CODICE | 106725 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso affronta un percorso tematico attraverso i secoli a partire dall'epoca delle grandi esplorazioni geografiche fino al periodo della Restaurazione. Lo studente deve possedere buone conoscenze della storia generale tra l'età antica e quella medievale.
Il corso si propone di precisare i temi fondamentali della storia moderna attraverso le diverse interpretazioni storiografiche, con una particolare attenzione alla prospettiva globale. Il corso, inoltre, si offre di approfondire i metodi della ricerca storica, nei suoi aspetti concettuali e pratici in rapporto all’analisi delle fonti archivistiche, archeologiche ed iconografiche.
Per gli obiettivi. Vedasi campo precedente.
Per quanto riguarda i risultati di apprendimento, lo studente, al termine del corso, sarà in grado di comprendere un testo di storia e storiografia dell'età moderna, discuterlo ed inserirlo nel dibattito scientifico attuale. Lo studente dovrà inoltre aver sviluppato le competenze disciplinari, oltre alle conoscenze di base della materia.
Sapere leggere e comunicare correttamente in lingua italiana. Aver acquisito le conoscenze storiche di base della scuola secondaria di secondo grado. Saper eventualmente leggere un testo in una lingua straniera dell'Unione europea, oltre a quella materna.
Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti solo gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.
Il docente, su richiesta specifica di uno studente o di una studentessa (tramite email), può consentire la fruizione sincrona delle lezioni a distanza, tramite piattaforma Teams. Inoltre la modalità a distanza potrà essere attivata anche in caso di emergenza (nel caso: canale di Teams bkfznqj).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Temi e problemi della storia del mondo fra XV e XIX secolo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Temi e problemi della storia del mondo fra XV e XIX secolo.
Il modulo di approfondimento L'uomo e gli animali di 12 ore sarà tenuto dal dott. Andrea Zappia.
Il modulo intende approfondire il rapporto tra l’uomo e la natura in prospettiva storica, con particolare attenzione alle interazioni interspecifiche tra l’uomo e gli altri animali. Dopo una panoramica storiografica sul filone degli environmental studies, si passerà ad analizzare da diverse prospettive le reciproche influenze che uomini e animali non umani hanno esercitato sul lungo periodo, dall’addomesticamento all’estinzione, dalle influenze artistiche all’immaginario comune.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente una lettura aggiuntiva.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
V. Criscuolo, Storia moderna, Torino, Pearson, 2019
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
V. Criscuolo, Storia moderna, Torino, Pearson, 2019
R. Delort, L’uomo e gli animali dall’età della pietra a oggi, Bari-Roma, Laterza, 1987
P. Lurati, Orientalismo e animali esotici a Firenze in epoca tardogotica e rinascimentale: conoscenza, immaginario, simbologia, Bellinzona, Casagrande, 2021 (scaricabile gratuitamente al link Edizioni Casagrande, solo alcuni brani a scelta).
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente una lettura aggiuntiva.
Ricevimento: Il ricevimento per gli studenti si svolgerà il martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17 presso lo studio 5/6 ubicato nella torre centrale, V piano, dell'Albergo dei Poveri. Per poter accedere bisogna entrare dalla Torre Est (ala della didattica) e passare attraverso il corridoio al secondo piano della Biblioteca. Dopo una doppia porta tagliafuoco sulla sinistra si trova l'ascensore per il V piano della Torre Centrale.
LUCA LO BASSO (Presidente)
ANDREA ZAPPIA
EMILIANO BERI (Supplente)
PAOLO CALCAGNO (Supplente)
27 settembre 2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta in itinere obbligatoria sul manuale di storia moderna e prova orale sulla parte monografica.
Nell’esame, che si svolgerà in forma scritta e orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Considerata la specificità del corso che coniuga la storia moderna alla storia dell'arte la frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.