Salta al contenuto principale della pagina

FILOLOGIA ROMANZA

CODICE 64895
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 11268 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITA' (LM-15) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Filologia Romanza comprende gli studi sulle origini e lo sviluppo delle lingue e delle letterature neolatine con speciale riguardo ai secoli medievali, valutate anche con l'impiego di metodologie filologiche e linguistiche e con particolare attenzione agli aspetti comparatistici.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscenza delle origini romanze della cultura europea e dei principali generi in cui si è articolato il discorso letterario medievale, attraverso un contatto diretto con le opere originali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscenza delle origini romanze della cultura europea e dei principali generi in cui si è articolato il discorso letterario medievale, attraverso un contatto diretto con le opere originali.
    Consapevolezza critica degli aspetti storici, filologici e culturali dei testi della letteratura medievale in volgare.

     

    PREREQUISITI

    Perfetta padronanza della lingua italiana parlata e scritta (per gli studenti esteri) e delle sue varietà registrali (per gli studenti italofoni); abilità allo studio individuale; esercizio alla comprensione della letteratura critica.
    Nozioni fondamentali di storia generale e medievale, di linguistica, di critica letteraria, di civiltà classica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Salvo diverse disposizioni delle autorità accademiche, le lezioni si svolgono di norma in aula, sia in modalità frontale (lezione cattedratica) sia, ove possibile, in modalità seminariale (con esercitazioni orali e/o scritte degli studenti).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione alla filologia e all'interpretazione dei testi letterari del Medioevo romanzo, della loro forma linguistica e delle loro tradizioni culturali.
    Argomenti trattati: la produzione, trasmissione, diffusione e ricezione del testo in volgare; il comico, il sacro, l'osceno nella letteratura  medievale.

    Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica : latino, antico francese, antico provenzale (per le fonti); francese, inglese, tedesco (per la letteratura critica)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per programma da 6 CFU:

    - Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2017.

     

    Per programma da 9 CFU:

    - Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2017.

    - Pietro G. Beltrami, A che serve un'edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale,  Bologna, il Mulino, 2010.

    Per tutti:

    ulteriore bibliografia specifica per gli argomenti trattati a lezione sarà indicata nel corso e su Aulaweb.

    Raccomandato: M. Bonafin, Il comico, il sacro, l'osceno e altri nodi della letteratura medievale, Macerata, EUM, 2021 (pp. 1-234).

     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MASSIMO BONAFIN (Presidente)

    ANDREA GHIDONI

    SANDRA GORLA (Supplente)

    GIULIO MARTIRE (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    21 settembre 2022

     

    Orari delle lezioni

    FILOLOGIA ROMANZA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame di svolge in forma di colloquio orale.
     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Allo studente in sede d'esame vengono poste domande sui contenuti del corso volte ad accertarne le conoscenze raggiunte, la capacità di esporre con appropriatezza linguistica e coerenza argomentativa, la padronanza metodologica e il sicuro orientamento critico.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2022 10:00 GENOVA Orale appello riservato a chi ha seguito il corso negli anni scorsi
    23/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    06/02/2023 10:00 GENOVA Orale
    08/05/2023 10:00 GENOVA Orale appello riservato ai laureandi della sessione estiva
    22/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    05/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    19/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    11/09/2023 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    I frequentanti studieranno i testi indicati nei programmi da 6 e rispettivamente 9 CFU, nonché gli argomenti e le opere letterarie oggetto delle lezioni.

    I non frequentanti studieranno (in ogni caso previo accordo col docente), oltre ai testi indicati nella bibliografia da 6 e rispettivamente 9 CFU, tre opere letterarie a scelta (da un elenco fornito a parte).

    Indicazioni e materiali in dettaglio su Aulaweb.

    Casi particolari: gli studenti di curricula diversi da quello di lettere (mod.) o che comunque inseriscono l'insegnamento fra quelli a scelta del paino di studio (per 6 o 9 CFU) possono concordare con il docente un programma adattato ai loro specifici interessi formativi.