CODICE | 106721 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di Diritto delle assicurazioni è un corso opzionale dedicato alla disciplina europea ed italiana del settore assicurativo con particolare riguardo alle imprese di assicurazione ed all'intermediazione assicurativa. Si integra con il programma di Diritto commerciale II - diritto del mercato finanziario e con il corso opzionale in lingua inglese EU Financial and Insurance Markets Regulation. E' orientato alla preparazione di giuristi d'impresa e professioni legali nel settore assicurativo.
Il corso mira a fornire agli studenti i fondamenti della regolazione assicurativa a livello europeo ed italiano, che sono necessari per intraprendere esperienze lavorative o professionali nei servizi legali. Le lezioni considerano anche la normativa nazionale, con particolare attenzione alla protezione dell'assicurato ed ai rapporti con la disciplina civilistica del contratto di assicurazione, ed affrontano casi pratici relativi ai contratti di assicurazione maggiormente diffusi.
Questo corso mira a fornire agli studenti i fondamenti della regolazione assicurativa che disciplina il settore assicurativo a livello europeo ed italiano. Le lezioni riguardano anche la disciplina civilistica del contratto di assicurazione.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
I risultati dell'apprendimento sono parte delle conoscenze ed esperienze richieste per lo sviluppo di competenze nell'ambito del diritto privato e del diritto europeo che sono rilevanti nello svolgimento di attività professionali e lavorative nelle imprese del settore assicurativo (compagnie assicurative, intermediari e distributori assicurativi, fornitori e consulenti inseriti nella catena del valore) con profilo legale e di conformità normativa.
Le conoscenze acquisite sono altresì propedeutiche allo svolgimento di stage curriculari utili per il consolidamento delle competenze teoriche e pratiche nel settore assicurativo.
E' richiesta la conoscenza del diritto privato e del diritto commerciale. Gli studenti Erasmus sono invitati ad inserire nel piano di studio l'insegnamento in lingua inglese European Union Financial and Insurance Markets Regulation (codice 90507) ad eccezione del caso in cui dimostrino una adeguata comprensione e utilizzo della lingua italiana, che consenta la partecipazione attiva alle lezioni, alle esercitazioni ed ai seminari.
L'insegnamento è impartito attraverso lezioni frontali ed esercitazioni durante il primo semestre per almeno 36 ore tenute dal titolare del corso. Nel corso delle esercitazioni sono svolti pareri scritti nell'ambito della disciplina civilistica dei contratti assicurativi e gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente alla discussione. Settimanalmente sono pubblicati su Aulaweb i testi sui quali avviare approfondimenti e la discussione in aula. Sono inoltre previsti seminari integrativi facoltativi con l'intervento di relatori esterni per approfondire tematiche di particolare attualità o comprendere i profili applicativi della materia.
Il programma per gli studenti frequentanti è dedicato alla disciplina europea delle assicurazioni e della previdenza complementare, con particolare riguardo ai profili di supervisione delle imprese e degli intermediari assicurativi. Per la preparazione dell'esame si utilizza esclusivamente il materiale pubblicato su AulaWeb.
Il programma per gli studenti non frequentanti è dedicato alla disciplina dei contratti assicurativi e dell'impresa di assicurazioni, con particolare riguardo ai profili caratterizzanti le principali tipologie contrattuali. Comprende, inoltre, i lineamenti essenziali della normativa europea sulla supervisione delle imprese e degli intermediari assicurativi. Per la preparazione dell'esame si utilizza esclusivamente il testo di N. De Luca, Diritto ed economia delle assicurazioni, Il Mulino, 2022 (tutti i capitoli).
Ricevimento: Per il ricevimento concordare un appuntamento via posta elettronica: michele.siri@unige.it
MICHELE SIRI (Presidente)
ALESSIA MISTRETTA
MATTEO GARGANTINI (Presidente Supplente)
ILARIA CERIANA (Supplente)
FRANCESCA PALAZZINI (Supplente)
THEA ROMANO' (Supplente)
FILIPPO-MARIA TURCI (Supplente)
Le lezioni si svolgono nel primo semestre, secondo il calendario previsto dal corso di laurea, con inizio a settembre e conclusione a novembre. Il calendario ed il syllabus delle lezioni sono disponibili sulla pagina AulaWeb 2022.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Nelle sessioni invernale, estiva ed autunnale l'esame si svolge in forma di colloquio orale, da sostenere in italiano, sia per il programma applicabile agli studenti frequentanti sia per il programma applicabile agli studenti non frequentanti. Il calendario degli appelli ordinari è pubblicato sul sito di Ateneo. Eventuali posticipi sono resi noti anche sulla pagina di AulaWeb e sono effettuati sul sito di Ateneo per la prenotazione degli esami. Verificare sempre su AulaWeb la data effettiva in prossimità di quella programmata. Non sono effettuate sessioni straordinarie rispetto a quelle ufficiali, così come non sono previsti post-appelli. L'ammissione all'esame è subordinata all'iscrizione telematica sul sito di Ateneo per la prenotazione degli esami. In caso di esito negativo, l'esame non può essere ripetuto all'appello immediatamente successivo della medesima sessione. In caso di rinuncia al voto, l'esame può essere ripetuto all'appello immediatamente successivo.
L'esame per gli studenti frequentanti è articolato sui tre ambiti della didattica svolta e prevede una verifica della preparazione con almeno una domanda sugli argomenti svolti a lezione, una domanda sulla giurisprudenza europea ed una domanda sulle sentenze dalle quali sono tratti i casi affrontati nelle esercitazioni.
L'esame per gli studenti non frequentanti riguarda la disciplina dell'impresa e dei contratti assicurativi ed è articolato su tre domande su: 1. Economia, storia e diritto delle assicurazioni. 2. Il contratto di assicurazione. 3. Le assicurazioni di patrimonio. 4. Le assicurazioni di cose e del credito. 5. Le assicurazioni sulla vita e sulla salute. 6. L’impresa di assicurazioni. 7. La distribuzione assicurativa.
Gli studenti iscritti al programma Erasmus svolgono la stessa prova prevista per gli altri studenti. Non sono previsti preappelli o post-appelli dedicati agli studenti Erasmus. Non sono previste prove sostitutive o programmi speciali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/12/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb |
09/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb |
23/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb |
08/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb |
22/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb |
05/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb |
19/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aggiornamenti e informazioni su AulaWeb |
Per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza sono propedeutici gli esami di Diritto Privato 1 e Diritto Privato 2. E' comunque consigliato, ma non necessario, il superamento degli esami di Diritto Commerciale 1. Per la laurea triennale in Giurista dell'Impresa e dell'Amministrazione è consigliato, ma non richiesto a fini di propedeuticità, il superamento di Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto commerciale.
Consultare la pagina AulaWeb per ulteriori informazioni ed eventuali aggiornamenti nel corso dell'anno accademico.