Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

CODICE 55993
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 8751 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2020/2021)
    • PSICOLOGIA GENERALE 55975
    • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2021/2022)
    • PSICOLOGIA GENERALE 55975
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso fornisce alcune conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi. Avviare alla definizione dei diversi processi cognitivi, collocando le relative linee di ricerca nel contesto delle diverse prospettive teoriche. Introdurre alla conoscenza e discussione dei modelli e degli approcci empirici utilizzati. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi; conoscere ed essere in grado di operare una discussione critica dei modelli e degli approcci empirici utilizzati.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso gli studenti dovranno

    • possedere le conoscenze di base riguardanti lo studio dei processi cognitivi;
    • conoscere ed essere in grado di operare una discussione critica dei modelli e degli approcci empirici utilizzati in letteratura.

    PREREQUISITI

    Conoscenza delle nozioni di base di Psicologia Generale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni in presenza, videolezioni in streaming / video on demand. Articoli e materiali didattici integrativi su aulaweb.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma dettagliato è disponibile su Aulaweb, di seguito una lista non esaustiva degli argomenti trattati.

    Fondamenti teorici e metodologici della psicologia cognitiva. Attenzione. Funzioni Esecutive. Alcuni aspetti del linguaggio. Memoria a breve e a lungo termine. Funzioni esecutive. Intelligenza. Problem solving. Differenze individuali e differenze tra gruppi.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

        a) Slide e dispense del corso e videolezioni ove presenti.

        b) Articoli scientifici

        c) Eysenck, M. W., & Keane, R (2017). Psicologia cognitiva. Quarta Edizione. Idelson-Gnocchi. (Testo completo)

     

    Per gli studenti che utilizzano il corso per 6 CFU (altri corsi di laurea o Psicologia vecchio ordinamento)

        a) Slide e dispense del corso e videolezioni ove presenti.

        b) Articoli scientifici

        c) Eysenck, M. W., & Keane, R (2017). Psicologia cognitiva. Quarta Edizione. Idelson Gnocchi. (Capitoli 1-11).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DAVID GIOFRE' (Presidente)

    GUIDO FRANCO AMORETTI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto, produzione di elaborato (essay type questions).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le prove d’esame sono finalizzate a valutare:

        la conoscenza e comprensione delle nozioni di base (definizioni, principali teorie) riguardanti lo studio dei processi cognitivi;

        la capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo da essere in grado di collocare le linee di ricerca studiate nel contesto delle diverse prospettive teoriche e pratiche;

        la capacità di giudicare ed essere in grado di operare una discussione critica dei modelli e degli approcci empirici utilizzati in letteratura.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2023 10:00 GENOVA Scritto
    24/01/2023 10:00 GENOVA Scritto
    07/02/2023 10:00 GENOVA Scritto
    06/06/2023 16:00 GENOVA Scritto
    20/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
    04/07/2023 10:00 GENOVA Scritto
    18/07/2023 10:00 GENOVA Scritto
    14/09/2023 10:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    ●       Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.