Salta al contenuto principale della pagina

LA NASCITA

CODICE 68008
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • OSTETRICIA 9278 (coorte 2021/2022)
    • BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA 67699
    • ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707
    • PREVENZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA 67808
    • MIDWIFERY E LA RELAZIONE DI CURA 67931
    • LA GRAVIDANZA 67991
    • FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008
    • TIROCINIO I ANNO 70708
    • FISICA, BIOLOGIA, GENETICA E STATISTICA 72705
    • INGLESE SCIENTIFICO 65489
    • OSTETRICIA CLINICA ED EVIDENZE SCIENTIFICHE 68014
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • OSTETRICIA 9278 (coorte 2021/2022)
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • LA RICERCA 73121
    • TIROCINIO III ANNO 70710
    • PATOLOGIA OSTETRICA: LA GRAVIDANZA E IL PARTO 68045
    • TIROCINIO II ANNO 70709
    • GINECOLOGIA 68090
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Lo studente, dopo aver compreso la fisiologia e la clinica del puerperio, sarà in grado di analizzare il processo assistenziale in puerperio, il ruolo dell’ostetrica/o , l’impostazione della relazione di aiuto in questo contesto, di applicare quindi il problem solving scientifico alla soluzione dei bisogni in puerperio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le modificazioni dell'apparato genitale durante il parto e il puerperio.Conoscere le tecniche di assistenza al parto, al puerperio ed al neonato e riconoscere le deviazioni dalla norma.Conoscere le caratteristiche del neonato sia sano che patologico.Conoscere la gestione infermieristica pediatrica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    1. La fisiologia e la clinica del puerperio.
    2. La relazione di aiuto tra ostetrica/o e puerpera-coppia genitoriale;
    3. La promozione dell’interazione genitore-bambino.
    4. Il processo di assistenza durante il puerperio.
    5. Il processo assistenziale ostetrico domiciliare; L”home visiting”: l’ostetrica/o al domicilio della puerpera: educazione sanitaria alla madre ed alla coppia.
    6. Sostegno all’allattamento materno: il ruolo dell’ostetrica/o.
    7. Farmaci e allattamento al seno.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali; lavori di gruppo con esposizione degli studenti in aula; discussione su piani assistenziali con presentazione di “casi clinici”; simulazioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Fisiologia e clinica del puerperio.
      • Modificazioni uterine.
      • Modificazioni del tratto urinario,
      • Modificazioni ematiche e dei liquidi.
      • Temperatura.
      • Biologia della lattazione.
    2. La relazione di aiuto tra ostetrica/o e puerpera-coppia genitoriale.
      • “Bonding”, “legame”, “attaccamento”: promozione dell’interazione genitore-bambino.
    3. La promozione dell’interazione mamma-bambino. Il roaming in.
    4. Il processo di assistenza durante il puerperio.
      • Accertamento dello stato di salute della puerpera.
      • I “ bisogni” in puerperio e la diagnosi ostetrica.
      • Obiettivi dell’assistenza ostetrica in puerperio.
      • Interventi ostetrici da assicurare in puerperio e interventi assistenziali specifici.
        • Controllare e assicurare la progressiva involuzione uterina; tecnica per la valutazione del fondo uterino.
        • Individuare e spiegare il significato dei “morsi uterini”.
        • Osservare le caratteristiche dei lochi.
        • Garantire la cura del perineo.
        • Controllare i parametri vitali, il benessere fisico ed accertarsi se sono presenti le condizioni per garantire la somministrazione dell’immunoprofilassi anti-D ( linee guida somministrazione sieroprofilassi anti – D).
        • Favorire la funzione escretoria.
        • Assicurare l’igiene dei genitali e l’eventuale controllo/medicazione episiotomia e/o di ferita chirurgica.
        • Favorire la mobilizzazione precoce.
        • Favorire la funzione intestinale (eliminazione).
        • Incoraggiare la cura della cute.
        • Promuovere la revisione dell’alimentazione della puerpera nutrice.
        • Garantire il riposo/sonno.
        • Verificare la presenza di varici degli arti inferiori.
        • Istruire la puerpera sull’autocura del seno.
        • Fornire supporto adeguato a: post partum blues, depressione post parto e psicosi puerperale.
        • Incoraggiare la relazione di coppia e con gli altri figli.
        • Fornire counselling  sessuologico.
        • Favorire il recupero del tono perineale.
    5. Processo assistenziale ostetrico domiciliare; L”home visiting”: l’ostetrica/o al domicilio della puerpera.
    • “Mamma, conosci il tuo bambino!”: ittero, alterazioni cutanee, respiro, attività cardiaca, temperatura, aspetti motori-sensoriali e comportamentali, cura degli occhi, feci e urine.
    • Istruire la madre su come effettuare il bagno,  l’igiene della cute ed il massaggio. Istruire sulle misure anti - SIDS.
    • Verifica delle elementari conoscenze / informazioni della madre su:
      • anatomia e fisiologia della mammella;
      • il latte dei mammiferi, il latte umano;
      • allattamento al seno esclusivo (le 10 norme OMS-UNICEF);
      • leggi e regolamenti sull’allattamento al seno;
      • ospedale e territorio in sinergia; assistenza domiciliare perinatale; importanza delle vaccinazioni.
    1. Sostegno all’allattamento materno: il ruolo dell’ostetrica/o.
      • Creare un ambiente idoneo. Trovare la postura corretta.
      • Vigilare sulla durata e sul numero delle poppate.
      • Favorire un contatto precoce fra bimbo e genitori.
      • Istruire la puerpera a riconoscere come il neonato si sta attaccando al seno (caratteristiche di un attacco corretto e riconoscimento di un attacco scorretto).
      • Istruire sulla tecnica di spremitura del seno.
      • Vigilare sulla emissione spontanea del latte.
      • Aiutare i genitori ad interpretare il pianto del bimbo.
      • Fornire supporto pratico ed emotivo alla donna con ipogalattia reale o percepita.
      • Diagnosi di allattamento materno adeguato.
      • Allattamento al seno in donna con  anomalie dei capezzoli e della consistenza mammaria.
      • Seno presumibilmente con latte scarso.
      • Perdite ematiche dal capezzolo.
      • Cura del dolore al capezzolo e delle ragadi sanguinanti.
      • L’allattamento al seno in presenza di infezioni materne.
    2. Farmaci e allattamento al seno.
      • Meccanismi di diffusione dei farmaci nel latte materno.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    “La disciplina Ostetrica” M. Guana, A.A.V.V. ; Mc Graw Hill (1^ e 2^ edizione)

    “Ostetricia” Vol 2°, Pescetto, De Cecco, Pecorari ; Seu.

    “Il nursing della maternità”  Reeder – Martin;  Piccin.

    “Manuale dell’ostetrica di Miles” V. Ruth Bennet, Linda K. Browon;  Edi-Ermes.

    “Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno infantile” P. Di Giacomo, L.A. Rigon; Ambrosiana.

    “Primo legame”(Saggi) T. Berry  Brazelton; Ed. Frassinelli.

    “L’arte dell’allattamento materno” a cura della La Leche League Italia Onlus; ed. da Mamma a Mamma.

    “Allattare e lavorare si può!” G. Cozza, La Leche League Italia, ed. da Mamma a Mamma.

    “Allattamento al seno: guida alla prescrizione dei farmaci in corso di allattamento” G. Serra; Editeam.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANTONELLA ALIPERTA (Presidente)

    MONICA BENUSSI (Presidente)

    ANDREA AGUGLIA

    DAMIANA DELL'AGNELLO

    LUCA ANTONIO RAMENGHI

    ALDA GIULIA SANTERAMO

    AMBROGIO PIETRO LONDERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Marzo/Aprile

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 12:30 GENOVA Orale
    13/02/2023 12:30 GENOVA Orale
    19/06/2023 12:30 GENOVA Orale
    17/07/2023 12:30 GENOVA Orale
    11/09/2023 12:30 GENOVA Orale
    16/01/2023 12:30 GENOVA Orale
    13/02/2023 12:30 GENOVA Orale
    19/06/2023 12:30 GENOVA Orale
    17/07/2023 12:30 GENOVA Orale
    11/09/2023 12:30 GENOVA Orale
    16/01/2023 12:30 GENOVA Orale
    13/02/2023 12:30 GENOVA Orale
    19/06/2023 12:30 GENOVA Orale
    17/07/2023 12:30 GENOVA Orale
    11/09/2023 12:30 GENOVA Orale
    16/01/2023 12:30 GENOVA Orale
    13/02/2023 12:30 GENOVA Orale
    19/06/2023 12:30 GENOVA Orale
    17/07/2023 12:30 GENOVA Orale
    11/09/2023 12:30 GENOVA Orale
    16/01/2023 12:30 GENOVA Orale
    13/02/2023 12:30 GENOVA Orale
    19/06/2023 12:30 GENOVA Orale
    17/07/2023 12:30 GENOVA Orale
    11/09/2023 12:30 GENOVA Orale
    16/01/2023 12:30 GENOVA Orale
    13/02/2023 12:30 GENOVA Orale
    19/06/2023 12:30 GENOVA Orale
    17/07/2023 12:30 GENOVA Orale
    11/09/2023 12:30 GENOVA Orale
    16/01/2023 12:30 GENOVA Orale
    13/02/2023 12:30 GENOVA Orale
    19/06/2023 12:30 GENOVA Orale
    17/07/2023 12:30 GENOVA Orale
    11/09/2023 12:30 GENOVA Orale