CODICE 64883 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 9 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende avviare ad un'analisi approfondita a livello universitario di storia, temi e testi della letteratura latina. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Letteratura latina (I anno), all'interno del percorso della Laurea Triennale 10, intende fare acquisire agli studenti una buona conoscenza, attraverso la lettura diretta dei testi, della storia della letteratura latina dall’età arcaica fino al V sec. d.C.; la conoscenza dei grandi temi della letteratura latina e della gamma fondamentale dei generi letterari, con le loro caratteristiche formali e di contenuto, insieme alla capacità di muoversi tra un genere e l'altro, applicando tecniche di interpretazione adeguate; la capacità di individuare gli elementi di continuità e di innovazione di questa letteratura rispetto alla grande esperienza greca che la ha preceduta; la capacità di analisi dei testi in lingua proposti al corso e, in generale, di qualsiasi testo in lingua latina. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso di Letteratura latina (I anno) intende fare acquisire agli studenti, alla fine del corso, i seguenti obiettivi: buona conoscenza, attraverso la lettura diretta dei testi, della storia della letteratura latina nella sua evoluzione diacronica dall’età arcaica fino al V sec. d.C.; conoscenza dei grandi temi della letteratura latina e della gamma fondamentale dei generi letterari, con le loro caratteristiche formali e di contenuto; capacità di muoversi tra un genere e l'altro, applicando tecniche di interpretazione adeguate; conoscenza e comprensione dell'evoluzione della lingua latina nel corso di circa otto secoli di storia (con particolare riguardo alla consapevolezza dei vari registri e strati della lingua stessa, la cui selezione risulta legata naturalmente al genere letterario); capacità di individuare gli elementi di continuità e di innovazione di questa letteratura rispetto alla grande esperienza greca che la ha preceduta. comprensione e capacità di analisi dei testi in lingua proposti al corso e, in generale, di qualsiasi testo in lingua latina. padronanza della lettura del latino e, di conseguenza, ottima conoscenza della prosodia e della metrica. A questo scopo, sarà oggetto di studio approfondito un'ampia selezione di testi in lingua originale commentati dal docente. A tali testi, nel programma d'esame, ne sono affiancati altri, la cui lettura, sempre in originale, spetterà allo studente. Una parte del corso sarà dedicata alle nozioni fondamentali di prosodia e di metrica (esametro e pentamentro) e ad esercizi pratici di lettura metrica. PREREQUISITI Si richiede una solida conoscenza della lingua latina e, da parte degli studenti che non l'abbiano sostenuta nel test di accesso come avviene per i classicisti, si richiede il superamento di una Prova scritta propedeutica di Traduzione dal Latino (informazioni in proposito vanno richieste alla Prof.ssa Lara Nicolini, che si occupa della prova). Si ricorda che per favorire la preparazione di solide basi grammaticali e per la preparazione della prova scritta propedeutica sono attivate fra primo e secondo semestre esercitazioni di Latino per principianti, di Latino intermedio e di Latino avanzato, aperte a tutti gli studenti (vedi maggiori dettagli nel campo ALTRE INFORMAZIONI). MODALITA' DIDATTICHE Il corso alternerà lezioni frontali ed esercizi pratici di lettura metrica. Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata. Saranno considerati frequentanti solo gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni. La docente, su richiesta specifica via mail di ciascuno studente, consentirà la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni tramite piattaforma Teams. PROGRAMMA/CONTENUTO Il libro nono delle Metamorfosi di Apuleio: le novelle dell'adulterio Fra le numerose storie inserite nel plot principale delle avventure di Lucio trasformato in asino, le novelle dell'adulterio del nono libro delle Metamorfosi (captate dalle lunghe orecchie di Lucio,simbolo stesso della sua curiositas uditiva) rappresentano un ciclo unitario di straordinario significato e importanza. Il ciclo, che ha inizio con una novella lepida e vivace, vira a poco a poco verso toni sempre più cupi, in una condanna implicita del piacere sensuale che condurrà il protagonista alla conversione finale al culto di Iside e al ritorno alla forma umana. Le novelle del nono libro costituiscono così un vero e proprio modello novellistico, e saranno infatti rielaborate da Boccaccio nel Decameron, costituendo un paradigma ineludibile per la storia della novellistica italiana ed europea. TESTI/BIBLIOGRAFIA Programma da 9 crediti: Corso monografico: 1) Apuleio, Le Metamorfosi, a cura di Lara Nicolini, BUR 2005 (in originale latino solo il l. IX, in italiano lettura di tutto il romanzo); Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con la lettura dell'Introduzione e delle note di Apuleio, Le novelle dell’adulterio (Metamorfosi, IX), a cura di Silvia Mattiacci, Firenze 1996; Testi di complemento (preparazione a cura degli studenti): 2) Seneca, Fedra (Seneca, Medea. Fedra, a cura di Alfonso Traina e Giuseppe Gilberto Biondi, BUR, Milano 1989). 3) Cicerone, De divinatione, libro I (Cicerone, Della divinazione, a cura di Sebastiano Timpanaro, Garzanti 1988, con le importanti note di commento). 4) Ovidio, Heroides 4 (Fedra a Ippolito); 12 (Medea a Giàsone): (Ovidio, Lettere di eroine, a cura di Gianpiero Rosati, BUR, Milano 1989). 5) Storia della Letteratura Latina: dalle origini al V secolo d.C. Si consiglia un buon manuale di storia letteraria per il Liceo classico, e in particolare G.B. Conte, Profilo storico della letteratura Latina, Le Monnier, Firenze 2019 (ovvero, soprattutto per coloro che non avessero già studiato alle superiori la storia della letteratura latina, si consiglia la storia letteraria con antologia di testi Storia e testi della Letteratura Latina, a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola, Le Monnier). 6) Per un'indispensabile messa a punto delle conoscenze in campo di grammatica, sintassi e metrica, si raccomanda l'utilizzo di: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino Universitario, Bologna, Pàtron. Il capitolo di questo volume relativo alla metrica può essere utilmente integrato o sostituito con il capitoletto (di una ventina di pagine) di Sebastiano Timpanaro, Introduzione alla prosodia e alla metrica latina, che verrà caricato dalla docente su Aulaweb e messo quindi a disposizionedegli studenti. Programma da 6 crediti: Corso monografico: 1) Apuleio, Le Metamorfosi, a cura di Lara Nicolini, BUR 2005 (in originale latino solo il l. IX, in italiano lettura di tutto il romanzo); Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con la lettura dell'Introduzione e delle note di Apuleio, Le novelle dell’adulterio (Metamorfosi, IX), a cura di Silvia Mattiacci, Firenze 1996; Testi di complemento (preparazione a cura degli studenti): 2) Seneca, Fedra (Seneca, Medea. Fedra, a cura di Alfonso Traina e Giuseppe Gilberto Biondi, BUR, Milano 1989). 3) Cicerone, De divinatione, libro I (Cicerone, Della divinazione, a cura di Sebastiano Timpanaro, Garzanti 1988, con le importanti note di commento). 4) Storia della Letteratura Latina: dalle origini al V secolo d.C. Si consiglia un buon manuale di storia letteraria per il Liceo classico, e in particolare G.B. Conte, Profilo storico della letteratura Latina, Le Monnier, Firenze 2019 (ovvero, soprattutto per coloro che non avessero già studiato alle superiori la storia della letteratura latina, si consiglia la storia letteraria con antologia di testi Storia e testi della Letteratura Latina, a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola, Le Monnier). 5) Per un'indispensabile messa a punto delle conoscenze in campo di grammatica, sintassi e metrica, si raccomanda l'utilizzo di: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino Universitario, Bologna, Pàtron. Il capitolo di questo volume relativo alla metrica può essere utilmente integrato o sostituito con il capitoletto (di una ventina di pagine) di Sebastiano Timpanaro, Introduzione alla prosodia e alla metrica latina, che verrà caricato dalla docente su Aulaweb e messo quindi a disposizionedegli studenti. Programma da 3 crediti: Corso monografico: 1) Apuleio, Le Metamorfosi, a cura di Lara Nicolini, BUR 2005 (in originale latino solo il l. IX, in italiano lettura di tutto il romanzo); Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con la lettura dell'Introduzione e delle note di Apuleio, Le novelle dell’adulterio (Metamorfosi, IX), a cura di Silvia Mattiacci, Firenze 1996; 2) Storia della Letteratura Latina: dalle origini al V secolo d.C. Si consiglia un buon manuale di storia letteraria per il Liceo classico, ad es. G.B. Conte, Profilo storico della letteratura Latina, Le Monnier, Firenze 2019 (ovvero, soprattutto per coloro che non avessero già studiato alle superiori la storia della letteratura latina, si consiglia la storia letteraria con antologia di testi Storia e testi della Letteratura Latina, a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola, Le Monnier). 3) Per un'indispensabile messa a punto delle conoscenze in campo di grammatica, sintassi e metrica, si raccomanda l'utilizzo di: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino Universitario, Bologna, Pàtron. Il capitolo di questo volume relativo alla metrica può essere utilmente integrato o sostituito con il capitoletto (di una ventina di pagine) di Sebastiano Timpanaro, Introduzione alla prosodia e alla metrica latina, che verrà caricato dalla docente su Aulaweb e messo quindi a disposizionedegli studenti. GLI STUDENTI CHE VOLESSERO ITERARE L'ESAME O UNA PARTE DI ESAME, OPPURE ACQUISIRE UN NUMERO DIVERSO DI CREDITI, DOVRANNO CONCORDARE UN APPOSITO PROGRAMMA CON LA DOCENTE DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELLA MORETTI Ricevimento: Durante il primo e secondo semestre il ricevimento avrà luogo in presenza o su Teams (codice pq1sosu ), e comunque sempre su appuntamento preso tramite mail (gabriella.moretti@unige.it). Commissione d'esame GABRIELLA MORETTI (Presidente) DILETTA VIGNOLA ALICE BONANDINI (Supplente) LISA LONGONI (Supplente) LARA NICOLINI (Supplente) BIAGIO SANTORELLI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 3 ottobre 2022 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame consiste in una prova orale: a vari quesiti sulle diverse fasi della storia della Letteratura Latina seguirà un colloquio sul corso monografico. Sarà inoltre richiesto al candidato di leggere e tradurre più brani tratti dai testi in programma e di dimostrare padronanza nell'analisi grammaticale, linguistica e stilistica dei passi in questione. E' richiesta la lettura metrica di esametro e pentametro. La votazione sarà espressa in TRENTESIMI. Il voto finale sarà determinato da una media esatta (ma passibile di innalzamento a discrezione del docente) ottenuta dalla somma dei seguenti fattori: -qualità dell'esposizione e capacità di utilizzo di una forma italiana adeguata (attenzione: un'esposizione sciatta o scorretta può inficiare l'intero esame): 4/30; - conoscenze storico-letterarie (ad es. date, contestualizzazione su una linea temporale, nomi di personaggi, conoscenza trame opere e numero dei libri): 8/30; - capacità di ragionamento, connessioni logiche e utilizzo del lessico specialistico: 4/30; - lettura, analisi e comprensione dei testi 14/30. Nota: Durante il corso una frequenza attiva alle lezioni contribuirà alla valutazione. Al fine di permettere una preparazione più agevole e uno studio approfondito dei testi l'esame, se lo studente lo desidera, potrà essere suddiviso in due parti: - esame da 9 crediti: PRIMA PARTE: punti 1 (Corso monografico), 5 (Storia Letteraria) e 6 (Propedeutica al Latino Universitario); SECONDA PARTE: punti 2, 3 e 4 (Testi complementari). - esame da 6 crediti: PRIMA PARTE: punti 1 (Corso monografico), 3 (Storia Letteraria) e 4 (Propedeutica al Latino Universitario); ; SECONDA PARTE: punto 2 (Testo complementare). - esame da 3 crediti: PRIMA PARTE: punto 2 (Storia Letteraria) e 3 (Propedeutica al Latino Universitario); SECONDA PARTE: punto 1 (Corso monografico) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/01/2023 10:30 GENOVA Orale 06/02/2023 10:30 GENOVA Orale 08/05/2023 10:30 GENOVA Orale 10/05/2023 12:00 GENOVA Compitino 22/05/2023 14:00 GENOVA Orale 05/06/2023 10:30 GENOVA Orale 19/06/2023 10:30 GENOVA Orale 05/07/2023 08:00 GENOVA Compitino 14/09/2023 10:30 GENOVA Orale 14/09/2023 14:00 GENOVA Compitino ALTRE INFORMAZIONI Il corso, tenuto nel primo semestre dell'anno accademico 2022/23, si terrà in presenza.. Saranno inoltre attivati i seguenti Lettorati: 1) un Lettorato per principianti assoluti di 60 ore, tenuto nel I semestre dalla Prof.ssa Maria Rosaria di Garbo (organizzato dal Corso di Beni Culturali, ma aperto e vivamente consigliato anche agli studenti di tutti i Corsi di Laurea), da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione. 2) un Lettorato a livello intermedio (sintassi) di 36 ore, tenuto nel II semestre dalla Prof.ssa Maria Rosaria di Garbo, da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione. 3) un Laboratorio di traduzione di 30 ore tenuto nel I semestre dalla Prof.ssa Alice Bonandini, obbligatorio per i classicisti che non avessero passato la prova d'accesso, consistente in una versione dal Latino (ma MOLTO CALDAMENTE consigliato a TUTTI i classicisti), e aperto anche a tutti i modernisti interessati, in particolare per superare la Prova propedeutica di Traduzione dal Latino (anche quella a livello magistrale). Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb e a Teams in tempo per l'inizio del corso.