CODICE | 57048 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è suddiviso in due semestri. Il primo semestre è comune a Fisica e SMID e i principali argomenti sono: calcolo differenziale e integrale in più variabili, successioni e serie di funzioni. Il secondo semestre è dedicato agli studenti di Fisica, che approfondiranno curve e superfici parametriche; integrali curvilinei e di superficie; i teoremi del rotore e della divergenza; campi conservativi e con potenziale vettore, sistemi di equazioni differenziali, serie di Fourier.
L'insegnamento è volto a fornire l'acquisizione e la capacità di elaborazione applicativa dei concetti fondamentali su: limiti e calcolo differenziale e integrale di funzioni scalari e vettoriali di più variabili, serie numeriche e di funzioni ed equazioni differenziali ordinarie.
L'obiettivo dell'insegnamento di Analisi Matematica 2 è quello di fornire allo studente una conoscenza dei principali risultati relativi al calcolo differenziale e integrale per funzioni di più variabili reali, mettendo in luce le analogie e le differenze con il caso univariato, trattato nel corso di di Analisi Matematica 1. Verranno in particolare enfatizzati gli aspetti applicativi, sia alla fisica sia alla probabilità.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di risolvere esercizi, dimostrando una buona padronanza delle tecniche di calcolo viste durante l'anno e capacità di collegare argomenti.
Tuttli gli argomenti trattati nel corso di Analisi Matematica 1 sono fondamentali per la comprensione dei problemi. Inoltre alcuni concetti e tecniche del corso di ALGA sono ampiamente utilizzati (spazi vettoriali, autovalori e autovettori) o possono fornire spunti interessanti (coniche e quadriche)
L'insegnamento sia per la parte di teoria sia per quella di esercizi si svolge in modalità tradizionale con lezioni tenute da docenti. Il primo semestre dura 12 settimana con quattro ore di teoria e due di esercizi per settimana. Il secondo semestre dura 12 settimana con tre ore di teoria e due di esercizi per settimana.
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Successioni e serie di funzioni
Elementi di Geometria differenziale
Equazioni differenziali
Sono disponibili dispense (del Prof. De Vito) che coprono gli argomenti del corso. Per approfondimenti, si possono consultare, ad esempio,
Tom Apostol - Calcolo vol. 3 Analisi 2 Bollati Boringhieri
Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa, Analisi matematica 2, Zanichelli
Ricevimento: Sono disponibile alla fine delle lezioni o su appuntamento (da concordare preferibilmente via email)
FRANCESCA ASTENGO (Presidente)
CESARE MOLINARI
FILIPPO DE MARI CASARETO DAL VERME (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una parte scritta e una orale.
Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono pregati di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
La prova scritta consiste della risoluzione di alcuni esercizi, relativi agli argomenti trattati a lezione. La durata della prova è di tre ore al massimo e è possibile consultare gli appunti, i libri di testo ed usare la calcolatrice. Verrà soprattutto valutata la capacità di collegare concetti. L'esame scritto è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 15. Per partecipare alla prova scritta occorre iscriversi almeno cinque giorni prima della data dell'esame sul sito
https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione
Durante l'esame orale viene discussa la prova scritta e vengono affrontati alcuni aspetti riguardanti la teoria svolta a lezione, con particolare attenzione alle definizioni e agli enunciati dei teoremi principali. Può essere sostenuta nell'appello della prova scritta o in uno dei successivi. Il voto finale è una media pesata dei risultati ottenuti nelle due prove. Se la prova orale dovesse risultare insufficiente la commissione si riserva la possibilità di annullare anche l'esame scritto.
Per gli studenti di Fisica sono previste due prove parziali (Gennaio/Febbraio e Giugno). Gli studenti che hanno una media maggiore uguale a 18 e che in entrambe le prove hanno preso un voto maggiore od uguale a 15, sono esonerati dalla prova scritta. Il voto complessivo è la media di quello ottenuto nelle due prove parziali. La validità dei compitini è dell'intero anno accademico.
Le modalità d'esame potranno cambiare in funzione dell'evoluzione dell'emergenza sanitaria.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
06/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Per ulteriori informazioni, potete contattare il docente scrivendo a astengo@dima.unige.it