CODICE | 90597 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Introduzione ai fondamenti dell'informatica per fornire all’allievo gli strumenti per una corretta valutazione delle possibilità applicative delle tecnologie digitali, con riferimento all'ambito scienze umane e comunicazione con i nuovi media; svilupparne le competenze in materia di pensiero computazionale e coding e guidarlo attraverso il processo di problem solving e creazione di semplici programmi per gestire informazioni su web, trattamento automatico di testi, analisi automatica dei dati.
Obiettivo del corso è quello di introdurre i concetti fondamentali dell’informatica e di rendere lo studente consapevole dell’uso delle moderne tecnologie della comunicazione e dell’informazione dei nuovi media. Ulteriore obiettivo è quello di sviluppare capacità operative nell’uso di strumenti di produttività individuale, nell’ utilizzo della rete informatica e nei linguaggi di programmazione per il web. Verrà infine introdotto il linguaggio di programmazione ad oggetti Python.
Questo insegnamento intende presentare i fondamenti dell'informatica con lo scopo di fornire gli strumenti per permettere una corretta valutazione delle possibilità applicative degli elaboratori elettronici. Ci si propone inoltre di fare acquisire agli allievi 'manualità' nell'uso degli elaboratori attraverso l'impiego di strumenti informatici.
Il corso viene articolato secondo due categorie distinte di attività:
Durante le Lezioni Teoriche vengono illustrati i fondamenti dell'informatica da un punto di vista di un utilizzatore delle tecnologie informatiche. Gli argomenti affrontati sono: i principi dell'elaborazione, la struttura di un elaboratore, l'architettura dei processori, il software di base e i sistemi operativi, gli algoritmi e i linguaggi di programmazione, il software applicativo, Internet e le reti di calcolatori e, infine, una breve analisi degli aspetti sociali e della probabile evoluzione dell'informatica.
Gli argomenti affrontati durante le Lezioni Pratiche sono:
Lo schema di organizzazione dell’insegnamento risulta di 12 CFU per un totale di 300 ore di studio-lavoro per il Corso di Laurea Magistrale in Digital Humanities, e di 9 CFU per un totale di 225 ore di studio-lavoro per il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione.
La modalità di svolgimento delle lezioni è descritta al link: https://corsi.unige.it/9913/news/12704-modalit%C3%A0-didattica-per-lavvio-dellaa-202122.
Si veda il portale dell'insegnamento su AulaWeb
Programmi software utilizzati:
Risorse di rete:
Ricevimento: Al Campus di Savona, nei giorni di lezione, al termine delle lezioni. A Genova o a Savona su appuntamento negli atri giorni concordato tramite e-mail all'indirizzo: adorni@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere con una email
GIOVANNI ADORNI (Presidente)
NADIA DENURCHIS
ILARIA TORRE (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Al fine di superare l’esame, lo studente deve produrre i seguenti elaborati:
Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame sono:
L'esame verrà svolto on-line secondo le modalità descritte sul portale dell’insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 11:00 | SAVONA | Scritto | |
01/02/2022 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
17/02/2022 | 10:00 | GENOVA | scritto con accettazione online per scienze della comunicazione | |
09/06/2022 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
05/07/2022 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
09/09/2022 | 10:00 | SAVONA | Scritto |