Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

CODICE 65720
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8459 STORIA (L-42) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/07
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è volto ad approfondire la conoscenza della storia della filosofia occidentale nei secoli che si estendono dal VII-VI a-C. al VI d.C. Particolari attenzioni saranno rivolte alle fonti per la ricostruzione di questa porzione di storia del pensiero e si proporrà un percorso tematico attraverso la lettura commentata di alcune opere (o parti di opere) di filosofi antichi, scelte come punto di riferimento.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Delineare lo sviluppo del pensiero antico dalle sue origini al VI secolo d. C., commentando nel contempo alcune opere fondamentali dei grandi filosofi (Platone, Aristotele, Epicuro, Plotino ecc.) in traduzione, e con eventuale riferimento al testo originale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i periodi e le figure più importanti della storia della filosofia antica occidentale (VII a.C.-VI d.C.);  riconoscere il lessico, le strutture argomentative e il contesto storico-culturale dei principali testi filosofici dell’antichità greco-romana.

    2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Sapere leggere e spiegare i testi filosofici antichi, dal punto di vista della ricostruzione storica e della discussione filosofica dei problemi.

    3) Autonomia di giudizio. Acquisire consapevolezza critica, attraverso il dialogo con i testi scritti e le cuture del passato.

    4) Abilità comunicative. Estendere il lessico filosofico, incrementare le capacità astrattive e quelle di scelta delle strategie argomentative, a seconda dei contesti.

    5) Capacità di apprendimento. Acquisire le competenze di base nell’ambito della storia della filosofia antica, utili ad accedere alle classi di laurea magistrale di ambito filosofico, storico e letterario.

    PREREQUISITI

    Non sono necessari particolari prerequisti formativi, anche se è consigliabile possedere una conoscenza manualistica della storia della filosofia antica e mettersi nelle condizioni di riconoscere l'alfabeto greco antico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni.

    La docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consentirà la fruizione a distanza delle lezioni tramite piattaforma Teams.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    1. Che cos’è la filosofia antica? Fonti, lineamenti e grandi questioni dalle origini a Plotino.
    2. Che cos'è il numero? Platone e Aristotele a confronto.

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    1. Che cos’è la filosofia antica? Fonti, lineamenti e grandi questioni dalle origini a Plotino.
    2. Che cos'è il numero? Platone, Aristotele e Plotino.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    • 1. M. BONAZZI, R.L. CARDULLO, G. CASERTANO, E. SPINELLI. F. TRABATTONI, Filosofia antica, Cortina, Milano 2005 (da Talete a Socrate, pp. 13-112; da Platone a Crisippo, pp. 123-278; Plotino, pp. 365-384).
    • 2.a. PLATONE, Filebo, a cura di M. MIGLIORI, Bompiani, Milano 2006.
    • 2.b. ARISTOTELE, La Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani Milano 2000, con testo greco a fronte (Libro XIII, 1-3; 6-8).
    • 2.c. E. CATTANEI, Numero, Unicopli, Milano («Questioni di Filosofia antica»), in corso di stampa (fino ad Aristotele incluso)

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    • 1. M. BONAZZI, R.L. CARDULLO, G. CASERTANO, E. SPINELLI. F. TRABATTONI, Filosofia antica, Cortina, Milano 2005 (da Talete a Socrate, pp. 13-112; da Platone a Crisippo, pp. 123-278; Plotino, pp. 365-384).
    • 2.a. PLATONE, Filebo, a cura di M. MIGLIORI, Bompiani, Milano 2006.
    • 2.b. ARISTOTELE, La Metafisica, a cura di G. Reale, Milano, Bompiani 2000, con testo greco a fronte (Libro XIII, 1-3; 6-8).
    • 2.c. PLOTINO, Enneadi, Traduzione di R. RADICE, Saggio introduttivo, prefazioni e note a cura di G. REALE, Mondadori, Milano 2002 (Enneade VI 6 [34]).
    • 2.d. E. CATTANEI, Numero, Unicopli, Milano («Questioni di Filosofia antica»), in corso di stampa.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELISABETTA CATTANEI (Presidente)

    SIMONA LANGELLA

    MARCO DAMONTE (Supplente)

    LETTERIO MAURO (Supplente)

    FEDERICO ZUOLO (Presidente)

    SIMONA LANGELLA

    ELISABETTA CATTANEI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Lunedì 3 ottobre 2022

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Colloquio.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Prova orale, di lettura e commento dei testi, su ciascun punto del programma. Gli studenti di lettere classiche possono concordare con la docente un prova di traduzione dal greco di parti dei testi (2) del programma.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/12/2022 10:00 GENOVA Orale
    19/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    09/02/2023 10:00 GENOVA Orale
    11/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    30/05/2023 10:00 GENOVA Orale
    22/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    13/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    14/09/2023 10:00 GENOVA Orale