CODICE | 100274 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
The student will acquire the basic knowledge in the national language and a glimpse at national culture and heritage of the hosting country
Competenza linguistica: Si presenteranno alcune strutture linguistiche di base, quelle più
frequenti nelle normali interazioni quotidiane, tra pari. L’alfabeto italiano, l’articolo, il nome,
l’aggettivo e il pronome, la preposizione, negazione “non”, presente dei verbi essere e avere, dei
verbi regolari e dei verbi irregolari di uso più comune (dare, stare, andare, venire, fare, ecc), verbi
modali, principali verbi riflessivi (chiamarsi, alzarsi, ecc), avverbi di uso più comune e interrogativi
Competenza lessico – semantica: Al termine del corso gli studenti avranno un bagaglio di 400 –
600 vocaboli di base con particolare attenzione ai termini riguardanti gli ambiti affrontati in
lezione: famiglia, città, università, oggetti e cose della vita quotidiana, nomi di mestieri e
professioni, numeri, nomi di giorni, mesi, stagioni, pesi, misure, prezzi, nomi di nazionalità, nomi di
città italiane, ecc
Comprensione e produzione di testi
Dovrà essere in grado di capire brevi e semplici messaggi e annunci (messaggi in segreterie
telefoniche, facili slogan pubblicitari, messaggi di posta elettronica, ecc), menu di bar, brevi
conversazioni o dialoghi su temi di vita quotidiana. Saprà scrivere brevi messaggi, cartoline di auguri
o saluti, messaggi di eventi quotidiani, descrivere sommariamente luoghi e persone,interagire con
gli studenti italiani iscritti al suo corso.
Funzioni comunicative: si presenteranno e si farà esercizio su alcune delle funzioni comunicative
di uso più comune (ad es: dare e chiedere informazioni personali , presentarsi e presentare
qualcuno in contesto formale e informale e rispondere alla presentazione, salutare e rispondere ai
saluti incontro/commiato, ringraziare e rispondere ad un ringraziamento, scusarsi e rispondere
alle scuse, invitare e accettare o declinare un invito, augurare e rispondere agli auguri, esprimere
preferenze ed informarsi sulle preferenze degli altri, esprimere gradimento e gusti, esprimere e
chiedere appartenenza, chiedere e dire l’ora, informarsi o dare informazioni su orari, esprimere e
chiedere le date, chiedere e dire il prezzo di un bene o servizio, affermare o negare qualcosa,
chiedere un permesso e rispondere a una richiesta di permesso, chiedere e dare una semplice
indicazione per strada, chiedere il significato e/o la traduzione di una parola, dire di/o non aver
capito, chiedere di ripetere qualcosa che non si è capito o di parlare più lentamente, ordinare
qualcosa al bar, al ristorante o in altro locale pubblico, ecc. )
Si utilizzeranno soprattutto testi autentici specificamente prodotti (anche ad personam) a seconda
delle esigenze ed al percorso degli studenti (libri di testo, articoli tratti dalla stampa periodica, facili
testi audio e video, ecc). Si farà riferimento a: Matteo La Grassa, L’italiano all’università 1, e, inoltre,
alle grammatiche: Marco Mezzadri, Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi;
Susanna Nocchi, Nuova grammatica pratica della lingua italiana e Elettrs Ercolino, T. Anna
Pellegrino, L’Utile e il dilettevole 1, livelli A1 – B1.
FEDERICA MAZZA (Presidente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolgerà in modalità sia scritta sia orale: in questa sessione l’esame scritto si svolgerà in
presenza. Si verificheranno soprattutto le funzioni comunicative, la grammatica e la competenza
semantica. L’orale verterà su un colloquio individuale basato su argomenti di attualità con
eventuale ausilio di testi autentici.