CODICE | 55800 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
"Studio approfondito dell'organizzazione costituzionale e amministrativa delle autonomie territoriali, con particolare riferimento al loro sviluppo e alle prospettive di riforma, alle fonti locali, alle interazioni con l'apparato centrale e gli organismi comunitari, alla finanza locale, nonché al loro ruolo nella complessiva forma di Stato e di governo."
Lo studio della materia ha per scopo l'approfondimento dei seguenti temi: - Le autonomie regionali e locali nella forma di Stato delineata dalla Costituzione (ante e post riforme costituzionali del Titolo V) - Il principio autonomistico - L’autonomia politica delle Regioni e degli Enti Locali - Il sistema delle fonti dell’ordinamento statale e regionale e loro reciproca integrazione - I vincoli europei integranti il Patto di Stabilità e Crescita - La riforma costituzionale sul cd. “pareggio di bilancio” e ricadute sul sistema delle autonomie - L’intervento del Governo Monti, per l’istituzione delle Città Metropolitane e la soppressione delle Province e gli inerenti problemi di costituzionalità - I successivi interventi della Corte Costituzionale e del legislatore - Le Città Metropolitane e le Province nella Legge 7 aprile 2014, n. 56 (cd. Legge Delrio): organizzazione e funzioni - Il rapporto tra Regioni ed Enti Locali alla luce delle recenti riforme legislative: la fase transitoria dal sistema previgente al nuovo nei rapporti Regioni-Province, Regioni-Città Metropolitane, Regioni-Comuni - Ricadute delle recenti riforme costituzionali e legislative sulle funzioni in materia di servizio sociale e promozione sociale. In particolare, problemi della fase transitoria tra sistema previgente e nuovo - Ulteriori prospettive di riforma degli enti territoriali.
|
lezioni frontali
- Le autonomie regionali e locali nella forma di Stato delineata dalla Costituzione (ante e post riforme costituzionali del Titolo V)
- Il principio autonomistico
- L’autonomia politica delle Regioni e degli Enti Locali
- Il sistema delle fonti dell’ordinamento statale e regionale e loro reciproca integrazione
- I vincoli europei integranti il Patto di Stabilità e Crescita
- La riforma costituzionale sul cd. “pareggio di bilancio” e ricadute sul sistema delle autonomie
- L’intervento del Governo Monti, per l’istituzione delle Città Metropolitane e la soppressione delle Province e gli inerenti problemi di costituzionalità
- I successivi interventi della Corte Costituzionale e del legislatore
- Le Città Metropolitane e le Province nella Legge 7 aprile 2014, n. 56 (cd. Legge Delrio): organizzazione e funzioni
- Il rapporto tra Regioni ed Enti Locali alla luce delle recenti riforme legislative: la fase transitoria dal sistema previgente al nuovo nei rapporti Regioni-Province, Regioni-Città Metropolitane, Regioni-Comuni
- Ricadute delle recenti riforme costituzionali e legislative sulle funzioni in materia di servizio sociale e promozione sociale. In particolare, problemi della fase transitoria tra sistema previgente e nuovo
- Ulteriori prospettive di riforma degli enti territoriali.
- Approfondimenti giurisprudenziali
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti (da integrare con gli appunti delle lezioni).
- A. D’Atena, Diritto Regionale, Giappichelli, Torino, ultima ed.
- G. Rolla, Diritto regionale e degli enti locali, Giuffrè, Milano, ultima ed..
- P. Costanzo (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Liguria, Giappichelli, Torino, 2011
- C. Fatta, Il diritto transitorio. Teorie, prassi e tecnica legislativa, EAI – Edizioni Accademiche Italiane, Saarbrücken, 2015
Letture specialistiche consigliate:
- G.F. Ferrari, P. Galeone (a cura di), Contabilità e finanza locale in Europa. Esperienze a confronto, Carocci editore, Città di Castello, 2015
- L. Giuliano, Le banche regionali dopo la riforma del titolo V della Costituzione, Giuffrè, Milano, 2011
- G. Parodi, Le fonti del diritto. Linee evolutive, Milano 2012, volume del Trattato di diritto civile e commerciale, già diretto da A. Cicu, F. Messineo, L. Mengoni e continuato da P. Schlesinger
Per seguire proficuamente le lezioni e per una preparazione più diretta sui testi di riferimento, è vivamente consigliata la consultazione di
P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, ultima ed., Giappichelli, Torino.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
- A. D’Atena, Diritto Regionale, Giappichelli, Torino, ultima ed.o, alternativamente, T. Martines, A. Ruggeri , C. Salazar, Lineamenti di diritto regionale, Giuffrè, Milano, ultima ed.
- G. Rolla, Diritto regionale e degli enti locali, Giuffrè, Milano, ultima ed.
- L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, Il Mulino, Bologna, ultima ed.
- P. Costanzo (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Liguria, Giappichelli, Torino, 2011
- D. Granara, Il principio autonomistico nella Costituzione, Seconda ed., Giappichelli, Torino, 2019
Letture specialistiche consigliate:
- G.F. Ferrari, P. Galeone (a cura di), Contabilità e finanza locale in Europa. Esperienze a confronto, Carocci editore, Città di Castello, 2015
- L. Giuliano, Le banche regionali dopo la riforma del titolo V della Costituzione, Giuffrè, Milano, 2011
- G. Parodi, Le fonti del diritto. Linee evolutive, Milano 2012, volume del Trattato di diritto civile e commerciale, già diretto da A. Cicu, F. Messineo, L. Mengoni e continuato da P. Schlesinger
Per seguire proficuamente le lezioni e per una preparazione più diretta sui testi di riferimento, è vivamente consigliata la consultazione di
P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, ultima ed., Giappichelli, Torino.
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo all'indirizzo e-mail daniele.granara@unige.it
DANIELE GRANARA (Presidente)
LARA TRUCCO
CHIARA FATTA (Supplente)
CAMILLA LAZZARINI (Supplente)
DAVIDE MAZZOLA (Supplente)
I semestre dal 13 settembre al 3 dicembre 2021 (12 settimane)
II semestre dal 14 febbraio al 6 maggio 2022 (12 settimane)
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
10/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
30/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale |