVA FRAZIONE A - con accettazione online
    15/02/2022 09:00 GENOVA FRAZIONE A - con accettazione online
    13/06/2022 14:00 GENOVA FRAZIONE A - con accettazione online
    12/07/2022 09:00 GENOVA FRAZIONE A - con accettazione online
    09/09/2022 15:00 GENOVA FRAZIONE A - con accettazione online

    ALTRE INFORMAZIONI

    Lo studente dovrà completare il percorso formativo per ottenere il badge che gli permetterà di sostenere l’esame. La prova d’esame deve essere prenotata, lo studente deve presentarsi con la propria calcolatrice o utilizzare quella disponibile on-line.