CODICE | 98253 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è strutturato in due parti:
L'insegnamento è aperto a 40 studenti.
Lo scopo di un modulo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente una conoscenza di base delle strutture sintattiche della lingua cinese moderna (livello A1 del CEFR).
Lo studente sarà in grado di descrivere le categorie grammaticali e le strutture apprese e arriverà a disporre di un vocabolario di base, destinato alla produzione di frasi semplici, in forma orale e scritta. Sarà in grado di produrre semplici testi scritti ed avviare una comunicazione orale su argomenti abituali. Avrà acquisito la conoscenza della fonetica della lingua cinese moderna ed il sistema di trascrizione pinyin. Sarà in grado di utilizzare dizionari bilingue cartacei e digitali.
La parte dell’insegnamento dedicata alla didattica della lingua fornirà allo studente una conoscenza di base della fonologia, lessico, morfologia e sintassi della lingua cinese moderna. Il processo di apprendimento terrà conto delle nuove indicazioni del Chinese Proficency Grading Standard approvato nel 2021 e consentirà di raggiungere il primo grado del livello base (indicativamente corrispondente al livello A1 del CEFR). Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di presentare le differenti categorie grammaticali e le strutture assimilate che gli permetteranno di elaborare frasi semplici da adottare in contesti e conversazioni quotidiane grazie all’apprendimento di circa 300 caratteri. Lo studente potrà apprendere le nozioni principali della lingua attraverso lo studio degli aspetti fonologici e tonali che la caratterizzano, quelli linguistici correlati alla morfologia e alla sintassi, quelli grafici legati alla scrittura, e alle interconnessioni tra questi ambiti.
La parte dell'insegnamento dedicata alla Cina contemporanea avrà lo scopo di illustrare i diversi aspetti – economici, politici, sociali-culturali – della Cina post riforme economiche, in prospettiva diacronica e multidisciplinare. Gli studenti acquisiranno nozioni e competenze per comprendere in maniera critica l’evoluzione del Paese a potenza economica mondiale sia rispetto all’eredità del passato (tradizionale, ma anche rivoluzionaria), sia rispetto alle sfide future. Gli studenti saranno in grado di contestualizzare i principali avvenimenti degli ultimi decenni, anche in prospettiva globale. Inoltre, gli studenti svilupperanno anche competenze specifiche nell’ambito aziendale e di marketing, che saranno utili per riuscire a gestire in maniera efficace la comunicazione e la negoziazione interculturale con i cinesi.
L'insegnamento è strutturato in 48 ore di lezioni frontali suddivise tra i due docenti titolari del corso:
- Prof. Pisano, 24h di apprendimento linguistico;
- Prof.ssa Puppin, 24h di apprendimento di conoscenze culturali, politiche, economiche, sociali.
La frequenza è obbligatoria (almeno l'80% delle lezioni).
La parte dedicata alla didattica della lingua prevede una introduzione allo studio della lingua cinese: la fonetica, la morfologia, la sintassi e la scrittura. Formule di saluto e presentazioni. Espressioni utilizzate in contesti comunicativi convenzionali (ad esempio, nazionalità e provenienza, età, ecc.) e nelle interazioni quotidiane.
La parte dedicata alla Cina contemporanea si propone di ripercorrere ed analizzare le principali tappe ed avvenimenti nell’evoluzione del Paese da un punto di vista storico, politico, economico e socio-culturale. Particolare attenzione verrà riservata agli elementi di continuità e di cambiamento rispetto all’eredità culturale tradizionale e rivoluzionaria, che sono fondamentali per comprendere la Cina odierna, anche in prospettiva business-oriented. I contenuti, organizzati in prospettiva diacronica e tematica, verranno spiegati, illustrati e analizzati anche grazie all’uso di materiali audiovisivi.
Al termine del Corso lo studente sarà in grado di sostenere l'esame di livello 1 del HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), esame internazionalmente riconosciuto di attestazione del livello di competenza della lingua cinese dedicato principalmente a persone non madrelingua. Durante il Corso verranno fornite tutte le indicazioni necessarie per sostenerlo e forniti ulteriori materiali didattici.
Per la parte di lingua: Masini, Romagnoli, Zhang, Chang, Comunicare in cinese, volume 1. Milano, Hoepli, 2021.
Per il modulo sulla Cina contemporanea: Castorina, Miriam. La cultura cinese. Manuale di mediazione linguistica. Milano, Hoepli, 2011.
Ulteriori materiali integrativi verranno presentati a lezione e messi a disposizione sulla pagina Aulaweb dell’insegnamento.
Ricevimento: Si prega di contattare la docente via email: giovanna.puppin@unige.it
Ricevimento: Si prega di consultare la sezione "Altre informazioni" della pagina personale del docente per consultare l'orario di ricevimento aggiornato.
LUCA PISANO (Presidente)
GIOVANNA PUPPIN (Presidente)
Secondo semestre a.a. 2022-23.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è composto di due parti e consisterà in:
Per poter sostenere l'esame è necessario avere seguito l'80% delle lezioni.
L'esame si svolgerà nella medesima giornata e la prova scritta (quiz) precederà la prova orale. Per accedere alla prova orale è necessario il superamento della prova scritta (quiz).
Entrambe le parti dell’esame devono essere sostenute nel medesimo appello.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione online | |
26/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione online | |
11/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione online |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.