CODICE | 68199 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Si tratta di un corso integrato che comprende 6 moduli disciplinari:
- Protesiologia, Ortesiologia e Terapia Occupazionale
- Massoterapia speciale e Idrochinesiterapia
- Terapia manuale
- Riabilitazione in Ortopedia e Traumatologia II
- Riabilitazione in Ortopedia e Traumatologia della mano
- Seminario: possibile applicazione del problem solving su casi clinici
Conoscere i principi del ragionamento clinico nelle diverse patologie osteo-articolari, comprese le problematiche della mano, acquisire le conoscenze valutative per l’applicabilità delle varie tecniche, apprendere gli interventi specifici e i principali concetti di terapia manuale. Conoscere elementi di terapia occupazionale e le principali tipologie e caratteristiche di protesi, ortesi ed ausili esistenti. Apprendere l'idrochinesiterapia e le tecniche massoterapiche speciali con i relativi principali campi di applicazione.
Lo studente deve avere conoscenze di biomeccanica, anatomia articolare, anatomia palpatoria e riguardanti l’approccio biopsicosociale
Conoscenze di base acquisite con la frequenza delle lezioni degli insegnamenti previsti nel piano di studi.
Il piano di studi è strutturato in modo da permettere una graduale acquisizione di conoscenze e competenze nelle principali materie oggetto di studio.
Le lezioni si svolgono nel primo semestre del terzo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. La modalità è interattiva e comprende anche proiezione di filmati, presentazione di casi clinici e lettura di frammenti di libri specializzati.
Per i relativi programmi dettagliati si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti costituenti il Corso Integrato
I testi consigliati sono indicati nelle schede di dei singoli insegnamenti del Corso Integrato
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Ricevimento: c-l-a-r-a78@libero.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai : a.robutti@asl2.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento a seguito di contatto e-mail marco.testa@unige.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai floriana.romano@asl5.liguria.it
Ricevimento: chiara.arbasetti@gmail.com
Ricevimento: manuela.grazioso@asl5.liguria.it
Ricevimento: pschenone73@gmail.com
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai: susanna.accogli@unige.it
Ricevimento: g.frosi@libero.it
Ricevimento: previo appuntamento via mail: laura.mori@unige.it
Ricevimento: gabriella.bruno@asl3.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: dgaraventa@asl4.liguria.it .
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai rasodanielaògmail.com
Ricevimento: sceretto@asl4.liguria.it
ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)
CHIARA ARBASETTI
GABRIELLA BRUNO
SONIA CERETTO CASTIGLIANO
SAMANTA FOI
GUIDO FROSI
DANIELA GARAVENTA
MANUELA GRAZIOSO
CLARA LEONCINI
LAURA MORI
ANNALISA PONTE
DANIELA RASO
FLORIANA ROMANO
PAOLA SCHENONE
MARCO TESTA
HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET
SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre del III anno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame sarà svolto oralmente con almeno due domande per ogni singolo insegnamento sugli argomenti previsti nel programma
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
24/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
07/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
28/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
14/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
26/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
24/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
07/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
28/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
14/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
26/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
24/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
07/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
28/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
14/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
26/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
24/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
07/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
28/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
14/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
26/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
24/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
07/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
28/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
14/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
26/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
24/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
07/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
28/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
14/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
26/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |