Salta al contenuto principale
CODICE 64905
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso rientra tra le attività formative di base del corso di studio in Lettere - curriculum Moderno,  consta di 60 ore di lezioni frontali (equivalenti a 9 CFU), consente allo studente di approfondire con metodo storico-critico lo studio degli autori e delle opere maggiori, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della storia della letteratura italiana dal Settecento ai primi del Novecento.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo generale è quello di rinforzare la preparazione di base degli studenti e la capacità di scrivere correttamente; l’apprendimento delle linee storiografiche della letteratura italiana; la conoscenza degli elementi filologico-testuali introduttivi allo studio dei testi; la comprensione e l’analisi-commento dei testi letterari, con particolare riferimento ai generi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze, competenze e capacità relative allo studio della letteratura italiana, nella prospettiva sia dello sviluppo della ricerca sia della formazione per la didattica scolastica. Nello specifico, al termine del percorso didattico lo studente sarà in grado di:

- dimostrare una articolata conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana dal Settecento ai primi del Novecento ed una effettiva attività di lettura di opere e testi dei maggiori autori della letteratura italiana del periodo preso in cosniderazione

- acquisire capacità di analisi critica, interpretazione e contestualizzazione dei testi letterari, sulla base di quanto appreso nel corso dell’insegnamento.

- saper esporre, con chiarezza e proprietà di linguaggio critico, i contenuti appresi e le analisi testuali.

PREREQUISITI

Conoscenza di base (a livello di triennio di scuola superiore) della storia della letteratura italiana.

Capacità di lettura e parafrasi del testo letterario, con competenze di analisi testuale.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si terranno in presenza. Eventuali altre indicazioni verrano fornite agli studenti attraverso i canali istituzionali dell'ateneo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per frequentanti

Parte generale:

La parte generale fa riferimento all’insieme di storia e testi della letteratura italiana, necessari anche per la formazione di un docente di discipline umanistiche e letterarie, secondo quanto prevedono i programmi ministeriali di Letteratura italiana.

La parte generale - solo parzialmente trattata a lezione – verrà approfondita dallo studente.

Per lo studio riguardante la parte generale è richiesta una buona conoscenza della letteratura italiana dal Settecento ad oggi (è sufficiente la lettura integrale di un buon manuale liceale) e la lettura integrale del Paradiso.

In particolare occorre approfondire i seguenti argomenti storico-critici:

Arcadia, Illuminismo, il teatro del Settecento, Neoclassicismo, Primo Romanticismo (con il dibattito classico-romantico e l’attenzione per il “Conciliatore”, il romanzo storico, la poesia dell'Ottocento, il romanzo campagnolo, il Verismo, la Scapigliatura, Decadentismo e Simbolismo.

Particolare attenzione va inoltre rivolta ai seguenti autori, dei quali occorre conoscere il profilo biografico-letterario e aver letto un'adeguata antologia di testi (vedi elenco delle letture):

Giambattista Vico, Pietro Metastasio, Pietro Verri, Carlo Goldoni, Vittorio Alfieri, Giuseppe Parini, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Giuseppe Gioachino Belli, Giulio Carcano, Ippolito Nievo, Giosuè Carducci, Ugo Iginio Tarchetti, Edmondo De Amicis, Giovanni Verga, Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio.

 

Elenco delle letture per l'esame di letteratura italiana (frequentanti)

N.B. Con la dicitura "brani" si intende la scelta antologica presente nei manuali di riferimento. Resta inteso che è possibile integrare, a discrezione dello studente, la seguente lista con ulteriori letture.

- G. Battista Vico: 1 brano a scelta dalla Scienza nuova

- Pietro Metastasio, La Libertà. A Nice.

- Pietro Verri: programma de “Il Caffè” (Cos’è questo «Caffé»?).

- Carlo Goldoni: conoscenza, con lettura di brani antologici, di almeno una commedia.

- Vittorio Alfieri: il sonetto autoritratto (Sublime specchio) e Vita scritta da esso: un brano a scelta.

- Giuseppe Parini: Il Giorno: un passo a scelta del Mattino e un passo a scelta del Mezzogiorno.

- Vincenzo Monti: una poesia (o un passo a scelta).

- Ugo Foscolo: i Sonetti maggiori e i Sepolcri (lettura integrale).

- Alessandro Manzoni: I promessi sposi (capitoli VII-VIII)

- Giacomo Leopardi: dai Canti: Ultimo canto di Saffo, L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, La ginestra o il fiore del deserto; dalle Operette morali: un’operetta a scelta.

- Giulio Carcano: un brano a scelta.

- Ippolito Nievo: Le confessioni d’un italiano: un brano a scelta.

- Giosuè Carducci: antologia di 5 poesie.

- Edmondo De Amicis: 1 brano a scelta da Cuore.

- Giovanni Verga: 1 novella da Vita dei campi, 1 da Novelle rusticane; 1 brano a scelta dai Malavoglia; 1 brano a scelta da Mastro don Gesualdo.

- Giovanni Pascoli: scelta di tre poesie da Myricae e due poesie dai Canti di Castelvecchio.

- Gabriele D'Annunzio: Il Piacere (capitoli primo e secondo).

 

Parte monografica (frequentanti)

Modulo 1:

La locandiera di Carlo Goldoni

Modulo 2:

I sepolcri di Ugo Foscolo

Modulo 3:

Letteratura e macchine tra secondo Ottocento e primo Novecento

Letture, tra l’altro, da:

A. Rossi, Schio artiera (1866)

G. Carducci, I tessitori (da Rime nuove) e Inno a Satana

G. Pascoli, Italy (da Primi poemetti)

G. Cena, Gli ammonitori

M. Morasso, La nuova arma

G. D’Annunzio, Forse che sì, forse che no

L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore

R. Vasari, L’angoscia delle macchine

 

Programma per non frequentanti

Parte generale:

La parte generale fa riferimento all’insieme di storia e testi della letteratura italiana, necessari anche per la formazione di un docente di discipline umanistiche e letterarie, secondo quanto prevedono i programmi ministeriali di Letteratura italiana.

La parte generale - solo parzialmente trattata a lezione – verrà approfondita dallo studente.

Per lo studio riguardante la parte generale è richiesta una buona conoscenza della letteratura italiana dal Settecento ad oggi (è sufficiente la lettura integrale di un buon manuale liceale) e la lettura integrale del Paradiso.

In particolare occorre approfondire i seguenti argomenti storico-critici:

Arcadia, Illuminismo, il teatro del Settecento, Neoclassicismo, Primo Romanticismo (con il dibattito classico-romantico e l’attenzione per il “Conciliatore”, il romanzo storico, la poesia dell'Ottocento, il romanzo campagnolo, il Verismo, la Scapigliatura, Decadentismo e Simbolismo.

Particolare attenzione va inoltre rivolta ai seguenti autori, dei quali occorre conoscere il profilo biografico-letterario e aver letto un'adeguata antologia di testi (vedi elenco delle letture):

Giambattista Vico, Pietro Metastasio, Pietro Verri, Carlo Goldoni, Vittorio Alfieri, Giuseppe Parini, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Giuseppe Gioachino Belli, Giulio Carcano, Ippolito Nievo, Giosuè Carducci, Ugo Iginio Tarchetti, Edmondo De Amicis, Giovanni Verga, Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio.

 

Elenco delle letture per l'esame di letteratura italiana (non frequentanti)

N.B. Con la dicitura "brani" si intende la scelta antologica presente nei manuali di riferimento. Resta inteso che è possibile integrare, a discrezione dello studente, la seguente lista con ulteriori letture.

- G. Battista Vico: 1 brano a scelta dalla Scienza nuova

- Pietro Metastasio, La Libertà. A Nice.

- Pietro Verri: programma de “Il Caffè” (Cos’è questo «Caffé»?).

- Carlo Goldoni: conoscenza, con lettura di brani antologici, di almeno una commedia.

- Vittorio Alfieri: il sonetto autoritratto (Sublime specchio) e Vita scritta da esso: un brano a scelta.

- Giuseppe Parini: Il Giorno: un passo a scelta del Mattino e un passo a scelta del Mezzogiorno.

- Vincenzo Monti: una poesia (o un passo a scelta).

- Ugo Foscolo: i Sonetti maggiori e i Sepolcri (lettura integrale).

- Alessandro Manzoni: I promessi sposi (capitoli VII-VIII)

- Giacomo Leopardi: dai Canti: Ultimo canto di Saffo, L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, La ginestra o il fiore del deserto; dalle Operette morali: un’operetta a scelta.

- Giulio Carcano: un brano a scelta.

- Ippolito Nievo: Le confessioni d’un italiano: un brano a scelta.

- Giosuè Carducci: antologia di 5 poesie.

- Edmondo De Amicis: 1 brano a scelta da Cuore.

- Giovanni Verga: 1 novella da Vita dei campi, 1 da Novelle rusticane; 1 brano a scelta dai Malavoglia; 1 brano a scelta da Mastro don Gesualdo.

- Giovanni Pascoli: scelta di tre poesie da Myricae e due poesie dai Canti di Castelvecchio.

- Gabriele D'Annunzio: Il Piacere (capitoli primo e secondo).

 

A queste letture si aggiunga

- Carlo Goldoni, La locandiera (lettura integrale)

- Giuseppe Parini (la scelta antologica compresa in Giuseppe Parini, a cura di F. Fedi e R. Necchi, Milano, Unicopli, 2017).

- Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis e I Sepolcri (lettura integrale)

- Ugo I. Tarchetti, Una nobile follia (qualsiasi edizione integrale)

- Giovanni Pascoli, Myricae (lettura integrale)

- Gabriele D'Annunzio, Il piacere (lettura integrale)

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

TESTI DI RIFERIMENTO PER I FREQUENTANTI:

Lo studio della parte generale può essere condotto su un aggiornato manuale di storia e antologia letteraria per le scuole superiori. 

Lo studio della Divina Commedia può essere condotto su un'aggiornata edizione scolastica (si consiglia: Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Bologna, Zanichelli, 2006; a cura di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier, 1993;  a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016).

Per la parte monografica:

IMPORTANTE: Tutti i testi e i documenti presentati a lezione e messi a disposizione degli studenti su AULA WEB (ed eventualmente anche sulla piattaforma teams) fanno parte integrante del programma di studio.

Studiare inoltre:

P. Vescovo, Premessa, in C. Goldoni, La locandiera, Milano, Feltrinelli, 2021 (si prevede la lettura integrale della commedia).

M. Palumbo, Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2010.

L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, a cura di Simona Costa, Milano, Mondadori, 2017 (leggere anche l’Introduzione di S. Costa).

 

TESTI DI RIFERIMENTO PER I NON FREQUENTANTI:

Lo studio della parte generale può essere condotto su un aggiornato manuale di storia e antologia letteraria per le scuole superiori. 

Lo studio della Divina Commedia può essere condotto su un'aggiornata edizione scolastica (si consiglia: Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Bologna, Zanichelli, 2006; a cura di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier, 1993;  a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016).

Studiare inoltre:

P. Vescovo, Premessa, in C. Goldoni, La locandiera, Milano, Feltrinelli, 2021 (si prevede, come esplicitato nella sezione "Programma", la lettura integrale della commedia).

Giuseppe Parini, a cura di Francesca Fedi e Rosa Necchi, Milano, Unicopli

M. Palumbo, Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2010

D. Tongiorgi, «La letteratura è una missione». Tarchetti, o della necessità del romanzo antimilitarista, in Idem, Disarmonie di una nazione.  Sguardi letterari del secolo decimonono, Firenze, Le Monnier, 2020, pp. 177-192 (in biblioteca umanistica si trovano diverse copie)

A. Andreoli, D'Annunzio, Bologna, Il Mulino, 2004.

G. Pascoli, Myricae, a cura di G. Lavezzi, Milano, Bur, 2014 (leggere anche l'introduzione della Lavezzi).

 

 

 

 

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DUCCIO TONGIORGI (Presidente)

GIORDANO RODDA

ANDREA VALENTINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

20 settembre 2022

 

 

Orari delle lezioni

LETTERATURA ITALIANA II

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale e si compone di due momenti: analisi testuale e verifica delle conoscenze di storia letteraria (parte generale) e colloquio sul programma monografico (o specifico per i non frequentanti).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

esame orale

 

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2023 09:30 GENOVA Orale
07/02/2023 09:30 GENOVA Orale
08/05/2023 10:00 GENOVA Orale
06/06/2023 09:30 GENOVA Orale
28/06/2023 10:00 GENOVA Orale
11/07/2023 09:30 GENOVA Orale
12/09/2023 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Anche gli studenti non frequentanti sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb.