Salta al contenuto principale della pagina

ARCHEOLOGIA DELLA CITTA' TARDOANTICA E MEDIEVALE (LM)

CODICE 106586
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 11268 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITA' (LM-15) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 11265 ARCHEOLOGIE: PROFESSIONE E SAPERI (ARCHEOPES)(LM-2) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Che cosa succede alle città del mondo romano dopo il III secolo d.C.? Quali sono i momenti di crisi, trasformazione e abbandono? Come si forma la cttà altomedievale e quali sono le sue caratteristiche? Come prende forma la città di età comunale?

    L'insegnamento, attraverso un breve inquadramento teorico e la presentazione di casi esemplificativi, affronta i principali temi di ricerca dell'Archeologia della città tardo antica e medievale. La presentazione dei dati archeologici è accompagnata da una discussione sul contributo delle altre fonti (documentarie, epigrafiche, ecc.) in un quadro ricostruttivo globale che ha come obbiettivo la conoscenza della storia della città postclassica. Approfondimenti specifici: la crisi delle città di antica fondazione; le trasformazioni urbanistiche tra tarda antichità e medioevo; fortificazione e difesa; abitare in città; la cristianizzazione dello spazio urbano: archeologia delle aree funerarie; città, porti e commerci; storia della cultura materiale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento, attraverso un breve inquadramento teorico e la presentazione di casi esemplificativi, affronta i principali temi di ricerca dell'Archeologia della città tardo antica e medievale. La presentazione dei dati archeologici è accompagnata da una discussione sul contributo delle altre fonti (documentarie, epigrafiche, ecc.) in un quadro ricostruttivo globale che ha come obbiettivo la conoscenza della storia della città postclassica. Approfondimenti specifici saranno dedicati ai seguenti temi: la crisi delle città di antica fondazione; le trasformazioni urbanistiche tra tarda antichità e medioevo; fortificazione e difesa; abitare in città: tecniche e modi di costruire; la cristianizzazione dello spazio urbano: archeologia delle chiese e delle aree funerarie; città, porti e commerci; storia della cultura materiale e conoscenza degli "indicatori" archeologici principali per l'analisi e la datazione dei contesti urbani tardo antichi e medievali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento, attraverso un breve inquadramento teorico e la presentazione di casi esemplificativi, affronta i principali temi di ricerca dell'Archeologia della città tardo antica e altomedievale. La presentazione dei dati archeologici è accompagnata da una discussione sul contributo delle altre fonti (documentarie, epigrafiche, ecc.) in un quadro ricostruttivo globale che ha come obbiettivo la conoscenza della storia della città postclassica. Approfondimenti specifici saranno dedicati ai seguenti temi: la crisi delle città di antica fondazione; le trasformazioni urbanistiche tra tarda antichità e altomedioevo; fortificazione e difesa; abitare in città: tecniche e modi di costruire; la cristianizazione dello spazio urbano: archeologia delle chiese e delle aree funerarie; città, porti e commerci; storia della cultura materiale e conoscenza degli "indicatori" archeologici principali per l'analisi e la datazione dei contesti urbani tardo antichi e medievali.

    Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà:

    • aver acquisito adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dell’Archeologia della città tardo antica e altomedievale;
    • essere in grado di inquadrare in un corretto contesto geografico e cronologico gli argomenti affrontati; 
    • essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di sviluppare forme di analisi critica autonoma;
    • aver sviluppato capacità di applicazione delle conoscenze acquisite a contesti diversi. saper analizzare articoli scientifici;
    • essere in grado di concsultare e comprendere edizioni di scavi archeologici;
    • saper identificare preliminarmente le principali classi di reperti archeologici provenienti dai contesti di scavo urbano;
    • sviluppare adeguate capacità di apprendimento che gli consentano di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troverà ad operare.

    PREREQUISITI

    Non sono richiesti prerequisiti

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni 2022/2023 saranno in modalità "in presenza", e "a distanza", secondo le regole che verranno indicate dall'Ateneo 
    L'attività di insegnamento prevede: analisi di casi di studio; seminari e attività di laboratorio.

    • La partecipazione alle lezioni è consigliata.
    • La partecipazione ad attività di laboratorio e ad attività sul campo è facoltativa .
    • Si raccomanda inoltre l’iscrizione al corso su aul@web per ricevere informazioni e per scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni

     Si rinvia alla pagina Aul@web dell'Insegnamento per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
    Argomenti affrontati: Archeologia delle città tardo antiche e altomedievali: aspetti teorici e pratici; la crisi delle città di antica fondazione; le trasformazioni urbanistiche tra tarda antichità e altomedioevo; fortificazione e difesa; abitare in città: tecniche e modi di costruire; la cristianizazione dello spazio urbano: archeologia delle chiese e delle aree funerarie; città, porti e commerci; Archeologia della produzione e storia della cultura materiale: gli "indicatori" archeologici principali per l'analisi e la datazione dei contesti urbani tardo antichi e medievali.

    • L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, scavi archeologici e ricognizioni organizzati e diretti dal docente.

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
    Argomenti affrontati: Archeologia delle città tardo antiche e altomedievali: aspetti teorici e pratici; la crisi delle città di antica fondazione; le trasformazioni urbanistiche tra tarda antichità e altomedioevo; fortificazione e difesa; abitare in città: tecniche e modi di costruire; la cristianizazione dello spazio urbano: archeologia delle chiese e delle aree funerarie; città, porti e commerci; Archeologia della produzione e storia della cultura materiale: gli "indicatori" archeologici principali per l'analisi e la datazione dei contesti urbani tardo antichi e medievali.Archeologia delle chiese e delle aree funerarie; Archeologia dei porti e del commercio Archeologia della produzione e storia della cultura materiale;
    Approfondimento (3 cfu): I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio; Cultura materiale e circolazione delle tecniche e dei manufatti nel Mediterraneo medievale (X-XIII secolo).

    • L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, scavi archeologici e ricognizioni organizzati e diretti dal docente.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016.
    A. AUGENTI, Città e porti dall'antichità al Medioevo, Carocci, 2010.
    G. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia postlassica,Temi, strumenti, prospettive, Carocci 2020
    S. GELICHI (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale, numero speciale, 2014.

    Bibliografia dettagliata verrà fornita altermine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aul@web.
    Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.

     

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016.
    A. AUGENTI, Città e porti dall'antichità al Medioevo, Carocci, 2010.
    G. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia postlassica,Temi, strumenti, prospettive, Carocci 2020
    A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Carocci 2018
    I. BARBIERA, Tombe e identità nell'alto medioevo (secoli V-VIII), Carocci 2012.
    S. GELICHI (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale, numero speciale, 2014

    Bibliografia dettagliata verrà fornita al termine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aul@web.
    Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABRIZIO BENENTE (Presidente)

    FABIO NEGRINO

    STEFANO COSTA (Supplente)

    ANTONINO FACELLA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Martedì 4 ottobre 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame prevede una prova orale sotto forma di colloquio. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso gli argomenti trattati nel corso delle lezioni (se frequentante) o la conoscenza e comprensione dei testi elencati nell’apposita sezione della voce Bibliografia (se non frequentante).

    • Studenti non frequentanti e studenti Erasmus possono, inoltre, concordare con il docente un programma individuale e differenziato.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il metodo di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valori:

    1. Se lo studente, attraverso una padronanza espressiva, dimostrerà di aver  compreso  i testi proposti, le periodizzazioni affrontate e gli argomenti presentati a lezione, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode);
    2. una conoscenza di tipo esclusivamente mnemonica (quindi priva di una profonda comprensione), l’analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);
    3. una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale e modalità espressive non appropriate potranno essere considerate sufficienti (18-22);
    4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/12/2022 09:00 GENOVA Orale
    25/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    24/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    07/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    28/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    13/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per ogni ulteriore domanda su programma del corso e modalità d'esame, il docente è reperibile negli orari di ricevimento e può essere contattato via mail: fabrizio.benente@unige.it