Salta al contenuto principale della pagina

CRIMINOLOGIA

CODICE 72085
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • 6 cfu al 3° anno di 10841 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (L-19) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8753 PSICOLOGIA (LM-51) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/43
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha come obiettivo l'acquisizione di conoscenze circa la natura della criminologia e la riflessione circa l'utilizzazione di tali conoscenze in ambito professionale, sia per gli studenti del  Corso di Laurea Magistrale in Psicologia che per quelli del Corso di Laurea Triennale in Scienze Pedagogiche e dell'Educazione. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscenza della natura interdisciplinare della criminologia e della sua etero-definizione; conoscenza dei principali approcci (psicologico e sociologico) al settore, nonché della loro evoluzione a partire dall’origine della disciplina; conoscenza dei principali problemi della prevenzione e del trattamento criminologico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso tenderà a sviluppare un approccio unitario alla criminologia definita come luogo di convergenza di discipline e professionalità distinte, affinché ciascuna di esse possa arricchirsi e svilupparsi nell'incontro con le altre; in particolare, per gli psicologi in formazione si approfondiranno il campo delle conoscenze psicologiche, sociologiche e psicoforensi, e si effettuerà una riflessione circa le modalità di intervento a favore di soggetti che spesso rifiutano o strumentalizzano l'intervento dello psicologo; mentre per i pedagogisti in formazione si rifletterà sulle possibilità e sui limiti dell'intervento pedagogico/trattamentale con soggetti devianti e/o delinquenti.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali anche con l'ausilio di materiale reperito in rete; organizzazione di attività seminariali nel campo; partecipazione ad eventi organizzati dal docente.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    PARTE COMUNE PER TUTTI GLI STUDENTI

    Parte generale: lo sviluppo e il contesto della ricerca criminologica; i reati registrati e la criminalità nascosta; la personalità del delinquente; contesto familiare e criminalità; migrazioni e criminalità; prevenzione, trattamento e controllo della criminalità. Parte speciale: criminologia e narrativa; le narrative criminologiche sul reo e del reo: diverse impostazioni; l'approccio psicosociale in criminologia; il Sè in criminologia narrativa; lo spettacolo del crimine.

     

    PARTE DA APPROFONDIRE PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

    Psicopatologia e psicologia forense: le discipline psicologiche nel mondo del diritto; la perizia psichiatrica in tema di imputabilità dell'autore di reato; le indagini psichiatriche e psicologiche sulle vittime di reato; le indagini psicologiche e psichiatriche sulla famiglia; problemi etici e deontologici nel lavoro psicologico e psichiatrico-forense.

     

    PARTE DA APPROFONDIRE PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE

    Problematiche dell'intervento pedagogico con soggetti delinquenti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    PER TUTTI GLI STUDENTI

    Bandini T.e coll.: Criminologia, vol I, Giuffré, Milano, 2003: cap.1, 2, 3, 4, 7.

    Gadd D., Jefferson T.: Introduzione alla criminologia psicosociale, Angeli, Milano, 2016.

    Binik O.: Quando il crimine è sublime. La fascinazione per la violenza nella società contemporanea. Mimesis, Milano, 2018.

    Francia A., Verde A.: “Le ranz des vaches. Nostalgia e migrazioni: un’analisi clinico-criminologica”, Rassegna Italiana di Criminologia (nuova serie), 13(2), pp. 86-101, 2019.

    Verde A.: "Una criminologia troppo umana non deve dimenticare i cattivi". Rassegna Italiana di Criminologia (nuova serie), 13(3), 2019.

    Binik O., Verde A.: "Female murderers and stigma: coping with the 'bad woman' label". International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology", in press, 2022. DOI: 10.1177/0306624X221124842

     

    DA AGGIUNGERE SOLO PER GLI ISCRITTI ALLA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

    Bandini T.,Rocca G.: Fondamenti di psicopatologia forense, Giuffré, Milano, 2010: cap.1,2,3,6,9,10.

     

    DA AGGIUNGERE SOLO PER GLI ISCRITTI ALLA TRIENNALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE

    Winnicott D.W.: Il bambino deprivato, Cortina, Milano,1986. 

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALFREDO VERDE (Presidente)

    LAURA MIGLIORINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Febbraio 2022

    Orari delle lezioni

    CRIMINOLOGIA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto o orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si richiederà di esporre le sue conoscenze rispetto a due domande a risposta aperta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/12/2022 09:00 GENOVA Esame su appuntamento L'esame si svolgerà presso la sede del docente (DISSAL, via de Toni 12 3° piano Unità di Criminologia
    09/01/2023 11:30 GENOVA Scritto
    09/01/2023 11:30 GENOVA Esame su appuntamento
    30/01/2023 11:30 GENOVA Scritto
    30/01/2023 11:30 GENOVA Esame su appuntamento
    10/02/2023 11:30 GENOVA Esame su appuntamento
    10/02/2023 11:30 GENOVA Scritto
    22/05/2023 11:30 GENOVA Esame su appuntamento
    22/05/2023 11:30 GENOVA Scritto
    05/06/2023 11:30 GENOVA Scritto
    05/06/2023 11:30 GENOVA Esame su appuntamento
    26/06/2023 11:30 GENOVA Esame su appuntamento
    26/06/2023 11:30 GENOVA Scritto
    10/07/2023 11:30 GENOVA Scritto
    10/07/2023 11:30 GENOVA Esame su appuntamento
    11/09/2023 11:30 GENOVA Esame su appuntamento
    11/09/2023 11:30 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Agli studenti di Corsi di Laurea attivati in altri Dipartimenti che vogliano seguire il corso e sostenere l'esame si richiede di seguire il programma predisposto per gli studenti della Laurea Magistrale in Psicologia.

    Gli studenti con DSA o altri tipi di disabilità possono prendere contatto con il docente perché le loro esigenze vengano prese in considerazione.