Salta al contenuto principale della pagina

EUROPEAN UNION FINANCIAL AND INSURANCE MARKETS REGULATION

CODICE 90507
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • 6 cfu al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 11122 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE(L-14) - LA SPEZIA
  • 6 cfu al 3° anno di 11122 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE(L-18) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è dedicato ai fondamenti della regolamentazione europea delle assicurazioni e dei mercati finanziari e rappresenta il percorso di completamento in lingua inglese per i corrispondenti insegnamenti in lingua italiana.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso affronta i fondamenti della regolamentazione delle assicurazioni e dei mercati finanziari, con un focus sulla disciplina europea dei servizi assicurativi e di investimento. Sono esaminate le principali direttive comunitarie che disciplinano il mercato finanziario e assicurativo. Lo scopo del corso è quello di fornire una visione d'insieme dei contenuti e dell’applicazione della normativa dell’Unione Europea sui mercati assicurativi e finanziari. Il corso si occupa anche di aspetti istituzionali, concentrandosi sul processo legislativo e, in particolare, sul metodo Lamfalussy e le sue implicazioni per l’attività di supervisione e di vigilanza affidata alle Autorità amministrative nazionali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Questo corso si propone di fornire agli studenti una approfondita conoscenza della regolamentazione e della supervisione dei mercati finanziari e assicurativi nell'UE. Particolare enfasi sarà posta sul ruolo dell'Unione europea nella definizione del quadro giuridico per l'investitore e la protezione dell'assicurato. Il corso tratterà anche il ruolo della legislazione nazionale, con particolare riguardo all'interazione tra l'UE e i sistemi di vigilanza nazionali.

    Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:

    • Comprendere ricordare le principali disposizioni normative che riguardano la protezione dell'investitore nonché la disciplina relativa ai soggetti che prestano servizi di investimento;
    • Identificare le diverse fonti normative rilevanti e comprendere ed applicare le principali norme sulla prestazione dei servizi di investimento;
    • Comprendere la struttura e il meccanismo di supervisione pubblica dell’attività finanziaria nell’ambito del mercato europeo ed essere consapevoli del significato e della rilevanza della normativa adottata dall’Unione Europea;
    • Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella  materia del diritto dei mercati finanziari e delle assicurazioni, sentenze e ordinanze della Corte di Giustizia e le conclusioni dell’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia;
    • Esprimersi in lingua inglese con linguaggio tecnico giuridico appropriato.

    PREREQUISITI

    Conoscenza del diritto commerciale - in particolare per la disciplina delle società per azioni - e dei fondamenti del diritto dell'Unione Europea.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Corso in modalità mista pari a 6 crediti formativi. Gli studenti sono invitati a seguire le lezioni ed a svolgere le esercitazioni iscrivendosi al corso attraverso la pagina AulaWeb.

    Lingua: inglese.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1 Perché regolamentare la finanza? Un'introduzione ai fallimenti del mercato

    2 Attività, attori e strumenti finanziari: un glossario

    3 Licenze e integrazione nell'UE: l'ingresso nel mercato dei servizi d'investimento

    4 Regole di condotta: servizi transazionali e fiduciari

    5 Conflitti di interesse (organizzazione e divulgazione)

    6 Incentivi e best execution

    7 Governo societario e remunerazione

    8 Governance dei prodotti e interventi sui prodotti

    9 Prodotti di investimento assicurativo

    10 Raccolta di capitali nell'UE: prospetti e IPO

    11 Approvazione del prospetto e responsabilità

    12 Offerte pubbliche di acquisto

    13 La struttura del settore della negoziazione e la frammentazione della liquidità

    14 Microstruttura del mercato: trasparenza pre e post-negoziazione

    15 Abusi di mercato: insider trading e obblighi di comunicazione degli emittenti

    16 Abusi di mercato: manipolazione del mercato. Vendite allo scoperto

    17 Trading algoritmico

    18 Architettura di vigilanza.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiali interamente disponibili sulla pagina AulaWeb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MATTEO GARGANTINI (Presidente)

    ALESSIA MISTRETTA

    MICHELE SIRI (Presidente Supplente)

    ILARIA CERIANA (Supplente)

    ANNA MOLINARI (Supplente)

    FRANCESCA PALAZZINI (Supplente)

    THEA ROMANO' (Supplente)

    FILIPPO-MARIA TURCI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni ed i seminari si svolgono in presenza durante il primo semestre.
     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Tesina scritta (in lingua inglese) da discutere in sede di colloquio finale insieme ai materiali didattici presentati a lezione. Ulteriori indicazioni sulla pagina AulaWeb.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La preparazione di una tesina scritta e la sua discussione mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale sulle tematiche presentate nelle videolezioni si verificherà se lo studente è in grado di: 

    • individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
    • individuare, conoscere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano la prestazione dei servizi di investimento;
    • comprendere e interpretare i principali testi normativi nonché i testi di alcune fondamentali sentenze illustrate nelle lezioni e nelle slides a supporto.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb
    09/01/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb
    23/01/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb
    08/05/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb
    22/05/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb
    05/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb
    19/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb
    11/09/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti consultare la pagina AulaWeb.