Salta al contenuto principale della pagina

CHIMICA FARMACEUTICA II E CHIMICA TOSSICOLOGICA (C.I.)

CODICE 80337
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 4° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • FARMACIA 8452 (coorte 2019/2020)
    • CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413
    • CHIMICA ORGANICA (FAR)(LM) 60795
    • CHIMICA FARMACEUTICA GENERALE E CHIMICA FARMACEUTICA I (C.I.) 80319
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso prevede la conoscenza approfondita dei seguenti i argomenti principali (elenco completo a Manifesto) ovvero formula chimica, meccanismo di azione, interazioni molecolari con il target biologico, correlazioni struttura-attività, dosaggio, nome commerciale, metaboliti principali, effetti collaterali, interazioni con altri farmaci per : farmaci ansiolitici , sedativi ed ipnotici – farmaci antiepilettici– farmaci antidepressivi– farmaci neurolettici–  analgesici oppiacei - cannabinoidi- stimolanti del SNC- farmaci attivi sul sistema nervoso periferico, farmaci per la terapia del morbo di Parkinson, del morbo di Alzheimer, antiinfiammatori non steroidei, farmaci antireumatici, farmaci antigotta, farmaci per il cuore e la circolazione, diuretici, farmaci antiaritmici, antiipertensivi, farmaci per la disfunzione erettile, farmaci antitussivi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Al termine del corso la persona è in grado di discutere, sulla base delle caretteristiche della struttura chimica della molecola, le sue interazioni a livello molecolare con il bersaglio biologico e quindi capire al meglio l'impiego terapeutico del farmaco in oggetto. Inoltre, è in grado di individuare i principali punti di attacco metabolico e quindi, eventuale tossicità, in generale o per particolari classi di pazienti. La persona sa individuare eventuali associazioni negative o positive fra farmaci. Può individuare eventuali impieghi "off-label" del farmaco .

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di saper analizzare sulla base della struttura chimica della molecola la tipologia di farmaco, la sua capacità di passare la barriera emato-encefalica, le sue reazioni metaboliche, l’eventuale formazione di metaboliti attivi, la sua tossicità. Viene anche acquisita la capacità di prevedere e discutere le interazioni a livello molecolare con il target biologico

    PREREQUISITI

    Per affrontare il corso con successo e traendone il massimo beneficio in termini di apprendimento è necessaria una buona conoscenza della chimica di base, in particolare della chimica organica. Sono inoltre utilissime le nozioni apprese nei corsi di Biochimica, Farmacologia Generale e ovviamente Chimica Farmaceutica Generale e Chimica Farmaceutica I.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è costituito da circa 48 lezioni di due ore ciascuna, tenute in presenza. Durante le lezioni sono utilizzate slides, disponibili per gli studenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Elenco completo a Manifesto. Formula chimica, meccanismo di azione, interazioni molecolari con il target biologico, correlazioni struttura-attività, dosaggio, nome commerciale, metaboliti principali, effetti collaterali, interazioni con altri farmaci per : farmaci ansiolitici , sedativi ed ipnotici – farmaci antiepilettici– farmaci antidepressivi– farmaci neurolettici– analgesici oppiacei - cannabinoidi- stimolanti del SNC- farmaci attivi sul sistema nervoso periferico, farmaci per la terapia del morbo di Parkinson, del morbo di Alzheimer, antiinfiammatori non steroidei, farmaci antireumatici, farmaci antigotta, farmaci per il cuore e la circolazione, diuretici, farmaci antiaritmici, antiipertensivi, farmaci per la disfunzione erettile, farmaci antitussivi.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    G. Patrick, Chimica Farmaceutica, Ed. curata da G. Costantino, Edises

    Gasco et al., Chimica Farmaceutica, Ed. Ambrosiana

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLA FOSSA (Presidente)

    MICHELE TONELLI

    ANNA CARBONE (Supplente)

    ELENA CICHERO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo quanto indicato a Manifesto, secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolge mediante prova orale alla presenza della commissione. La prova consiste in 4 domande su tutto il programma del corso e dura circa 50 minuti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento della conoscenza degli argomenti trattati nel corso è fatta tramite la prova di esame, non ci sono prove in itinere.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/04/2023 09:00 GENOVA Orale
    21/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    05/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    20/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    24/01/2024 09:00 GENOVA Orale
    21/02/2024 09:00 GENOVA Orale
    13/04/2023 09:00 GENOVA Orale
    21/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    05/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    20/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    24/01/2024 09:00 GENOVA Orale
    21/02/2024 09:00 GENOVA Orale