Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURE COMPARATE

CODICE 101948
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    «L’attenzione è una missione che condividiamo, voi e io. Mantenerla vigile significa trattenerla dallo stabilizzarsi. È in parte per questo che ho scelto di parlare di due [fenomeni diversi] allo stesso tempo. Impediscono l’uno all’altro di stabilizzarsi. Spostandosi e non stabilizzandosi, stanno fianco a fianco in una conversazione e ciononostante nessuna conversazione ha veramente luogo. Faccia a faccia, eppure non si conoscono, non vivono nella stessa epoca, non hanno mai parlato la stessa lingua. Insieme e contro, allineati e discordi, ciascuno si pone come una lente attraverso la quale l’altro può essere messo a fuoco. A volte si può osservare meglio un corpo celeste se lo si guarda insieme a un altro», Anne Carson.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo scopo principale della disciplina consiste nella preparazione delle studentesse e degli studenti alla maturazione di un pensiero personale, storicamente competente ed epistemologicamente consapevole, in relazione ad alcune specifiche, fondanti, problematiche nel campo degli studi umanistici: la complessa e diacronicamente mutevole nozione di letteratura, la non lineare relazione tra teoria e prassi letteraria, le funzioni e le principali metodologie della critica, come modelli di lettura, analisi, interpretazione, ricostruzione, decostruzione o contestualizzazione delle opere. Nella sua dimensione comparatistica, il confronto tra testi appartenenti a lingue, culture e sistemi semiotici differenti definisce, da questa prospettiva, uno strumento privilegiato per l'esercizio della riflessione metodologica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di

    • conoscere le principali metodologie critiche elaborate per definire lo statuto del fenomeno letterario nella sua complessa ricchezza e elaborare modelli di possibili relazioni (storiche, ideologiche e morfologiche) tra testi letterari di differente origine, lingua e poetica, in confronto tra loro e con altri sistemi semiotici (iconici e musicali)
    • applicare le diverse metodologie alla concreta pratica di analisi del testo letterario, sapendo valutare autonomamente la congruenza specifica e la portata euristica della scelta applicativa di un modello critico rispetto alla classe di testi al quale si decide di applicarlo
    • esprimere nella soddisfacente padronanza del linguaggio tecnico, elaborato dalle principali metodologie critiche (dalla retorica antica alla linguistica, dalla narratologia agli studi di genere), le caratteristiche salienti di un testo letterario, incrementando, in questo modo, le proprie capacità di riflessione astratta e abilità argomentativa, sensibile ai contesti
    • dimostrare la consapevolezza storica delle profonde relazioni storiche tra i testi della tradizione occidentale, tanto da un punto di vista tematico che morfologico, proponendo percorsi personali di interpretazione dei fenomeni letterari più contemporanei nel confronto critico con i loro possibili modelli passati

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si articola in 60 ore di lezione. Il metodo di insegnamento prevede una stretta e continua interconnessione tra momenti di lezione frontale (nella presentazione delle metodologie analitiche e dei quadri storiografici sinottici) e attività partecipativa delle studentesse e degli studenti (nella discussione critica dei modelli teorici e nella loro applicazione, collettiva e individuale, alla pratica analitica sui testi). La partecipazione attiva alle lezioni risulta per questo molto importante per il pieno conseguimento degli obiettivi di apprendimento.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    «tra le tele e le carte, tra i colori e gl’inchiostri, tra i pennelli e le penne». Girotondi di pittura e poesia.

    L’analogia tra immagine e parola poetica, scrive Giovan Battista Marino riprendendo una persistente concezione della classicità, appare tanto significativa da poterle considerare «due care gemelle nate d’un parto», una l’ombra, lo specchio dell’altra, pittura parlante, la poesia, ma poesia taciturna, la pittura. L’«eloquente silenzio» dell’una e la «mutola facondia» dell’altra hanno giocato a scambiare i loro ruoli, a confondere effetti, compiti e proprietà delle loro voci, sognando una reciproca fusione (o stupefacente confusione). Il corso, muovendo dall’analisi di alcuni cicli poetici costruiti intorno a processi di traduzione poetica di opere pittoriche, discuterà i processi semiologici di interazione e scambio tra i segni verbali (del tempo) e i segni visivi (dello spazio).

    Per mettere alla prova questo lavoro critico, le studentesse e gli studenti del corso progetteranno insieme un’antologia commentata della poesia di pittura, interpretando e confrontando testi della modernità, scelti seguendo gusti e percorsi di formazione individuale (Shelley, Browning, Baudelaire, Rilke, Ponge, Darío, Jaccottet, Bonnefoy, Auden, Herbert, Szymborska, O’Hara, Sexton,  Graham,…).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    La bibliografia, indicativa dei testi critici e letterari che si affronteranno nel corso, sarà integrata in relazione alle conoscenze e agli interessi delle studentesse e degli studenti partecipanti. Ogni studentessa/studente potrà concordare un suo programma personale, comprendente un manuale generale introduttivo che permetta di familirizzarsi con le principali metodologie comparatische del Novecento (1.), un testo critico da studiare accuratamente (2.), grazie a un saggio di inquadramento storico delle problematiche, oggetto del corso (2.bis) e in relazione all'analisi di un testo letterario (3.) 

    1. Manuali generali di introduzione allo studio della disciplina

    Stefania Sini, Franca Sinopoli, Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, Pearson 2021

    Brugnolo, et alii, Le scritture e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci 2016

    de Cristofaro, Letterature Comparate, Carocci, nuova edizione 2020

     

    2. Testi teorici relativi agli argomenti trattati durante le lezioni

    i testi teorici possono essere letti in edizione originale o nell'edizione italiana indicata, in relazione alle competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti

     

    Gotthold Ephraim Lessing, Laokoon oder Über die Grenzen der Malerei und Poesie [ed. it. Laocoonte, a cura di Teresina Zamella, Garzanti 1994]

    Jurij M. Lotman, Il girotondo delle muse. Semiotica delle arti, a cura di Silvia Burini, Bompiani 2022

    Jurij M Lotman, La semiosfera, a cura di Francescu Sedda, Nave di Teseo 2022

    W.J.T. Mitchell, Pictorial turn. Saggi di cultura visuale, a cura di Michele Cometa, Cortina 2017

    2. bis. saggi di orientamento sulle tematiche del confronto intersemiotico 

    Antonella Anedda, La vita dei dettagli. Scomporre quadri, immaginare mondi, Donzelli 2009

    Giovanni Cianci, Il Cézanne degli scrittori dei poeti e dei filosofi, Bocca 2001

    Michele Cometa La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale, Cortina 2012

    James Heffernan, Museum of Words. The Poetry of Ekphrasis from Homer to Ashbery, Chicago UP 1993,

    Giovanni Pozzi, Sull’orlo del visibile parlare Adelphi 1993

    Mario Praz, Mnemosine, parallelo tra la letteratura e le altre arti, 1971

    3. Testi letterari che si analizzeranno  durante le lezioni

    i testi letterari devono essere letti in lingua originale [in una qualsiasi edizione critica commentata], aiutandosi eventualmente con l'edizione italiana indicata [altre edizioni possono essere concordate]

    Giambattista Marino, La Galeria, a cura di Marzio Pieri e Alessandra Ruffino, La Finestra 2005

    William Carlos Williams, Pictures from Brueghel, in The Collected Poems of William Carlos Williams: 1939-1962 (Vol. 2), New Direction 1991

    Giovanni Testori, Suite per Francis Bacon in Opere (1965-1977), Bompiani 2003

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NICOLA FERRARI (Presidente)

    MARTINA MORABITO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    20 settembre 2022, h 16-18

    Orari delle lezioni

    LETTERATURE COMPARATE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si compone di una parte scritta ed una orale.

    La parte scritta consiste l’elaborazione di una tesina di lunghezza congrua all’argomento scelto, concordata in precedenza e discussa con l’insegnante, presentata nella sua forma definitiva almeno una settimana prima dell’appello.

    Nella tesina si dovrà applicare, in maniera critica e personale, uno degli approcci metodologici affrontati durante il corso (da scegliere tra i testi teorici della sez. 2 della Bibliografia), per rilevare, descrivere e interpretare i tratti salienti di almeno uno dei testi letterari della sez,3 della Bibliografia (per i 6 crediti; aggiungendo anche uno dei saggi di orientamento della sezione 2bis. per i 9 crediiti),  in maniera da discutere il valore e il significato applicativo dell’approccio metodologico prescelto.

    La parte orale, dalla durata di circa quarantacinque minuti, permetterà di discutere criticamente l’elaborato scritto, collocando l’approccio metodologico prescelto nel contesto delle principali metodologie analitiche del Novecento (approfondite con l’aiuto di uno dei manuali indicati nella sez.1 della Bibliografia).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La valutazione dell’elaborato scritto considererà:

    • la proprietà terminologica dell’analisi [elocutio]
    • la comprensione del modello critico e la capacità di rielaborazione personale dei contenuti studiati [inventio]
    • la riflessione sull’organizzazione formale [dispositio] nella presentazione dei risultati della ricerca
    • l’efficacia della applicazione di un modello analitica alla lettura del testo letterario, nella individuazione dei suoi tratti salienti (morfologici, storici e contenutistici)

    La valutazione della discussione orale considererà:

    • le conoscenze generali sui contenuti della disciplina
    • il grado di personale rielaborazione critica dei contenuti
    • la capacità di riflessione astratta e abilità argomentativa, sensibile ai contesti di discorso
    • la coscienza degli imprescindibili rapporti storici tra i testi

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2022 09:00 GENOVA Orale
    16/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    10/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    22/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    09/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    10/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    15/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovrebbero contattare il docente (3454558112) per concordare un programma personale in modo da raggiungere gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alla specificità del loro corso di studi e delle loro competenze.