CODICE | 65629 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Ciò che attiene allo studio dell’anthropos è spesso a rischio di caduta in un facile riduzionismo, tanto sul versante biologico quanto su quello culturale – ma la separazione fra i due poli oppositivi natura/cultura è solo raramente rimessa in causa. Di fatto, essere umani significa essere prodotti da, e propria volta produrre, uno specifico mondo umano, essere immersi in una particolare ecologia relazionale che dà forma al nostro essere.
L’insegnamento presenta un’ampia introduzione ai contenuti fondamentali dell’antropologia – variabilità, differenziamento, evoluzione filogenetica – per arrivare molteplici strategie bio-culturali messe a punto dalle diverse popolazioni umane, all’antropologia della salute e all’etnopsichiatria. Particolare rilevanza viene data all’analisi critica dei dati e delle teorie.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di
1) esporre i temi di ricerca dell’antropologia contemporanea, così come presentati nelle dispense,
2) ricordare e collegare le principali teorie e i dati a essi relativi;
3) cogliere la variabilità umana e la molteplicità dei “mondi umani” a partire dai dati scientifici proposti;
4) analizzare in modo critico dati e le teorie scientifiche, comprendendone le implicazioni sociali, etiche e politiche;
5) analizzare in modo complesso e antropologicamente avveduto i fenomeni relativi alla salute, alle malattie e alla cura.
Nessuno.
L’insegnamento viene svolto nella sua interezza tramite lezioni frontali tenute dalla docente e, in alcuni casi, da altri esperti in campo antropologico o su temi rilevanti. Se lo svolgimento del programma lo consente, si può prevedere un breve cineforum a fine corso, che permetta agli studenti di sperimentare, in forma minima, lo spaesamento antropologico.
1) Antropologia biologica, antropologia culturale: analisi della partizione.
2) Teoria dell’evoluzione e genetica fra Darwin e il Novecento.
3) Filogenesi umana: scala del tempo evolutivo, sistematica, dall’antenato comune alla rivoluzione agricola.
4) Ontogenesi umana: variabilità, biocultura, pratiche e teorie implicite.
5) Antropologia medica
6) Etnopsichiatria.
La preparazione dell’esame con programma da 6 CFU prevede lo studio delle dispense (a), di un testo a scelta dall’elenco (b) e di due articoli a scelta dall’elenco (c).
La preparazione dell’esame con programma da 9 CFU prevede lo studio delle dispense (a), di due testi a scelta dall’elenco (b) e di tre articoli a scelta dall’elenco (c).
Le dispense e parte degli articoli a scelta dell’elenco (c) saranno messi a disposizione degli studenti durante le lezioni (i non frequentanti possono richiederli via mail alla docente). I testi dell’elenco (b), generalmente a disposizione nelle biblioteche genovesi, dovrebbero essere ancora tutti reperibili in libreria.
(a) Dispense del corso
(b) Testi a scelta:
(3) Articoli a scelta:
Ricevimento: Lunedì e mercoledì, dalle 10.00 alle 12.00 presso lo studio della docente (Sede laboratoriale del DISFOR, via Balbi 4, quarto piano), oppure in altri orari e/o luoghi previo appuntamento.
STEFANIA CONSIGLIERE (Presidente)
CRISTINA ZAVARONI
SIMONA PARAVAGNA (Supplente)
Secondo semestre, a partire da lunedì 13 febbraio.
Per il superamento dell’esame sono richieste (a) la conoscenza del programma d’esame, ovvero dei contenuti delle dispense del corso, e (b) l’approfondimento critico di almeno uno dei temi proposti nelle dispense tramite lo studio dei libri e degli articoli proposti, organicamente scelti in vista dell’approfondimento. Una Bibliografia ragionata sarà a disposizione per farsi un’idea dei contenuti dei testi in bibliografia.
La prova d’esame si svolge esclusivamente in forma orale. Gli studenti saranno dapprima invitati a esporre il tema prescelto, illustrando e connettendo fra loro i testi studiati; successivamente sarà verificata la loro conoscenza degli argomenti e dei dati presenti nelle dispense.
Risultati di apprendimento, modalità d’esame e bibliografia di riferimento sono identici sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
La conoscenza del programma d’esame, così come presentato nelle dispense, conta per 24/trentesimi. La capacità di approfondimento critico dei temi proposti (e, in particolare, di quello prescelto) conta per 6/trentesimi.
.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | appello riservato ai laureandi |
22/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Le sedute d’esame hanno solitamente inizio alle ore 9.00 e si tengono presso la sezione di Antropologia del DISFOR, via Balbi 4, 4° piano. Solo laddove lo svolgimento dell’esame in presenza non sia possibile, la prova avviene per via telematica con lo strumento Teams. L’iscrizione avviene per via telematica, come prescritto dal regolamento d’Ateneo. Gli studenti con permesso di lavoro o con particolari problemi di tempo hanno priorità.