Storia dell'Europa orientale
Il corso mira a fornire una preparazione di base sulla storia e la cultura della Russia e dell'Europa orientale dal IX secolo ai giorni nostri con particolare riguardo ai processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica e sociale dell'Impero russo e della Russia dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
Offrire allo studente, oltre a un'introduzione storico-critica e bibliografica sull' Europa orientale in età moderna e contemporanea, l'opportunità di confrontarsi con i momenti centrali della storia istituzionale, sociale e culturale di quest'area.
Il corso intende assicurare una preparazione di base sulla storia e la cultura della Russia e dell'Europa orientale dal IX secolo ai giorni nostri con particolare riguardo ai processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica e sociale dell'impero russo, dell'Unione Sovietica e poi della Russia di oggi. L'obiettivo del corso è quello di consentire allo studente di conoscere un quadro dettagliato della situazione storica, politica, economica, sociale e culturale dell'Europa orientale fino ai giorni nostri con particolare attenzione al ruolo svolto nell'area dalla Russia nel corso dei secoli. L'ottica è quella da una parte di seguire il progressivo emergere nell'Europa orientale della potenza russa e dall'altra di analizzare i problemi sorti da questa rapida ascesa che, forse ancor oggi, incide su molti aspetti della politica europea. Al termine del corso lo studente saprà orientarsi nelle specifiche realtà dell'Europa orientale e della Russia nel periodo storico esaminato, adottare il linguaggio tecnico specifico della disciplina, e dimostrare la conoscenza degli eventi e delle dinamiche politiche, sociali, economiche e culturali della storia della Russia zarista, dell'Unione Sovietica e poi della Russia attuale. Nello specifico lo studente sarà in grado di dimostrare di aver acquisito una adeguata comprensione dei metodi di analisi e di interpretazione dei grandi processi della storia russa e sovietica a livello interno e internazionale dalle origini sino all'epoca attuale e di possedere conoscenze di base dei principali dibattiti storiografici intorno ai temi principali del corso.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell'insegnamento è auspicabile una conoscenza di base della storia e della cultura europea.
Il corso si svolge in presenza (lezioni frontali)
Per aiutare la/lo studente nell'apprendimento, il corso mette a disposizione degli studenti un sito web (Aulaweb) dove vengono inseriti materiali didattici relativi alle lezioni.
Per gli studenti con disabilità/DSA si raccomanda di contattare il docente, mettendo in copia il settore dsa@segreterie.unige.it o disabili@segreterie.unige.it
Il corso si articolerà in due parti:
- La prima parte affronterà le tematiche storiche generali di lungo periodo, indispensabili per comprendere le specifiche realtà e la cultura dell'Europa orientale nel periodo esaminato.
- La seconda parte riguarderà il ruolo dell'impero russo, poi dell'Unione Sovietica e infine della Russia nella storia europea e dell'Europa orientale. Nello specifico questa parte avrà per oggetto tematiche di carattere politico, sociale, istituzionale e culturale e cioè: la formazione dello Stato russo, la sua cultura e letteratura, le migrazioni di popolazioni, le riforme sociali ed economiche, le rivolte, gli equilibri di politica internazionale e la diplomazia.
- Un modulo particolare sarà dedicato alla storia sociale e culturale (letteratura, pittura, cinema, architettura) dell'Impero russo.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU
Frequentanti:
Un testo a scelta tra i seguenti:
P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Einaudi, Torino, 2013
Giulia Lami, Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla fine della prima guerra mondiale, Le Monnier, Milano, 2019.
Inoltre, lo studente è tenuto a mostrare una buona conoscenza delle problematiche di storia russa trattate in:
Marco Natalizi, Caterina di Russia, Salerno Editrice, Roma, 2021
Non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare l'inserimento di un testo integrativo oltre quelli previsti dal programma.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU
Un testo a scelta fra:
Integrato da
Marco Natalizi, Il burattinaio dell'ultimo Zar. Grigorij Rasputin, Salerno editrice, Roma, 2016
Ricevimento: Mercoledì ore 18.00 via Balbi 2, 2° piano
MARCO NATALIZI (Presidente)
EMILIANO BERI
ROBERTO SINIGAGLIA (Supplente)
Le lezioni avranno inizio
martedì 4 ottobre 2022
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
Orale:
Le conoscenze richieste verranno verificate attraverso una prova orale finale. Lo studente dovrà rispondere a quattro/cinque domande aperte sui temi trattati. Inoltre sono previsti durante il corso alcuni momenti di confronto aperto sulle tematiche più importanti oggetto delle lezioni tra docente e studenti al fine di preparare questi ultimi alla prova d'esame.
L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà verificato attraverso un esame orale che accerterà:
- l'effettiva acquisizione delle conoscenze impartite dal corso sulla storia della Russia e dell'Europa orientale, la capacità di collocare i singoli eventi storici e culturali all'interno del più vasto contesto internazionale (15/30)
- l'attitudine a effettuare collegamenti causali tra avvenimenti storici nell'ambito politico, sociale e culturale; la conoscenza dei dibattiti storiografici (10/30)
- la qualità dell'esposizione; l'acquisizione del corretto lessico della disciplina (5/30)
Curriculum Docente
Marco Natalizi (1963) è professore associato di Storia dell’Europa orientale. Si è formato presso l’Università di Pisa, Firenze, Siena e Helsinki. Le sue pubblicazioni comprendono: Caterina di Russia (Salerno editrice, 2021), Il burattinaio dell’ultimo Zar. Grigorij Rasputin (Salerno editrice, 2016); Pietro il Grande. Uno zar in Europa (EDISES, 2014); L’ingresso della Russia in Europa, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Dal Medioevo all’età della globalizzazione, Sezione V. L’Età moderna (secoli XVI-XVIII), Vol. XII. Popoli, stati, equilibri del potere(Salerno Editrice, 2013); La rivolta degli orfani. La vicenda del ribelle Pugačëv (Donzelli Editore, 2011); Il caso Černyševskij (Bruno Mondatori, 2006); All’ombra della legge. L’amministrazione delle comunità urbane in Russia nella metà del XVIII secolo (Bruno Mondatori, 2003); Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Scritti politico-filosofici, traduzione, introduzione e note a cura di Marco Natalizi (Maria Pacini Fazzi, 2001). E’ socio della Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM) e della Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo (SISSD).