Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

CODICE 95091
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso presenta i grandi temi che hanno caratterizzato la riflessione politica occidentale dall’antichità classica sino alla contemporaneità – l’idea di democrazia, le forme dell’obbligo politico, la natura dello Stato, il costituzionalismo, i diritti di libertà, la tradizione utopica, i rapporti tra economia e politica ecc. – analizzandone lo sviluppo concettuale nelle opere dei principali autori ed evidenziandone i nessi con le metamorfosi del contesto socio-istituzionale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo formativo del corso: conoscenza e comprensione dei lineamenti della storia del pensiero politico dall’Antichità al Novecento, ricostruiti attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica delle riflessioni degli autori maggiormente significativi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi:

    - Definire i confini concettuali e il contesto storico-istituzionale della disciplina

    - Illustrare i principali temi della storia delle dottrine politiche attraverso percorsi specifici

    - Introdurre alla conoscenza e alla lettura diretta dei classici della materia

    - Fornire gli strumenti adeguati per consentire agli studenti di orientarsi nel dibattito contemporaneo

    Risultati:

    - Conoscenza, comprensione e contestualizzazione dei testi

    - Esposizione ordinata e argomentata delle tematiche

    - Capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo

    PREREQUISITI

    - Interesse per i fenomeni politici e culturali

    - Conoscenza di base dei principali avvenimenti storici e della tradizione filosofica

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, in presenza, con ampia partecipazione degli studenti alla discussione in classe dei temi in programma. Coinvolgimento diretto degli studenti nelle attività dell'insegnamento anche tramite la piattaforma online Aulaweb. La frequenza è fortemente consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno direttamente alle lezioni. Dietro richiesta da rivolgere al docente, gli studenti non frequentanti potranno ottenere l'accesso alle lezioni registrate tramite piattaforma Teams.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e 9 cfu

    La fantasia al potere. Utopia e distopia da Tommaso Moro a Squid Game.

    Perché gli esseri umani si sono sempre affannati a immaginare uno Stato ideale? In che contesto si sviluppa la tradizione utopistica moderna? Quale rapporto tra potere e libertà individuale descrivono le utopie e le distopie novecentesche? E come mai da almeno quarant’anni il nostro immaginario sembra colonizzato esclusivamente da orizzonti distopici? Nel corso delle lezioni si tenterà di fornire una risposta a queste e molte altre domande ricostruendo l’evoluzione, sino alla piena contemporaneità, di una tradizione politica, filosofica e letteraria che parla dei dilemmi del presente anche quando sembra proiettata in dimensioni lontane dalla nostra esistenza quotidiana.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu:

    1) Un volume a scelta fra i seguenti:

    - F. Bacon, La nuova Atlantide, Milano, B.U.R., 2009;

    - T. Campanella, La città del sole, Milano, Feltrinelli, 2014;

    - T. More, Utopia, Milano, Feltrinelli, 2016.

    2) Un volume a scelta fra i seguenti:

    - M. Atwood, Il racconto dell’ancella, Milano, Ponte alle Grazie, 2019;

    - C. Dalcher, La classe, Milano, TEA, 2022;

    - A. Huxley, Il mondo nuovo, Milano, Mondadori, 2021;

    - U. K. Le Guin, I reietti dell'altro pianeta. Un'ambigua utopia, Milano, Mondadori, 2019;

    - G. Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 2016.

    Bibliografia per gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu:

    1) Un volume a scelta fra i seguenti:

    - F. Bacon, La nuova Atlantide, Milano, B.U.R., 2009;

    - T. Campanella, La città del sole, Milano, Feltrinelli, 2014;

    - T. More, Utopia, Milano, Feltrinelli, 2016.

    2) Un volume a scelta tra i seguenti:

    - E. M. Forster, La macchina si ferma, in Id., La macchina si ferma e altri racconti, Milano, Mondadori, 2020, pp. 121-167;

    - O. Wilde, L'anima dell'uomo sotto il socialismo, in Id., Il critico come artista/L'anima dell'uomo sotto il socialismo, Milano, Feltrinelli, 2015, pp. 153-221.

    3) Un volume a scelta fra i seguenti:

    - M. Atwood, Il racconto dell’ancella, Milano, Ponte alle Grazie, 2019;

    - C. Dalcher, La classe, Milano, TEA, 2022;

    - A. Huxley, Il mondo nuovo, Milano, Mondadori, 2021;

    - U. K. Le Guin, I reietti dell'altro pianeta. Un'ambigua utopia, Milano, Mondadori, 2019;

    - G. Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 2016.

    Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu:

    1) Un volume a scelta fra i seguenti:

    - F. Bacon, La nuova Atlantide, Milano, B.U.R., 2009;

    - T. Campanella, La città del sole, Milano, Feltrinelli, 2014;

    - T. More, Utopia, Milano, Feltrinelli, 2016.

    2) Un volume a scelta tra i seguenti:

    - E. M. Forster, La macchina si ferma, in Id., La macchina si ferma e altri racconti, Milano, Mondadori, 2020, pp. 121-167;

    - O. Wilde, L'anima dell'uomo sotto il socialismo, in Id., Il critico come artista/L'anima dell'uomo sotto il socialismo, Milano, Feltrinelli, 2015, pp. 153-221.

    3) Un volume a scelta fra i seguenti:

    - M. Atwood, Il racconto dell’ancella, Milano, Ponte alle Grazie, 2019;

    - C. Dalcher, La classe, Milano, TEA, 2022;

    - A. Huxley, Il mondo nuovo, Milano, Mondadori, 2021;

    - U. K. Le Guin, I reietti dell'altro pianeta. Un'ambigua utopia, Milano, Mondadori, 2019;

    - G. Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 2016.

    Bibliografia per gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu:

    1) G. Imbruglia, Utopia. Una storia politica da Savonarola a Babeuf, Roma, Carocci, 2021.

    2) Un volume a scelta fra i seguenti:

    - F. Bacon, La nuova Atlantide, Milano, B.U.R., 2009;

    - T. Campanella, La città del sole, Milano, Feltrinelli, 2014;

    - T. More, Utopia, Milano, Feltrinelli, 2016.

    3) Un volume a scelta tra i seguenti:

    - E. M. Forster, La macchina si ferma, in Id., La macchina si ferma e altri racconti, Milano, Mondadori, 2020, pp. 121-167;

    - O. Wilde, L'anima dell'uomo sotto il socialismo, in Id., Il critico come artista/L'anima dell'uomo sotto il socialismo, Milano, Feltrinelli, 2015, pp. 153-221.

    4) Un volume a scelta fra i seguenti:

    - M. Atwood, Il racconto dell’ancella, Milano, Ponte alle Grazie, 2019;

    - C. Dalcher, La classe, Milano, TEA, 2022;

    - A. Huxley, Il mondo nuovo, Milano, Mondadori, 2021;

    - U. K. Le Guin, I reietti dell'altro pianeta. Un'ambigua utopia, Milano, Mondadori, 2019;

    - G. Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 2016.

    L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALBERTO GIORDANO (Presidente)

    MIRELLA PASINI

    FEDERICO ZUOLO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    13 febbraio 2023

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale con quesiti vertenti sui temi delineati nel programma.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale mira ad accertare la conoscenza e la comprensione dei testi studiati, le qualità espositive ed argomentative e la capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/12/2022 11:00 GENOVA Orale
    18/01/2023 11:00 GENOVA Orale
    01/02/2023 11:00 GENOVA Orale
    10/05/2023 10:00 GENOVA Orale APPELLO RISERVATO A LAUREAND* E STUDENT* DEGLI ANNI PRECEDENTI
    07/06/2023 11:00 GENOVA Orale
    21/06/2023 11:00 GENOVA Orale
    19/07/2023 11:00 GENOVA Orale
    13/09/2023 11:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi alla pagina Aulaweb del corso. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare continuativamente devono mettersi in contatto col docente, presentandosi nell'orario di ricevimento o scrivendo una mail ad alberto.giordano@edu.unige.it.