CODICE | 41245 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L’insegnamento introduce gli studenti alla conoscenza dei principali istituti del Diritto della navigazione.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento intende fornire agli studenti una conoscenza dei principali istituti riguardanti il settore dello shipping attraverso l’analisi della normativa internazionale, unionale e nazionale e della contrattualistica con approfondimenti su alcuni specifici temi quali i beni pubblici destinati alla navigazione, le zone di mare ed i poteri degli Stati, il regime amministrativo della nave, il regime di responsabilità del proprietario della nave e dell’armatore, la sicurezza nella navigazione, i principali contratti marittimi, ecc.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito approfondite conoscenze e capacità di comprensione dei fondamentali istituiti del Diritto della navigazione. In particolare essi sapranno cogliere le problematiche giuridiche e trarre le loro conclusioni. Inoltre gli studenti, avendo appreso una terminologia giuridica corretta, saranno in grado di comunicare in modo chiaro le loro conoscenze. Infine essi avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di approfondire autonomamente la materia e le sue evoluzioni.
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento consiste in 72 ore di lezioni frontali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma per gli studenti del Corso di laurea magistrale in Economia e management marittimo e portuale (9 CFU):
- Le fonti del Diritto della navigazione
- L’ordinamento amministrativo della navigazione
- I beni pubblici destinati alla navigazione
- Le zone di mare ed i poteri degli Stati
- La nave: definizione, abilitazione alla navigazione, controlli dello Stato di bandiera e degli Stati di approdo
- Il proprietario della nave e l'armatore
- Il comandante e l'equipaggio
- Gli ausiliari dello shipping: raccomandatario/agente marittimo, mediatore marittimo/broker, spedizioniere, ship agent
- La sicurezza della navigazione: safety e security
- I sinistri della navigazione marittima: urto, soccorso, avaria comune
- I contratti di costruzione e di compravendita di nave
- I contratti di locazione
- I contratti di noleggio di nave: time charters, voyage charters, contracts of affreightment
- Il contratto di trasporto marittimo di cose
- Il contratto di trasporto marittimo di persone
Programma per gli studenti del Corso di laurea in Ingegneria navale (6 CFU):
- Le fonti del Diritto della navigazione
- L’ordinamento amministrativo della navigazione
- Le zone di mare ed i poteri degli Stati
- La nave: definizione, abilitazione alla navigazione, controlli dello Stato di bandiera e degli Stati di approdo
- Il proprietario della nave e l'armatore
- Gli ausiliari dello shipping: raccomandatario/agente marittimo, mediatore marittimo/broker, spedizioniere, ship agent
- La sicurezza della navigazione: safety e security
- I sinistri della navigazione marittima: urto, soccorso, avaria comune
- I contratti di costruzione e di compravendita di nave
- I contratti di utilizzazione della nave: locazione, noleggio e trasporto
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Slides e appunti delle lezioni a cura della docente messi a disposizione degli studenti frequentanti e non frequentanti in Aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento inviando una e.mail alla docente.
Commissione d'esame
MONICA BRIGNARDELLO (Presidente)
GIORGETTA MARIA BOI
RACHELE GENOVESE
GIOVANNI MARCHIAFAVA
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Febbraio 2023
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Domande orali volte ad accertare la preparazione dello studente sull’intero programma d’esame.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame superando due prove scritte che si svolgeranno rispettivamente verso la metà e al termine dell’insegnamento
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame mira a verificare il livello di apprendimento degli studenti in termini di conoscenza e comprensione dei principali istituti del Diritto della navigazione, la capacità di saper cogliere le problematiche giuridiche e di trarre le proprie conclusioni critiche, nonché la capacità di esprimersi con un linguaggio giuridico corretto.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2023 | 12:30 | GENOVA | Orale | Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2021/22 |
08/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale Economia | |
08/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale Ingegneria | |
22/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale Economia | |
22/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale Ingegneria | |
06/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale Economia | |
06/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale Ingegneria | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale Economia | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale Ingegneria |
ALTRE INFORMAZIONI
Consigli:
Gli studenti sono invitati ad iscriversi in Aulaweb in modo da avere accesso al materiale e ad ulteriori informazioni.
Vincoli:
Non sono previsti vincoli alla ripetizione dell’esame.
Info per studenti stranieri:
Le lezioni e gli esami sono svolti in lingua italiana.