Salta al contenuto principale della pagina

STATISTICA MEDICA

CODICE 67698
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Utilizzo della statistica nell’elaborazione di dati medico sanitari, nella presentazione di dati e nella comprensione di elaborati

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le conoscenze di base di fisica, biologia e genetica, per raccogliere e interpretare le informazioni sanitarie.
    Acquisire le conoscenze di base per l’utilizzo dei principali sistemi operativi e loro applicazioni.
    Conoscere leggi, norme e procedure tese alla protezione da effetti nocivi sui lavoratori, sui pazienti, sulla popolazione generale e sull'ambiente.

    Acquisizione delle conoscenze di base della statistica finalizzata alle professioni sanitarie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscere e saper applicare le tecniche e le metodologie di raccolta dati, loro organizzazione, elaborazione e rappresentazione (statistica descrittiva), nonché cenni di statistica probabilistica e inferenziale, e capacità critica di valutare tali metodologie in elaborati di origine esterna (tabelle, grafici, report).

    MODALITA' DIDATTICHE

    è erogato tramite corsi online su Aulaweb: il link al corso online è presente nella homepage del corso integrato.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Carattere statistico delle osservazioni.
    Unità di misura e ordine di grandezza. Precisione ed arrotondamento. Trasformazione dei dati.
    Frequenze assolute, relative, percentuali.
    Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati.
    Sintesi dei dati: indici di tendenza centrale (medie analitiche e di posizione, quantili) e indici d dispersione.
    Cenni di calcolo delle probabilità: probabilità condizionate e criterio di indipendenza, principi della somma e del 
    prodotto.
    Distribuzioni di probabilità: distribuzione gaussiana.
    Aspetti generali di inferenza statistica: popolazione e campione. Principali tecniche di campionamento. Randomizzazione.
    Intervalli di confidenza di medie e di percentuali.
    Valutazioni statistiche nella classificazione di un test diagnostico.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Statistica medica per le professioni sanitarie

    Lantieri, Risso, Ravera.

    McGraw-Hill 2004

    oppure

    Elementi di Statistica medica

    Lantieri, Risso, Ravera.

    McGraw-Hill Companies, Milano (2007)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LILIANA BELGIOIA

    EMILIA BELLONE

    RENATA BOCCIARDI

    SVEVA BOLLINI

    WILLIAM BRUNO

    EMILIO DI MARIA

    ROBERTO EGGENHOFFNER

    PAOLO GIANNONI

    MASSIMO MARESCA

    ALDAMARIA PULITI

    GIANNI VIARDO VERCELLI

    FRANCESCA LANTIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame integrato di Fisica Biologia, Genetica e Statistica è articolato in Frazione A “Fisica, Radioprotezione e Statistica” + Frazione B “Biologia, Genetica generale e Genetica medica” + Frazione C “Corso online di informatica”

    Frazione A “Fisica, Radioprotezione e Statistica”: prova scritta a quiz che viene superata ottenendo un punteggio complessivo minimo di 15/30. 

    NB. Per ogni singolo insegnamento è necessario ottenere almeno 5. E’ ammesso un punteggio di 4 purché ottenuto in un solo insegnamento in ciascuna frazione. Se la Frazione risulta insufficiente va risostenuta in toto. La somma dei punteggi delle Frazioni A e B deve comunque essere pari o superiore a 36/60.

    La votazione dell’esame del C.I. di Fisica, Biologia, Genetica e Statistica è composta dal punteggio della frazione A + il punteggio della Frazione B + il punteggio della Frazione C. La votazione finale verrà calcolata come media pesata, fermo restando che le tre frazioni devono essere comunque singolarmente superate come sopra indicato.


    Gli studenti  provenienti da altri Atenei o altri Corsi di Laurea che devono sostenere solo alcune integrazioni devono ottenere un punteggio di almeno 5/10 in ciascuna disciplina da integrare.

    Tutte le Frazioni sono indipendenti e non sono tra loro propedeutiche, quindi è possibile sostenerle in qualsiasi ordine.


    Solo quando lo studente avrà superato tutte e tre le Frazioni A, B e C (entro settembre) il Coordinatore procederà con la verbalizzazione del voto finale.
    I punteggi di tutte le prove valgono fino al settembre dell’a.a. in corso. Se non vengono superati tutti e tre i moduli entro l’ultimo appello disponibile di settembre i singoli moduli superati verranno annullati e l’anno successivo sarà necessario sostenere di nuovo le prove per tutti e tre i moduli.
     

    L’esame della frazione A è sotto forma di quiz scritto, con 10 domande da un punto ciascuna per ognuna delle tre discipline

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con le 10 domande a quiz di statistica si intende accertare la comprensione delle conoscenze di base di statistica e la capacità di applicarle a dei dati

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2023 09:00 GENOVA Per EDUCAZIONE PROFESSIONALE_quiz
    18/01/2023 09:00 GENOVA Frazione A - con accettazione online
    15/02/2023 09:00 GENOVA Frazione A - con accettazione online
    24/02/2023 09:00 GENOVA Per EDUCAZIONE PROFESSIONALE_quiz
    08/06/2023 09:00 GENOVA Per EDUCAZIONE PROFESSIONALE_quiz
    12/06/2023 14:00 GENOVA Frazione A - con accettazione online
    11/07/2023 09:00 GENOVA Frazione A - con accettazione online
    20/07/2023 09:00 GENOVA Per EDUCAZIONE PROFESSIONALE_quiz
    06/09/2023 09:00 GENOVA Per EDUCAZIONE PROFESSIONALE_quiz
    08/09/2023 14:00 GENOVA Frazione A - con accettazione online

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per i corsi on-line su AulaWeb lo studente dovrà completare il percorso formativo per ottenere il badge che gli permetterà di sostenere l’esame. Il badge deve essere conseguito almeno 5 giorni prima della data d'esame

     

    L’iscrizione agli esami delle Frazioni A e B è tassativamente sul sistema di prenotazione online non saranno accettati studenti iscritti in altro modo o non iscritti. Se ci sono problemi di iscrizioni sul portale bisogna contattare il supporto ai servizi online per gli studenti PRIMA della scadenza delle iscrizioni.