Salta al contenuto principale
CODICE 90597
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 8752 (coorte 2021/2022)
  • COMUNICAZIONE DIGITALE 90662
  • SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 8752 (coorte 2021/2022)
  • METODI E MODELLI PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE DIGITALE 66784
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Introduzione ai fondamenti dell'informatica per fornire all’allievo gli strumenti per  una corretta valutazione delle possibilità applicative delle tecnologie digitali, con riferimento all'ambito scienze umane e comunicazione con i nuovi media; svilupparne le competenze in materia di pensiero computazionale e coding e guidarlo attraverso il processo di problem solving e creazione di semplici programmi per gestire informazioni su web, trattamento automatico di testi, analisi automatica dei dati.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di introdurre i concetti fondamentali dell’informatica e di rendere lo studente consapevole dell’uso delle moderne tecnologie della comunicazione e dell’informazione dei nuovi media. Ulteriore obiettivo è quello di sviluppare capacità operative nell’uso di strumenti di produttività individuale, nell’ utilizzo della rete informatica e nei linguaggi di programmazione per il web. Verrà infine introdotto il linguaggio di programmazione ad oggetti Python.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Questo insegnamento intende presentare i fondamenti dell'informatica con lo scopo di fornire gli strumenti per permettere una corretta valutazione delle possibilità applicative degli elaboratori elettronici. Ci si propone inoltre di fare acquisire agli allievi 'manualità' nell'uso degli elaboratori attraverso l'impiego di strumenti informatici. 

Il corso viene articolato secondo due categorie distinte di attività:

  • Lezione Teorica (Lecture - Lezione): attività didattica nella quale lo studente è prevalentemente “passivo”, cioè assiste ad una lezione teorica o pratico-applicativa in aula, oppure attraverso gli strumenti messi a disposizione dal portale dell’insegnamento.
  • Lezione Pratica (Hands-on experience - Sessione di studio): componente di “didattica assistita” nella quale lo studente è prevalentemente “attivo”, cioè esegue in prima persona, attività guidate in laboratorio. Durante le Lezioni Teoriche vengono illustrati i fondamenti dell'informatica da un punto di vista di un utilizzatore delle tecnologie informatiche.

Durante le Lezioni Teoriche vengono illustrati i fondamenti dell'informatica da un punto di vista di un utilizzatore delle tecnologie informatiche. Gli argomenti affrontati sono: i principi dell'elaborazione, la struttura di un elaboratore, l'architettura dei processori, il software di base e i sistemi operativi, gli algoritmi e i linguaggi di programmazione, il software applicativo, Internet e le reti di calcolatori e, infine, una breve analisi degli aspetti sociali e della probabile evoluzione dell'informatica. 

Gli argomenti affrontati durante le Lezioni Pratiche sono:

  • per entrambe i Corsi di Laurea: uso del computer a livello individuale e realizzazione di documenti elettronici strutturati con strumenti di produttività personale; uso del linguaggio HTML per la costruzione di pagine Web. A questo proposito verranno messe a disposizione delle esercitazioni pratiche su strumenti di produttività individuale e su nozioni base per la navigazione e la ricerca di informazioni via Web, secondo quanto previsto nel sillabo della Patente Europea del Computer (ECDL) e strumenti per la programmazione HTML. 
  • solo per il Corso di Laurea Magistrale in Digital Humanities: Uso del linguaggio Javascript per la programmazione Web lato client. Uso del linguaggio di programmazione Python per lo sviluppo di semplici algoritmi di manipolazione di stringhe. 

Lo schema di organizzazione dell’insegnamento risulta di 12 CFU per un totale di 300 ore di studio-lavoro per il Corso di Laurea Magistrale in Digital Humanities, e di 9 CFU per un totale di 225 ore di studio-lavoro per il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione.

MODALITA' DIDATTICHE

La modalità di svolgimento delle lezioni è descritta al link: https://corsi.unige.it/9913/news/12704-modalit%C3%A0-didattica-per-lavvio-dellaa-202122.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Si veda il portale dell'insegnamento su AulaWeb

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Brookshear J. Glenn, Brylow Dennis, Informatica - Una panoramica generale. Tredicesima Edizione, Pearson Editore, 2020.
  • Giovanni Adorni, Ilaria Torre, Lucidi, appunti, risorse, note ed esercizi, a.a. 2021-2022, messi a disposizione tramite il portale dell’insegnamento. 

Programmi software utilizzati:

  • OpenOffice.org: Open Source Project, versione in lingua italiana, disponibile all’indirizzo: http://download.openoffice.org/index.html.
  • Python.org, sito del progetto da cui è possibile scaricare l’ambiente di Programmazione Python: https://www.python.org/.
  • MiKTeX.org: distribuzione di TeX/LaTeX, disponibile all'indirizzo: https://miktex.org/download.

Risorse di rete:

  •  W3Schools: Tutoriali su HTML, Javascript e Python, in lingua inglese, disponibili all'indirizzo: http://www.w3schools.com. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNI ADORNI (Presidente)

NADIA DENURCHIS

ILARIA TORRE (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Al fine di superare l’esame, lo studente deve produrre i seguenti elaborati:

  1. Voci di un Glossario Tematico Disciplinare: per ogni lezione viene richiesto allo studente di creare (e man mano arricchire e raffinare) un glossario delle parole chiave disciplinare;
  2. Esercizi e Report: svolgere gli esercizi e redigere i report richiesti secondo le indicazioni fornite dal docente all’interno delle attività di studio guidato. Tali elaborati costituiscono il “Portfolio Personale delle Competenze” che, completo in ogni sua forma, deve essere consegnato al docente tramite questo portale almeno 10 (dieci) giorni prima dell’appello dell’esame, nell’Area “Area di Consegna del Portfolio delle Competenze” del portale dell’insegnamento.

Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame sono:

  • soddisfacimento dell’obbligo di frequenza per gli studenti per cui è previsto tale obbligo,
  • iscrizione telematica all’esame entro i termini previsti (https://servizionline.unige.it/studenti/),
  • consegna del Portfolio Personale delle Competenze entro i termini previsti.

L'esame verrà svolto on-line secondo le modalità descritte sul portale dell’insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

  1. Valutazione del Portfolio;
  2. Prova a Test a scelte multiple e con domande aperte sul programma dell’insegnamento;
  3. Prova Pratica che dimostri le conoscenze, competenze e abilità nella creazione di pagine web tramite linguaggi HTML5, CSSS e Javascript; 
  4. Prova Pratica che dimostri conoscenze, competenze e abilità per creare documenti strutturati;
  5. Prova Pratica che dimostri conoscenze, competenze e abilità per creare presentazioni strutturate;
  6. Prova Pratica che dimostri conoscenze, competenze e abilità per risolvere un problema attraverso un foglio di calcolo.
  7. Prova Pratica che dimostri le conoscenze, competenze e abilità nella soluzione di un problema attraverso il linguaggio Python (Solo per gli studenti iscritti a Digital Humanities).

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2022 11:00 SAVONA Scritto
01/02/2022 10:00 SAVONA Scritto
17/02/2022 10:00 GENOVA scritto con accettazione online per scienze della comunicazione
09/06/2022 10:00 SAVONA Scritto
05/07/2022 10:00 SAVONA Scritto
09/09/2022 10:00 SAVONA Scritto