CODICE 65085 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 6 cfu anno 3 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 9 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si sviluppa, per chi sostiene l'esame da 9 CFU, in due moduli di complessive 60 ore. Il primo modulo è dedicato a spiegare il millennio medievale, anche con riferimento a due dei più recenti e qualificati manuali; il secondo intende mettere a contatto lo studente con il mestiere dello storico e il suo lavoro sulle fonti, con riferimento a quattro diversi testi, illustrati piuttosto in profondità. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi del corso sono costruire un apparato concettuale adeguato alla comprensione del passato originario della civiltà europea alla luce delle più aggiornate tendenze della storiografia, di fornire una ricostruzione critica dei principali problemi dell'epoca medievale (secoli V-XV) e un'elementare impalcatura cronologica, di accostare alla comprensione di modelli storiografici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nell'ambito dell'acquisizione di conoscenze di base relative ai secoli V-XV, l'insegnamento intende orientare verso lo sviluppo di un lessico non generico la capacità di attraversare il millennio medievale con appropriati interrogativi la capacità di riconoscere i principali nodi problematici la capacità di raccordare le nozioni acquisite con gli sviluppi coevi in diversi contesti - politici, sociali ed economici, ma anche letterari, storico artistici, storico architettonici - dell'agire umano. Al termine dell'insegnamento lo/a studente sarà in grado di spiegare con un linguaggio appropriato i principali processi, dinamiche, fatti o personaggi chiave (vuoi per ruolo, vuoi per rilevanza), con consapevolezza della loro incidenza nei contesti sopra menzionati. Nell’esame da 6 cfu lo/la studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base e le capacità indicate e di sapere affrontare uno degli approfondimenti proposti. Per l’esame da 9 cfu si prevede una conoscenza più profonda e dettagliata, una maggiore consapevolezza critica e un ulteriore approfondimento su un tema scelto. PREREQUISITI Non sono previsti prerequisiti specifici. MODALITA' DIDATTICHE Lezione frontale tradizionale, in presenza, corredata di slides, per facilitare la comprensione di quanto esposto. Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza ad almeno la metà delle lezioni. Il docente, su richiesta specifica dello studente interessato, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti (sia frequentanti, sia non frequentanti) che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Lineamenti di storia medievale, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici, orientamento alla lettura di un libro di ricerca o di sintesi. Programma per gli studenti (sia frequentanti, sia non frequentanti) che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Lineamenti di storia medievale, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici. Orientamento alla lettura di testi di storia, approfondimenti storiografici. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Una a scelta tra le seguenti due opzioni: 1) A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Utet 2016 2) L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Le Monnier 2016 e inoltre un testo a scelta tra: 1) D. Bezzina, Artigiani a Genova, secoli XII-XIII, Firenze University Press 2015 e www.ebook.retimedievali.it (e disponibile anche su Aulaweb) 2) S. Gasparri, Voci dei secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell'alto medioevo, Carocci 2017 3) L. Provero, Contadini e potere nel Medioevo. secoli IX-XV, Carocci 2020. 4) T. Lazzari, Le donne nell'alto Medioevo, Milano-Torino 2010 (scaricabile da https://unibo.academia.edu/TizianaLazzari) I non frequentanti riferiranno anche di G. Sergi, L'idea di medioevo, Donzelli editore (qualsiasi anno) Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Una a scelta tra le seguenti due opzioni: 1) L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Le Monnier 2016 2) A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Utet 2016 Più due fra le seguenti opzioni: 1) D. Bezzina, Artigiani a Genova, secoli XII-XIII, Firenze University Press 2015 e www.ebook.retimedievali.it (e disponibile anche su Aulaweb) 2) S. Gasparri, Voci dei secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell'alto medioevo, Carocci 2017 3) L. Provero, Contadini e potere nel Medioevo. secoli IX-XV, Carocci 2020. 4) T. Lazzari, Le donne nell'alto Medioevo, Milano-Torino 2010 (scaricabile da https://unibo.academia.edu/TizianaLazzari) I non frequentanti riferiranno anche di G. Sergi, L'idea di medioevo, Donzelli editore (qualsiasi anno). DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA GUGLIELMOTTI Ricevimento: Durante il corso prima e dopo lezione e su appuntamento; durante il resto dell'anno (salvo altre lezioni o riunioni) mercoledì mattina dalle 10 alle 13, sempre previo appuntamento. Commissione d'esame PAOLA GUGLIELMOTTI (Presidente) MARIA ELENA CORTESE DENISE BEZZINA (Supplente) SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente) VALENTINA RUZZIN (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso comincerà martedì 27 settembre 2022 Orari delle lezioni STORIA MEDIEVALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto relativamente al manuale di storia, esame orale per la verifica della comprensione dei libri a scelta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica della conoscenza del programma relativo al manuale di storia medievale avviene in forma scritta (occorre rispondere a 4 domande di natura diversa e orientarsi su una carta muta dell’Europa e del Mediterraneo; 1 ora di tempo); a fine corso avviene una simulazione anonima della prova scritta, con correzione pubblica e con risultati che non incidono sulla valutazione finale. Accanto a una considerazione della proprietà del linguaggio adottato, la valutazione avviene rispetto alla consapevolezza dei processi storici e alla capacità di connotare problematicamente secoli, personaggi, eventi. La verifica della capacità di analisi e comprensione di un testo storiografico, della sua struttura e dell'uso delle fonti da parte dell'autore ha luogo tramite un colloquio (a lezione è fornita una griglia di domande - disponibile anche in Aulaweb - che dovrebbero orientare nella lettura di un testo). Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 13/12/2022 09:00 GENOVA Orale appello aperto solo agli iscritti degli anni precedenti 17/01/2023 09:00 GENOVA Orale 07/02/2023 09:00 GENOVA Orale 09/05/2023 09:00 GENOVA Orale appello riservato ai laureandi della sessione estiva 23/05/2023 09:00 GENOVA Orale 06/06/2023 09:00 GENOVA Orale 20/06/2023 09:00 GENOVA Orale 04/07/2023 09:00 GENOVA Orale 12/09/2023 09:00 GENOVA Orale