Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
Affrontare ed interpretare le modificazioni dell’organismo materno in gravidanza rappresenta la base per introdurre le future ostetriche ai bisogni assistenziali, educativi e relazionali della donna in gravidanza. Tale conoscenza è irrinunciabile al fine di comprendere appieno la peculiarità della competenza procreativa femminile, nonché la relazione di scambio, fisica e relazionale col feto e successivamente col neonato
Conoscere
-le modificazioni metaboliche dell’organismo durate le prime settimane di gravidanza e successivamente
-le modificazioni circolatorie alla base della placentazione , dello scambio e della nutrizione fetale
Essere in grado di
-interpetrare le più comuni sintomatologie in gravidanza e parto
-informare correttamente sulle più comuni modificazioni del corpo, sulle abitudini alimentari o fisiche
-orientarsi con appropriatezza nell’ambito dei programmi di sorveglianza del benessere materno fetale in relazione alle competenze professionali dell’ostetrica
-sostenere le donne o le famiglie verso modelli di normalità della nascita che mettano al centro il benessere e la possibilità di scelta della donna
L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative articolate in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma
-Modificazioni dell’organismo materno in gravidanza :
- gli aspetti metabolici e cardiocircolatori necessari alla fisiologia dello stato gravidico
-la fisiologia dello scambio
-il progressivo interessamento di tutti gli organi ed apparati
- necessità nutrizionali e fisiche in gravidanza
Aspetti di cura della gravidanza in relazione alle competenze dell’ostetrica:
-necessità di monitoraggio del benessere materno fetale
-programmi di base di assistenza alla donna in gravidanza
- programmi di informazione e sostegno previsti dal SSN
Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni “Manuale di Ginecologia ed Ostetricia” SEU , da cui sono tratte le lezioni in forma di ppt.
AMBROGIO PIETRO LONDERO (Presidente)
ANTONIETTA TOMASI (Presidente)
ANDREA BRUGNOLO
DAMIANA DELL'AGNELLO
MATILDE CANEPA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi orario pubblicato su aulaweb
Scritto e Orale
Prova scritta (domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti) e succesivamente una prova orale